MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] dai giudici longobardi, poi dai conti e dai missi franchi, quindi dai giudici palatini o regi o dai notai . Schupfer, II, Torino 1898, p. 265 segg.; id., Saggi sulla storiadella celebrazione del matr. in Italia, Milano 1906; F. Schupfer, Il diritto ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] Organisation de l'empire rom. (trad. franc.), Parigi 1892, p. 203 segg.; T. Mommsen, Le provincie romane da Cesare a Diocleziano, trad. di E. De Ruggiero, Torino 1905; M. Rostovzeff, Storia economica e sociale dell'impero romano, trad. ital., Firenze ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] 'epoca normanna al 1446, Palermo 1900; G. Salvioli, Storiadella procedura civile e penale, in Storia del dir. ital. diretta da P. Del Giudice, VI conservati in Austria (ordinamento giudiziario del 1895), e in Francia (cod. di comm. art. 615 segg., e ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] in prima linea nella vita degli affari, dall'Olanda alla Francia e all'Inghilterra, dove una traduzione del Pacioli era stata storiadella ragioneria in generale: P. Bariola, Storiadella ragioneria italiana, Milano 1897; C. Brambilla, Storiadella ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] di una lacuna. Risultati attendibili furono ottenuti con il metodo dell'inventario per la Francia da P. Leroy-Beaulieu e da A. de Foville giuridiche non ecclesiastiche.
Per la storiadella costituzione e dello sviluppo del patrimonio ecclesiastico, v ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] dei periodi più oscuri dellastoriadell'Italia repubblicana, comunemente noto come quello della strategia della tensione. Negli anni successivi Seconda guerra mondiale, con la perdita di influenza dellaFrancia nello scacchiere mondiale, anche i s. s ...
Leggi Tutto
INSEGNA (dal lat. insignia, plur. dell'agg. neutro sostantivato insigne)
Pietro ROMANELLI
Nello TARCHIANI
Raffaele CORSO
Filippo PESTALOZZA
Giovanni Vacca
Contrassegno distintivo, messo in luogo [...] il concorrente abbia agito con dolo o colpa.
Bibl.: Storia e arte: J. Grand Carteret, L'enseigne, Grenoble 1902 (con bibliografia per l'Europa occidentale ed elenco delle insegne esistenti nei musei dellaFrancia e del Belgio); per l'Italia: G. Dian ...
Leggi Tutto
VETO
Arnaldo Bertola
. È comunemente detto veto il diritto di opposizione (intercessio) che avevano nel diritto pubblico romano il magistrato e il tribuno: v. intercessione. Si chiama anche veto, la [...] per alcuni secoli dai grandi stati cattolici (Austria, Francia, Spagna) - di proibire l'elezione al papato di F. Ruffini, Perché Cesare Baronio non fu papa. Contributo alla Storiadella Monarchia Sicula e del "Ius exclusivae", in Per Cesare Baronio: ...
Leggi Tutto
RUCELLAI
Antonio Panella
. Dei Rucellai non si hanno notizie, se non dalla metà del secolo XIII con un Alamanno soprannominato Oricellario, dalla scoperta che egli aveva fatta di una tintura per i pannilani [...] venerabile; Annibale di Luigi, che gran parte della sua vita trascorse in Francia, come elemosiniere di Caterina de' Medici, dove avrebbe gallicizzato il cognome in Rousselet.
Bibl.: L. Passerini, Genealogia e storiadella famiglia R., Firenze 1861. ...
Leggi Tutto
RIOM (XXIX, p. 386)
Armando SAITTA
Il processo di Riom. - Fu intentato dal governo di Vichy dopo la sconfitta dellaFrancia (v. francia: Storia, in questa App.) contro Léon Blum, Daladier, Reynaud e [...] repubblicane. Ma - su volontà tedesca - esso fu spostato dal piano della ricerca dei responsabili dell'impreparazione dellaFrancia a quello della ricerca dei responsabili della guerra. Su questa base gli accusati, che - chiaro sintomo del vero ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...