(XIV, p. 459; App. II, I, p. 881; III, I, p. 578; IV, I, p. 730)
Superficie e confini. - Nel maggio 1991, con la caduta di Mangestù (v. storia), si è costituito in Eritrea, già parte integrante dell'E., [...] Ethiopia, Oxford-Santa Barbara 1991.
Storia. - Nei dieci anni dal 1978 al 1988 il potere politico dello stato etiopico si concentrò nelle mani la basse vallée de l'Omo (Ethiopie), in Bul. Soc. Géol. France, 21 (1979), pp. 227-37; J. e N. Chavaillon, ...
Leggi Tutto
L'attore teatrale
A causa delle numerose e profonde trasformazioni avvenute nel mondo dello spettacolo durante il 20° sec., non è più possibile, o è comunque fortemente riduttivo, pensare all'a. come a [...] svizzero Ch. Marthaler (n. 1952) o per quello dell'ungherese A. Schilling (n. 1974). E non è nato e cresciuto in terra di Francia che ha preso il nome di la loro parola e con la traccia di una storia da raccontare, mostra quanto sia sentito il bisogno ...
Leggi Tutto
WILDER, Samuel, detto Billy
Lorenzo Quaglietti
Regista cinematografico statunitense, nato a Sucha (allora Austria, oggi Polonia) il 22 giugno 1906. Di famiglia ebraica, dopo aver studiato a Vienna, [...] e altri, fino all'avvento del nazismo. Nel 1933 passò in Francia, dove diresse con A. Esway Mauvaise graine (Amore che redime, opera ha lasciato un segno forte nella storia del cinema per l'incisività della narrazione, il connubio fra brillante e melò ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico, nato a Salò l'8 giugno 1916. Dopo aver seguito la famiglia in Francia e studiato architettura a Milano, dove frequenta il gruppo frondista della rivista Corrente, si dedica alla [...] amore e gelosia, 1954); ha contribuito a irrobustire lo spessore sociologico della commedia all'italiana; ha affrontato, con dignitosi esiti, il film in più puntate per la televisione (La Storia, 1986) e ha dato, con Il matrimonio di Caterina (1982 ...
Leggi Tutto
MUSICAL
Eugenio Ragni
Mino Argentieri
Genere di spettacolo teatrale, misto di prosa, musica, canzoni e balletti, nato negli ultimi decenni del secolo 19° in Gran Bretagna e, quasi contemporaneamente, [...] (1885-1945), lo spettacolo rappresenta una svolta nella storiadella commedia musicale per il rigore e la professionalità degli Rari i frutti ragguardevoli: i film di J. Demy in Francia (Les parapluies de Cherbourg, 1963; Les demoiselles de Rochefort ...
Leggi Tutto
RECITAZIONE
Mino Argentieri
(XXVIII, p. 958)
Cinematografia. - Inconfondibilmente diversa da quella teatrale, la r. cinematografica implica l'uso di risorse espressive consone alle potenzialità della [...] l'aspirazione a un più corposo spessore narrativo; nella Francia degli anni 1908-14 il film d'art raccoglie attore nel film, in La settima arte, ivi 1961; R. Tomasino, Storiadella recitazione cinematografica, 3 voll., ivi 1971; AA.VV., L'attore nel ...
Leggi Tutto
Visconti, Luchino
Lino Miccichè
Regista cinematografico, teatrale e lirico, nato a Milano il 2 novembre 1903 e morto a Roma il 17 marzo 1976. Con la sua attività, intensa fino alla morte, comprendente [...] della propria agonia hanno il sopravvento sulle urgenze dellaStoria, dell'ideologia e della politica). Negli anni della più tarda la sua prima 'gavetta' cinematografica (nel 1936, in Francia, fu nella troupe di Jean Renoir per Partie de campagne, La ...
Leggi Tutto
Antonioni, Michelangelo
Altiero Scicchitano
Regista cinematografico, nato a Ferrara il 29 settembre 1912. Considerato uno dei massimi autori del dopoguerra, tra difficoltà produttive e malgrado l'incomprensione [...] aiuto regista di Marcel Carné nella Francia occupata. Tornato in Italia, realizzò nel il film segna una data fondamentale nella storia del cinema. A partire da una il mistero (che non è solo quello della donna scomparsa sullo scoglio di Lisca Bianca) ...
Leggi Tutto
Germi, Pietro
Alessandra Cimmino
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico, nato a Genova il 14 settembre 1914 e morto a Roma il 5 dicembre 1974. La figura e l'opera di G. risultano profondamente [...] e interpretato da G. accanto all'esordiente Franca Bettoja) è la storia di un tradimento coniugale rientrato, in cui di loro.In seguito la capacità di cogliere le dinamiche interne della società e il confronto con una realtà mutata ‒ quel mondo ...
Leggi Tutto
Camerini, Mario
Alessandra Cimmino
Regista cinematografico, nato a Roma il 6 febbraio 1895 e morto a Gardone Riviera (Brescia) il 4 febbraio 1981. Autore sensibile, dotato di malinconica ironia e di [...] della critica. Sempre nel 1930 l'avvento del sonoro condusse il regista in Francia dove, per impratichirsi delle R. Chiti.
F. Savio, Cinecittà anni Trenta, Roma 1979.
L'avventurosa storia del cinema italiano, a cura di F. Faldini, G. Fofi, Milano 1979 ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...