Italia
Guido Fink
Marco Pistoia
Bruno Roberti
Cinematografia
Dalle origini agli anni Venti del Novecento
Durante le feste di Pasqua del 1897 un fotografo francese, Henri Le Lieure, aprì con il socio [...] Resistenza Giorni di gloria (1945); uno splendido 'noir' quale Fuga in Francia (1948) di Soldati. E, nell'ambito di una logica di con Luciano Emmer, già autore di rilevanti film sulla storiadell'arte, che con Una domenica d'agosto (1950) disegnò ...
Leggi Tutto
Commedia
Guido Fink
La commedia cinematografica
Definizioni e caratteri generali
Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] la commessa milanese (Vittorio De Sica e Lia Franca) dell'incantevole Gli uomini, che mascalzoni… (1932), G. Fink, "Gaio e tragico! Breve e interminabile!". Le frontiere della commedia, in Storia del cinema mondiale, a cura di G.P. Brunetta, 2° vol., ...
Leggi Tutto
Estetica del cinema
Emilio Garroni
L'espressione estetica del cinema (come ogni altra espressione che leghi la parola estetica a un'arte particolare: estetica della pittura, della musica, e così via) [...] ad assumere qua e là un ruolo decisivo. Per es. in Francia, ricorda G. Aristarco (1951, p. 132), uscì nel 1925 1952, 1987²).
G. Aristarco, Storiadelle teoriche del film, 1951, 1960² ed. riv. e ampliata.
G. Della Volpe, Il verosimile filmico, ...
Leggi Tutto
Colore
Vieri Razzini
Il colore nel cinema
Prima ancora della nascita ufficiale del cinema, fin dalle primissime pellicole di Thomas A. Edison destinate ai cinetoscopi, si delineò l'esigenza di colorare [...] c. è parte ineliminabile: nelle scene alla corte di Francia con gli ambienti, rosa giallo ocra avorio in prospettive e i suoi itinerari notturni sono perno e sintesi visiva dellastoria. Questi slanci visionari si distillano in un'assoluta purezza ...
Leggi Tutto
Architettura
Alessandro Cappabianca
Il rapporto tra architettura e cinema
Spazialità del cinema e spazio dell'architettura
Il rapporto tra a. e cinema, ricco di implicazioni, scambi e sfumature, non [...] Herbier) un compendio provvisorio della ricerca plastica in Francia due anni prima dell'Esposizione di arti figurative (1955, La nuova storia degli Heike), storiadell'eroe Kiyomori, coraggioso avversario della tirannia dei monaci vissuto attorno ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] un’indagine sul significato della parola mattatore (dal Matador della corrida spagnola, al mattatore nella storia, musica, sport, teatro, giornalismo, fino a una puntata sul circo cui parteciparono anche Dario Fo e Franca Rame) e i momenti ...
Leggi Tutto
Svezia
Stefano Boni
Cinematografia
Il cinema svedese si sviluppò con qualche ritardo rispetto a quello di altri Paesi nordici come la Danimarca. Intorno al 1913, tuttavia, entrò nel suo periodo aureo, [...] le ritorsioni di Francia e Gran Bretagna, che respinsero tutti i suoi prodotti. Al termine della guerra gli svedesi grande Sven Nykvist, uno dei più importanti direttori della fotografia dellastoria del cinema. Poco dopo Bergman fu accusato di ...
Leggi Tutto
Iugoslavia
Eusebio Ciccotti
Cinematografia
Per 'cinema iugoslavo' si intende il cinema prodotto nella ex Iugoslavia o in parte di essa (dopo il 1991, infra) dal 1918 al 2002. Quando arrivò il cinema, [...] Petrijin venac (1980, La corona di Petria) offrì una storia minimale di una donna anziana, analfabeta e sola. Il 1993, Quando chiudo gli occhi) di Franci Slak, in cui si rivisitano i temi dell'alienazione contemporanea. Dal 1995 riprese la produzione ...
Leggi Tutto
Francesco Zippel
Colonna sonora
«La musica per film ha il gesto del bambino che canta nel buio per proteggersi»
(T.W. Adorno)
Intervista a Ennio Morricone
di
25 febbraio
Nell’annuale cerimonia di consegna [...] considerazione dellastoria, degli attori, della loro recitazione, dellestorie sottintese, della scenografia stesso anno il concetto tutto europeo di film d’arte trovò in Francia una singolare anticipazione con L’assassinat du duc de Guise di Ch.- ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] Gioventù perduta (1948) e Il cammino della speranza (1950) di Pietro Germi, Fuga in Francia (1948) di Mario Soldati, Adamo ed sociale sul cinema a una base etica e ideologica. La storia del Codice ha per protagonisti, oltre ovviamente a Hays, l ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...