INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] persino al 6⅔%.
Caratteristiche dellastoria del tasso di interesse in Grecia sono: a) la libertà delle usure; b) la ad anno differenze assai forti: così, ad esempio, Filippo Augusto di Francia non concede agli Ebrei di esigere più del 10% all'anno; ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] paratica, ministeria, artes, officia), sorgono in Francia le confraternitates o confréries tra i mercanti e d. medici e d. speziali nella storia e nel commercio fiorentino, Firenze 1926; G. Gandi, Le corp. dell'antica Firenze, Firenze 1929; F. ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] usati anche da apparecchi civili.
Storia (p. 820).
All' 'U.R.S.S. alla Francia e alla Cecoslovacchia, ed è caratteristico quanto normali siano i casi di giornaliera applicazione. La pena della privazione della libertà va da 1 a 10 anni, e si sconta ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] in questa Appendice). Non è, forse, la prima volta che nella storia africana si verificano movimenti del genere, ma è la prima volta che casi eccezionali, riconducibili a gravi violazioni delle leggi penali. In Francia è rilasciata dopo tre anni di ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] Ortiz, Il canone princip. della poetica gold., Napoli 1905; id., Comme sotiche del G., in Riv. Teatr. it., 1905; id., La cultura del G., in G. stor. lett. it., XLVIII (1906); R. Ortiz, G. e la Francia, Bucarest 1927 (cfr. Giorn. stor. lett. it., XCIV ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] , 9°52′40″ E. Lo stato confina a ponente con la Francia (Alsazia) e il Palatinato Bavarese, a settentrione con l'Assia, a nome del margravio Cristoforo (1475-1515) è legato alla storiadell'umanesimo; favorì, infatti, la scuola di Pforzheim, la ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] cambî, il governo fu autorizzato a svalutare il franco al 75-70% della parità del 1926. La nuova parità fissata provvisoriamente 1937; v. inoltre le pubblicazioni periodiche della Soc. d. naz., specie l'Annuario.
Storia (VI, p. 520).
Il dopoguerra ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione
Marco D'Alberti
(v. amministrazione pubblica, II, p. 993; App. I, p. 112; II, i, p. 162; IV, i, p. 116; V, i, p. 150)
Il secolo 20° è stato caratterizzato da una graduale espansione [...] semplificazione si parlò di nuovo fra le due guerre, quando dalla Francia s'importò l'idea di rendere la p. a. simile .
A. Macchiati, Privatizzazioni, Roma 1996.
G. Melis, Storiadell'amministrazione italiana. 1861-1993, Bologna 1996.
G. Guarino, ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] problemi per i quali si deve fare rinvio alla storia umana precedente, perché essi hanno già ricevuto in passato di Stato, quali Tito e Franco) o per richieste di parenti o eredi. Il sintomo ormai accettato della morte definitiva è quello stabilito ...
Leggi Tutto
LOCAZIONE
Roberto MONTESSORI
Giuseppe TASSINARI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] di ciascuna delle parti di sciogliere il rapporto quando voglia - se si tratta di fabbricato.
Bibl.: E. Costa, Storia del diritto .
In Francia, dal 1926 è attribuito al conduttore diritto a indennità per l'aumentato valore locativo dell'immobile in ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...