Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] quanto diversa sia la storia finanziaria dei varî paesi, è solo alla fine del Settecento e nel corso dell'Ottocento che i Restaurazione alla guerra franco-prussiana.
Dalla definizione che sopra si è data della scienza delle finanze deriva che l ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, I, p. 355; III, I, p. 201)
Diritto. - Legislazione bancaria. - Con l'espressione legislazione bancaria si definisce quel complesso di norme a rilievo pubblicistico poste [...] e l'assetto del sistema finanziario dall'altro. La storia economica delle istituzioni e dei mercati si occupa di questi temi. ; G. Nardozzi, Tre sistemi creditizi. Banca ed economia in Francia, Germania e Italia, ivi 1983; J. Dermine, Pricing policies ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - In un senso generico accessio (il suo contrario è decessio) vale aumento, incremento del patrimonio per effetto di ciò che si aggiunge materialmente o legalmente a una cosa o ad un diritto [...] il sopravvento, là dove in Francia ciò fu possibile solo dopo le leggi abolitive della feudalità. Come scrive il De romano, 2ª ed., II, Torino 1920, p. 388 segg.; E. Costa, Storia del diritto romano privato, 2ª ed., Torino 1925, p. 225 segg.; V. ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] Europea sia davvero un'entità senza precedenti nella storiadelle relazioni internazionali, oppure si tratti, mutatis mutandis provenisse da due dei Paesi fondatori dell'Unione e da metà dell'asse franco-tedesco. Il no al trattato costituzionale ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] Francia, in Germania (con la sentenza delladelle attrezzature di laboratorio e delle materie prime di base.
L'orientamento generale della programmazione delle Nazioni Unite prevede che questi obiettivi siano raggiunti entro il 2008, ma la storia ...
Leggi Tutto
Associazione di fedeli eretta per l'esercizio di opere di pietà e di carità con una regolare organizzazione, e avente per scopo anche l'incremento del culto pubblico. A differenza delle congregazioni, [...] monachismo cristiano. Tracce di confraternite si trovano in Francia nel secolo VII; i capitoli di Incmaro di una notevole importanza nella storia letteraria, soprattutto perché le dottrine e i libri della confraternita. Nel caso delle categorie a e b ( ...
Leggi Tutto
Volontariato
Andrea De Dominicis
Il termine volontariato definisce contemporaneamente la cosiddetta azione volontaria, ossia quella derivante da motivi di ordine prosociale, e le forme più o meno organizzate [...] dell'uomo come animale economico sia in realtà un'invenzione recente e tipica delle società occidentali, non inscritta nella nostra storia la vitalità del fenomeno nei Paesi oggetto dell'indagine (Italia, Francia, Gran Bretagna, Spagna, Paesi Bassi, ...
Leggi Tutto
È il complesso di beni che la donna porta al marito per sostenere gli oneri del matrimonio.
Diritto romano e intermedio. - La dote è istituto antichissimo: benché non esclusivo della società romana, fu [...] Nani, Storia del diritto privato italiano, Torino 1902; F. Ercole, Vicende storiche della dote romana nella pratica medievale dell'Italia marito quando si tratti di cose consumabili (Austria, Francia, Italia, Perù, Spagna). In Brasile poi la ...
Leggi Tutto
. L'una e l'altra parola hanno assunto grande importanza nel linguaggio geografico e sociologico col realizzarsi della società industriale. Dapprima come descrizione degli aspetti visivi di una determinata [...] quando è stata adottata dai cultori di geografia storica, prima in Francia e poi in Inghilterra, in Germania e in Italia. Pionieri storiadelle trasformazioni territoriali dell'Inghilterra, descrivendo oltreché le origini storico-istituzionali della ...
Leggi Tutto
La parola serve a indicare istituti diversi nella sostanza, ma che si ricollegano tutti, formalmente, all'idea di affidare, raccomandare (lat. commendare), sia che si tratti di una persona che raccomanda [...] .
Pierre Rebuf, che scriveva in Francia sotto il pontificato di Paolo IV senza neppure il diaconato.
Tutti i tentativi di riforma della Chiesa cercarono di colpire queste commende: cosi Gregorio contratto di commenda nella storia del diritto italiano, ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...