ASCOLI, Alfredo
Roberto Abbondanza
Nato a Livorno il 18 ag. 1863, studiò giurisprudenza a Pisa, alla scuola di Filippo Serafini, e ivi si laureò nel 1884. Si recò quindi, con una borsa di perfezionamento, [...] Messina, professore straordinario di diritto romano e incaricato di storiadella stessa disciplina. Divenuto, il 10 dic. 1894, Ordinario dopoguerra soltanto Italia e Francia a sostenere l'impresa, l'A. fece parte della commissione mista, formata dai ...
Leggi Tutto
La Corte costituzionale (artt. 134 ss.Cost.) è il principale organo di garanzia costituzionale previsto nella Costituzione italiana vigente – non a caso, gli artt. 134 ss. Cost. fanno parte del titolo [...] il ramo meno pericoloso» dell’ordinamento giuridico. Peraltro, anche la storia costituzionale francese conosce alcune delle costituzioni napoleoniche del Consolato e del Secondo Impero (artt. 15 ss. Cost. Francia 1799; artt. 19 ss. Cost. Francia ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] geografica, storia e prospettive dell’energia nucleare ➔ reattore.
Chimica
La chimica n. s’interessa delle reazioni n approvato nel 1968 dall’Assemblea delle Nazioni Unite (ma non sottoscritto da 25 paesi tra cui Francia, Cina, India e Israele ...
Leggi Tutto
comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa.
Diritto
Comunicazione [...] problema della formazione di un dibattito pubblico libero e non manipolato. Nella storia del Europa la maggiore densità della rete stradale si osserva nelle regioni più fittamente popolate e intensamente industrializzate: Francia, Spagna, Gran ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] di carattere scientifico costituitasi in Francia e poi in Germania negli di misura) dipende dalla storia passata e dalle capacità a priori che esca 3 e p3′ = 1/3 è la probabilità dello stesso evento dopo il messaggio di O1. Dunque I′(A3) =log2. Se ...
Leggi Tutto
È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (m. unilaterale) o di entrambi (m. bilaterale) e di conseguente [...] a tutela del contraente debole.
Storia dei monopoli
Età antica. - Rari e poco durevoli prima dell’età ellenistica, i m. Seicento in Inghilterra e in Olanda, e ancor più in Francia, dove si estende anche all’industria e dove si moltiplicano ...
Leggi Tutto
Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo umano con ciò che esso ritiene sacro, in particolare con la divinità, oppure il complesso dei dogmi, dei precetti, dei riti che [...] si rivela e si dona.
Storiadelle religioni
La storiadelle r. è lo studio delle r. come prodotti storici; studio paci di Vestfalia (1648). In particolare le 8 guerre combattute in Francia fra cattolici e ugonotti dal 1562 al 1598, terminate con l ...
Leggi Tutto
Diritto
La provincia è l’ente territoriale intermedio tra Comune e Regione. Ai sensi dell’art. 114 Cost. le Province - così come i Comuni, le Città metropolitane e le Regioni – sono “enti autonomi con [...] il garante delle conformità dell’azione amministrativa alle leggi con funzioni consultive e referenti.
Storia
Antichità romana
di autorità regia da parte dei duchi. Il dominio franco aggiunse e talora sovrappose ai ducati longobardi i comitati o ...
Leggi Tutto
Fenomeno sociale in base al quale singole persone o gruppi si spostano dal luogo d’origine verso un’altra destinazione, solitamente con la finalità di reperire nuove occasioni di lavoro.
Diritto
La normativa [...] che ogni singola realtà territoriale presenta.
Storia
Come fenomeno di massa l’e. Europa la meta preferita fu la Francia, seguita da Austria, Germania e paese e le regioni di origine con l’invio delle rimesse e anche, a volte, con il rientro ...
Leggi Tutto
Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione detta [...] ore (1847).
Anche in Francia il movimento operaio aveva iniziato la sua storia con una forte connotazione democratico- nuove formazioni sindacali; alcune di queste (è il caso della Polonia) contribuirono in modo rilevante al crollo dei regimi ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...