CAMERARIO, Bartolomeo
Valerio Marchetti
Nato a Benevento nel 1497 da una facoltosa famiglia e sposato con Giovanna de Bella, compì gli studi universitari a Napoli, dove si addottorò inutroque iure. [...] G. Tiraboschi, Storiadella letteratura italiana, VII, 2, Milano 1824, p. 1047; G. Fumagalli-G. Belli, Catal. delle ediz. romane di Napoli 1951, pp. 210-242; A. Mercati, Icostituti di Niccolò Franco, Città del Vaticano 1955, p. 21e passim;C. De Frede, ...
Leggi Tutto
LORENZELLI, Benedetto
Laura Demofonti
Nacque a Badi, nel Comune di Castel di Casio presso Bologna, l'11 maggio 1853 da Domenico e da Marianna Mazzocchi. Le modeste condizioni economiche della famiglia, [...] dei rapporti tra la S. Sede e la Francia. Il 31 luglio dello stesso anno, il L. dovette dunque rientrare . Aubert, Pio X, un papa riformatore e conservatore a un tempo, in Storiadella Chiesa, diretta da H. Jedin, IX, La Chiesa negli stati moderni e i ...
Leggi Tutto
LOSA, Nicolò
Angelo Torre
Nacque intorno al 1564 da Alessandro e forse dalla seconda moglie di questo, Secondina Della Porta di Nicolò, sposata in data imprecisata dopo la morte della prima moglie, [...] che nel 1588 Carlo Emanuele I di Savoia aveva strappato alla Francia. Il feudo fu concesso l'8 luglio 1621 "illimitatamente", savoiardi e nizzardi, Torino 1790, s.v.; C. Dionisotti, Storiadella magistratura piemontese, Torino 1881, pp. 437 ss.; O. ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 20 ott. 1606 da Paolo e da Vittoria Capocci, esponenti di famiglie della nobiltà civica romana.
All'inizio del Seicento il padre ricoprì alcune [...] dei pochi cardinali italiani a sostenere le ragioni dellaFrancia, giungendo al punto di allontanarsi da Roma Créqui, 1662-1665, Paris 1893, pp. 45, 75, 102; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medioevo, XIV, Roma 1932, ad ind.; A. Schiavo, ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bandino
Elisabetta Stumpo
PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] al 1715); 260 (lettere dell’abate Luigi Strozzi dalla Francia a Bandino, 1676-1693); Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria 1794, pp. 3-5, 22-23; L. Passerini, Genealogia e storiadella famiglia Panciatichi, Firenze 1858, pp. 211, 218-222; P. ...
Leggi Tutto
MILLIET, Louis (Ludovico Millet)
Blythe Alice Raviola
– Nacque a Chambéry il 26 giugno 1527 dal consigliere ducale Claude e dalla sua seconda moglie, Jeanne Pelixenne de Lambert.
Venne alla luce nella [...] grands vases, bassins, et vaiselle d’argent doré dont le roy de France Charles IX lui fit present lors de son ambassade auprés de ce 1798, I, pp. 52, 186 s., 210; E. Ricotti, Storiadella monarchia piemontese, Firenze 1861, II, p. 262; A. De Foras, ...
Leggi Tutto
FAUZONE, Cristoforo
Claudio Rosso
Nacque intomo al 1593 (secondo A. Manno, infatti, al momento della morte, avvenuta nel 1657, aveva sessantaquattro anni) da un'eminente famiglia di Mondovì, che sin [...] scoppiò la guerra civile fra i sostenitori della reggente Cristina di Francia e quelli dei principi cognati Maurizio e .; C. Dionisotti, Storiadella magistratura piemontese, II, Torino 1881, p. 279; M. Chiaudano, Ilettori dell'Università di Torino ai ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Giovanni
Gianfranco Pasquali
Nacque a Bologna prima del 1359. Fratello, probabilmente minore, di Lambertino e maggiore di Matteo, apparteneva a una famiglia di giuristi, in quanto il padre, [...] (3 giugno 1391) presso il re di Francia: si trattava, molto probabilmente, di convincere Carlo A. Sorbelli, Storiadell'Università di Bologna, Bologna 1944, I, p. 243; F. Cognasso, L'unificazione della Lombardia sotto Milano, in Storia di Milano, ...
Leggi Tutto
PINELLI, Pier Dionigi
Stefano Tabacchi
PINELLI, Pier Dionigi. – Nacque a Torino il 25 maggio 1804 da Antonio Ludovico Maria e da Angela Carelli.
Il padre, importante giurista, fu avvocato fiscale generale [...] del tutto illusoria una ripresa della guerra all’Austria senza l’appoggio dellaFrancia. Questa sua posizione lo pose Pinelli sono inoltre conservate in diversi fondi dell’Archivio dell’Istituto per la storia del Risorgimento di Roma (http://www. ...
Leggi Tutto
LABERIO, Ambrogio Giuseppe
Riccardo Ferrante
Nacque a Genova l'8 maggio 1742 da Giovanni Battista di Giovanni Bernardo e da Maria Livia, di cui non si conosce il casato. Giovanni Battista era un giureconsulto [...] anni l'analisi del Code era appena avviata, anche in Francia; il L. pubblicò il suo commento, comunque ampiamente incompleto (1797-1799), Torino 1975, pp. 140 s.; A. Ronco, Storiadella Repubblica Ligure, 1797-1799, Genova 1988, p. 288; R. Ferrante ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...