GALIMBERTI, Tancredi (Duccio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 30 apr. 1906 da Lorenzo Tancredi, avvocato, politico, parlamentare e ministro, e da Alice Schanzer, studiosa di letteratura inglese, poligrafa [...] D. G. e D.L. Bianco, Cuneo 1986; F. Franchi, Caro nemico: la costituzione scomoda di D. G., eroe nazionale della Resistenza, Roma 1990; A.A. Mola, T. G. jr. (Duccio), in Il Parlamento italiano, Storia parlamentare e politica, XII, 2, pp. 283-285, 601 ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] .
In considerazione delle guerre di religione che la Spagna stava sostenendo in Francia, il pontefice rivolse ad Benedictum XIV, Romae 1753, p. 261; G. Tiraboschi, Storiadella letteratura italiana, IV, Milano 1833, pp. 61-63; Spicilegium Romanum ...
Leggi Tutto
ANGIOJ (Angioy), Gian Maria
Renzo De Felice
Nacque, secondo di quattro figli, a Bono il 21 ott. 1751 da Pier Francesco, nobile possidente, e da Margherita Arras. Persi in giovane età entrambi i genitori, [...] della Rivoluzione e dellaFrancia: pur condividendo gran parte degli ideali emancipatori della Rivoluzione, l'A. si avvicinò alla Francia liberali dell'isola di Sardegna dal 1793 al 1821, Torino 1858, passim; N. Bianchi, Storiadella monarchia ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Guido
Giulia Caravale
Nacque a Castelfranco Veneto il 15 febbr. 1860 da Arnaldo e da Erminia Fuà. Laureatosi in giurisprudenza a Roma nel 1880, approfondì la sua preparazione culturale a Berlino, [...] possono ricordare quello che nel 1908-09 risolse la questione tra la Francia e la Germania per i fatti di Casablanca, quello che nel 1915, Torino 1974, p. 443; A.A. Mola, Storiadella massoneria italiana dall'Unità alla Repubblica, Milano 1977, pp. ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Innocenzo
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma il 16 nov. 1581, quarto degli otto figli di Alessandro, appartenente al ramo della famiglia Massimo detto di Aracoeli, e di Olimpia di Girolamo De [...] al pontefice o ad altri sovrani ugualmente graditi a Francia e Spagna in attesa di un definitivo accomodamento. Nonostante sconfitta personale coincise con una fase non felice dellastoriadella famiglia del M., avviata all’estinzione, essendo tutti ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Michelangelo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 21 sett. 1738 da Francesco Gaetano e da Maria Caterina Tassorello, maschio terzogenito dopo Giovan Battista e Carlo. Ascritto il [...] confronti dellaFrancia. Il suo atteggiamento appare tanto più sollecito per il bene dello Stato ., p. 346; G. Gaggiero, Compendio dellestorie di Genova, Genova 1851, p. 78; G. F. De Ferrari, Storiadella nobiltà di Genova, estr. dal Giorn. araldico ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Giampietro
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque a Pavia intorno al 1364 da Agostino, appartenente ad una famiglia di giuristi: sia il padre sia lo zio paterno Avogario erano professori di diritto [...] Venezia e Firenze (ibid., Quod negatur, f. 146rb), la Francia e la Germania (Forma inquisitionis, Haec est, f. 450ra). Pavia, Küssnacht am Rigi s.a. (ma 1933), p. II; P. Vaccari, Storiadell'Univ. di Pavia, Pavia 1957, pp. 35, 56 s., 83; Id., La ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque tra il 1310 e il 1320 a Firenze o a Carpentras, in Provenza, ove il padre, Neri di Castello, risiedette pressoché stabilmente fino al 1321 per occuparsi dell'azienda [...] della madre.
Quella dei Gianfigliazzi era stata la maggiore delle compagnie mercantili fiorentine operanti nel Sud dellaFrancia Piattoli in memoriam, Prato 1976, pp. 168 s.; G. Capponi, Storiadella Repubblica di Firenze, I, Firenze 1875, p. 570; G. ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pozzuolo di Castiglione del Lago, nella delegazione di Perugia, il 3 genn. 1791, da Francesco, proprietario terriero, e da M. Angela Cantini. Compiuti [...] Firenze 1853, III, pp. 82 s.; G. Spada, Storiadella rivoluz. di Roma e della restauraz. del governo pontificio…, Firenze 1868-70, III, pp. ), p. 236; Le relaz. diplomatiche fra lo Stato pontificio e la Francia, s. 3, 1848-60, II, a cura di M. Fatica ...
Leggi Tutto
CENNINI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Sarteano, borgo del dominio senese, il 21 nov. 1566, da Curzio, di antica famiglia del luogo, nota sino al sec. XV col cognome di Salamandri, e da Iacoma [...] dellaFrancia, accresciute appunto dalla recente elevazione del Lerma. Il C. dedicò i primi mesi della 19, 143; D. Bandini, F. C. cardinale di S. R. Chiesa, in Bull. senese di storia patria, s. 3, XLIX (1942), pp. 37-50, 93-116; G. Moroni, Diz. di ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...