QUEBEC (A. T., 129)
Herbert John FLEURE
Henry FURST
Herbert John FLEURE
Città del Canada, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), situata sulla riva settentrionale del fiume San Lorenzo, [...] diventare Quebec un importante centro ferroviario.
Storia. - Il sito dell'odierna città di Quebec si crede fosse Le Moine, Picturesque Quebec, Montreal 1882, con carte della città; F. Parkman, France and England in North America, voll. 16, Boston ...
Leggi Tutto
Per il consiglio dei ministri vedi XIII, p. 195; e la voce ministro (App. I, p. 854, e in questa App.).
Consiglio di stato (XI, p. 197; App. I, p. 461). - Si ricordano qui di seguito le principali innovazioni [...] noti in Italia sotto il nome di "consigli di fabbrica".
Storia. - Il consiglio di gestione trae storicamente origine in Italia dal in Francia e nei Working Parties in Inghilterra. Queste istituzioni però risentono delle particolarità delle situazioni ...
Leggi Tutto
NATO
Mario Del Pero
La fine della guerra fredda e la scomparsa del 'nemico sovietico' pose la NATO (North Atlantic Treaty Organization) in una condizione contraddittoria. Da un lato essa aveva realizzato [...] la prima vera e propria guerra della sua storia, intraprendendo un'azione militare su ampia delle ostilità in ̔Irāq, Francia, Germania e Belgio si opposero all'attivazione dei progetti della NATO per la difesa della Turchia, un altro membro dell ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO d'Accursio
Giuseppe Timpanelli
Terzo dei figli di Accursio (v.), nacque nel 1246 in Bologna. Ivi si addottorò in diritto civile e canonico, che poi insegnò all'università. Fu proscritto da [...] ecclesiastico (1289), ottenne benefici in Francia e Spagna; quindi, chiamato da il sopravvenuto decadimento della scienza. È pure prigioniero a Bologna nel 1272.
Bibl.: C. F. Savigny, Storia del diritto romano nel Medievo, trad. it., II, ii, ...
Leggi Tutto
proprietà Diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamento giuridico.
Antropologia
La nozione di p., così [...] ; parr. III, IV e VIII Preambolo e artt. 11 e 12 Cost. Francia 1848; tit. VI, art. IX, parr. 164 ss., Cost. Francoforte 1849 la produzione o il decoro della città o le ragioni dell’arte, dellastoria o della sanità pubblica); nonché nelle norme ...
Leggi Tutto
Giurista francese d'origine tedesca (Parigi 1524 - Basilea 1590). Uno tra i principali sostenitori della nuova scuola del diritto, che raccomandava lo studio dellastoria, delle lettere e della filosofia, [...] Insegnò poi (1549) lettere e storia all'Accademia di Losanna, diritto civile a Strasburgo (1556). Tornato in Francia, entrò nel partito del principe codice unico per tutta la Francia, che tenesse conto delle consuetudini locali. Come scrittore ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] sulla casa di San Giorgio (trad. Soardi), in Atti Soc. ligure storia patria, XXXV (1906); G. Bonolis, Sulle maone genovesi e su una da parte del Belgio e dellaFrancia.
Nel campo poi della collaborazione economico-finanziaria internazionale o ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] Frammista a molte leggende è narrata la storiadell'origine delle sedi dei rākṣasa, delle loro guerre con Indra e con gli . 3, Calcutta 1827; 3ª ed. in 2 voll., Londra 1871 (trad. franc. di Langlois, voll. 2, Parigi 1828); S. Lévi, Le théâtre indien, ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] del grande gruppo sassone, che si stende su gran parte della Germania settentrionale. I Franchi invece si stabilirono più che altro nelle provincie meridionali dell'odierno regno e la storia ci dà la possibilità di seguire la loro espansione verso ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] sarebbe derivato ai loro interessi marittimi, se la Francia avesse assorbito la Spagna e i suoi possedimenti. La schiacciante supremazia marittima dell'Inghilterra è il principale fattore dellastoria europea in questo periodo.
Alle operazioni navali ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...