Bixio, Cesare Andrea
Gabriella Nisticò
Musicista, poeta, editore musicale, nato a Napoli l'11 ottobre 1896 e morto a Roma il 5 marzo 1978. Compositore fecondissimo e straordinariamente versatile, B., [...] e dove egli aprì un'altra succursale della casa editrice (Bixio France).
La nascita del cinema sonoro fece . De Mura, Poeti, in Enciclopedia della canzone napoletana, 1° vol., Napoli 1969, ad vocem; F. Liperi, Storiadella canzone italiana, Roma 1999. ...
Leggi Tutto
Vietnam
Cinematografia
La produzione cinematografica è stata per molto tempo ostacolata dalla drammatica storia del Paese, che, colonia francese dal 1887, conobbe l'occupazione giapponese (1940-1945) [...] e la guerriglia contro la Francia (1946-1954); l'indipendenza comportò la divisione tra V. del Nord e Una sposa per Tu-Phu) e Giai thoại bà De (1929, La bella storiadella signora De), dal racconto di U. Hoa. L'esperienza, interrotta dalla Grande ...
Leggi Tutto
Islanda
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
La cinematografia islandese, tra le più giovani e originali del continente europeo, occupa un posto a sé anche in rapporto a quelle degli altri Paesi nordici. [...] Saga Borgarœttarinnar (1921, La storiadella famiglia Borg), ispirato al romanzo dello scrittore islandese G. Gunnarsson e numerose opere, collocabili tra documentario e fiction, con riprese in Francia (Haut les cœurs!, 1999), Stati Uniti (Made ...
Leggi Tutto
Tunisia
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Sottoposta all'amministrazione francese dal 1883, la T., dopo contrasti molto aspri, raggiunse l'indipendenza nel 1956. Successivamente, nonostante le difficoltà [...] con la Francia, ha sempre mantenuto una politica di apertura verso l'Europa, sviluppando buoni rapporti anche con i Paesi 1978, su tre generazioni di donne in altrettanti periodi dellastoriadella Tunisia. A partire dal 1975, di fondamentale rilievo ...
Leggi Tutto
Lola Montès
Bernard Eisenschitz
(Francia/RFT 1955, colore, 110m); regia: Max Ophuls; produzione: Albert Caraco per Gamma/Florida/Union; soggetto: dal romanzo La vie extraordinaire de Lola Montès di [...] scena la storiadella propria vita. Nel corso dello spettacolo Lola ricorda le tappe del proprio passato: la fine della relazione con in Francia e in Germania vennero contrassegnate da numerosi incidenti, dovuti all'instabilità della produzione e ...
Leggi Tutto
Ray, Man (noto anche come Man-Ray)
Massimo Galimberti
Nome d'arte di Emmanuel Rudnisky, pittore, fotografo, designer, scrittore e regista cinematografico statunitense, nato a Filadelfia il 27 agosto [...] castello di Hyères nel Sud dellaFrancia assieme ad altri ospiti. Ispirato dalla geometria cubica della costruzione, partendo dal verso sostituita dalla casualità dei gesti e in cui la storia appare incomprensibile perché in realtà non c'è niente da ...
Leggi Tutto
KAURISMAKI, Aki
Alessandra Levantesi
Kaurismäki, Aki (propr. Aki Olavi)
Regista e produttore cinematografico finlandese, nato a Orimattilä (Uusimaa) il 4 aprile 1957. Fin dalle prime prove, si è caratterizzato [...] 'altro, Leningrad cowboys go America (1989), storiadella trasferta americana di un gruppo di musicisti sovietici Čajkovskij, nella Parigi contemporanea e girato in coproduzione con la Francia. Pidä huivista kiinni, Tatjana (1994; Tatjana) è invece ...
Leggi Tutto
Finch, Peter (propr. Ingle-Finch, Frederick George Peter)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico inglese, nato a Londra il 28 settembre 1916 e morto a Los Angeles il 14 gennaio 1977. Interprete fra [...] e disorientati.
F. ebbe un'infanzia itinerante: fu prima in Francia, poi in India, e, all'età di dieci anni, si (1970; La tenda rossa) di Michail K. Kalatozov, storiadella spedizione alla ricerca dei superstiti del dirigibile Italia caduto tra ...
Leggi Tutto
Annabella
Francesco Costa
Nome d'arte di Suzanne Georgette Charpentier, attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 14 luglio 1907 e morta a Neuilly-sur-Seine (Parigi) il 18 settembre 1996. Caratterizzata [...] vasta realtà di una città, Parigi, vera protagonista dellastoria. Negli anni successivi sempre Clair avrebbe offerto all'attrice provenienti dall'Europa: lo scoppio della Seconda guerra mondiale, l'invasione dellaFrancia, la morte del fratello in ...
Leggi Tutto
Rosay, Françoise
Riccardo Martelli
Nome d'arte di Françoise Bandy de Nalèche, attrice teatrale e cinematografica francese, nata a Parigi il 19 aprile 1891 e morta ivi il 28 marzo 1974. Dotata di qualità [...] regista Jacques Feyder, un sodalizio professionale e umano raro nella storia del cinema: non soltanto fu interprete di molti suoi film, ), che rappresentò il culmine della loro carriera. Dopo la sconfitta dellaFrancia nel 1940, rifiutando di ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...