(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] dai suoi limiti.
Storia
La città sorse dai due centri di Kölln, situato sull’isola formata dei due bracci della Sprea, e di la strada all’alleanza franco-russa del 1891.
Convenzione di B. Firmata il 18 aprile 1908 tra la Francia e la Germania, fissò ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] isolamento.
Morto López, la presidenza fu assunta da suo figlio Francisco Solano. Desideroso di affermare il ruolo del P. negli equilibri della regione del Plata, in risposta all’invasione dell’Uruguay da parte di truppe brasiliane (1864), ordinò al ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] alcuni paesi occidentali, tra cui in particolare l’Italia e la Francia.
Storia
La C. del Nord si formò quale Stato a sé stante nel uno storico incontro tra l'uomo politico e il presidente della Corea del Sud Moon Jae-in in cui sono stati discussi ...
Leggi Tutto
La parte di uno scritto e, più spesso, di un’opera scenica, narrativa, o di un film, in cui sono introdotti a parlare due o più personaggi.
Letteratura
Prescindendo dalle opere sceniche, dove è nel suo [...] religiosa, adoperato o per convincere il contraddittore delle nuove idee, o per riferire dispute realmente di concetti. Una storia particolare hanno i (F. Galiani) e fuori, specie in Francia (Fénelon, Fontenelle, Montesquieu, Voltaire), e nel ...
Leggi Tutto
Regista cinematografica e televisiva italiana (n. Roma 1961), ha esordito in Francia con Pianoforte (1984), film per cui nello stesso anno è stata premiata con il premio De Sica al Festival di Venezia. [...] Svevo; Carlo Giuliani, ragazzo (presentato nel 2002 e incentrato sulla storia del giovane rimasto ucciso durante il G8 di Genova); Mi piace in cui analizza i complessi legami parentali della società contemporanea individuandone con lucida empatia ...
Leggi Tutto
Diwan, Audrey. – Regista, sceneggiatrice e scrittrice francese (n. 1980). Di origini libanesi, giornalista e direttrice editoriale del periodico Stylist, ha esordito nella narrativa con il romanzo Confession [...] l’uguaglianza di genere e membro del Collectif 50/50 per la difesa delle diversità nel cinema e nelle arti visive, nel 2019 ha diretto la L'événement (2021), storia intima e sofferta di un aborto clandestino nella Francia degli anni Sessanta basata ...
Leggi Tutto
La straordinaria, rapida diffusione della televisione, prima negli S.U.A. e poi via via negli altri paesi, a partire dall'immediato dopoguerra, e la contemporanea sensibile riduzione della frequenza del [...] dover affrontare situazioni di punta. In Francia, ai nomi antichi di Clair, che li hanno fatti comunque apprezzare da buona parte della critica europea: i 400 coups (1959), di compiutamente e in profondo sia la storia sia la cronaca del nostro tempo, ...
Leggi Tutto
Weir, Peter
Giovanni Grazzini
Weir, Peter (propr. Peter Lindsay)
Regista cinematografico australiano, nato a Sydney il 21 agosto 1944. Abbandonati gli studi di diritto, tra la fine degli anni Sessanta [...] Gli anni spezzati), rievocazione d'un tragico episodio dellastoria militare australiana e primo film americano di W., poesia e la libertà di pensiero. Coprodotto dagli USA e dalla Francia, che ha affiancato G. Depardieu ad A. McDowell, Green Card ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] (n. 1935) e J. Steiner (n. 1930), conosciuti e valorizzati più in Francia che in patria; e così è accaduto anche ad A. Muschg (n. 1934) 1-3, Zurigo 1992 ss.; annate delle riviste L'Architettura. Cronache e Storia e Casabella. In particolare sul Canton ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] modello preciso di interpretazione di un determinato fenomeno. La storiadelle teorie del c., d'altra parte, non presenta un governativi, si sviluppò un'importante produzione documentaria.
Francia. In Francia, a fianco e dopo Canudo, una presenza ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...