Renzi, Renzo
Daniele Dottorini
Scrittore e critico cinematografico, nato a Rubiera (Reggio Emilia) il 13 dicembre 1919. Annoverato tra i principali rappresentanti della concezione della critica come [...] ) di Bologna, a riconoscimento della sua attività di critico e di promotore culturale.
Bibliografia
C. Bragaglia, Critica e critiche, Milano 1987, passim; L. Pellizzari, Contributi ad una storiadelle critica cinematografica italiana, Roma 1999 ...
Leggi Tutto
Passer, Ivan
Riccardo Martelli
Regista e sceneggiatore ceco, nato a Praga il 10 luglio 1933. È stato negli anni Sessanta uno dei principali esponenti della Nová Vlna; la sua carriera è poi proseguita [...] delle loro carriere e delle loro vite.
Dopo la fine della Primavera di Praga (agosto 1968), come molti altri cineasti P. emigrò, recandosi prima in Francia suo miglior film statunitense: drammatica storiadell'impossibile ritorno alla vita civile di ...
Leggi Tutto
Noris, Assia
Francesco Costa
Nome d'arte di Anastasia Noris von Gerzfeld, attrice cinematografica, nata a San Pietroburgo il 26 febbraio 1912, da padre tedesco e madre ucraina, e morta a Sanremo il [...] della Seconda guerra mondiale.
Cresciuta in Francia dopo la fuga dei genitori dalla Russia allo scoppio della . La sua collaborazione con Camerini ebbe termine con il melodrammatico Una storia d'amore (1942), in un ruolo a lei poco congeniale. ...
Leggi Tutto
Bost, Pierre
Marzia G. Lea Pacella
Autore e sceneggiatore cinematografico e teatrale francese, nato a Lasalle (Gard) il 5 settembre 1901 e morto a Parigi il 10 dicembre 1975. La sua carriera si intrecciò [...] an dans un tiroir (pubblicato nel 1945). Rientrato in Francia, si dedicò da allora in poi prevalentemente al cinema, ) di Jean Delannoy, una storia dai toni fantastici che affronta il tema del destino e dell'impossibilità di modificarlo. Insieme al ...
Leggi Tutto
Burch, Noël
Paolo Marocco
Critico e teorico del cinema statunitense, naturalizzato francese, nato a San Francisco il 31 gennaio 1932. Già aiuto regista e autore di cortometraggi, B. ha intrapreso con [...] studi sul cinema anglosassoni.Giunto in Francia nel 1951, B. frequentò l' ottenuto l'incarico di professore di storia del cinema all'università di Lille découpage, assunta per indicare l'articolazione dello spazio-tempo quale si realizza nelle riprese ...
Leggi Tutto
Miller, Claude
Simone Emiliani
Regista e sceneggiatore cinematografico francese, nato a Parigi il 20 febbraio 1942. Abile nel valorizzare gli attori con cui ha lavorato (Michel Serrault, Gérard Depardieu, [...] da un romanzo di P. Highsmith e incentrato sulla storia di un contabile (Gérard Depardieu) che dietro un'esistenza contempo guarda alle utopie delle giovani generazioni. La petite voleuse (1988; La piccola ladra), ambientato nella Francia del 1950 ‒ e ...
Leggi Tutto
Purviance, Edna (propr. Edna Olga)
Giulia Carluccio
Attrice cinematografica statunitense, nata a Paradise Valley (Nevada) il 21 ottobre 1895 e morta a Hollywood l'11 gennaio 1958. Nel periodo 1915-1923 [...]
Mentre lavorava come stenografa a San Francisco, nel 1915 fu invitata da Chaplin, , noto anche come The sea gull, una cupa storia d'amore in cui la P. impersona la figlia cinema, e ricevette sino alla fine della sua vita un piccolo sussidio mensile da ...
Leggi Tutto
CASARES, Maria
Catherine McGilvray
Casarès, Maria (propr. Casarès Quiroga, Maria)
Attrice cinematografica e teatrale spagnola, naturalizzata francese, nata a La Coruña (Spagna) il 21 novembre 1922 e [...] musulmana (1974) di Gianfranco Mingozzi, lo struggente L'adieu nu (1976) di Pierre-Henri Meunier, l'appassionante storia ambientata nella Franciadella Resistenza di Blanche et Marie (1984) di Jacques Renard, e ancora De sable et de sang (1987) di ...
Leggi Tutto
White, Pearl (propr. Pearl Fay)
Daniela Angelucci
Attrice cinematografica statunitense, nata a Green Ridge (Missouri) il 4 marzo 1889 e morta a Neuilly-sur-Seine il 4 agosto 1938. Dinamica e graziosa, [...] Trasferitasi in Francia, prima di ritirarsi dal grande schermo a causa della salute malferma, lavorò nella serie Terreur (1924; Il terrore) diretta da José.
Alla sua vita è ispirato il film del 1947 The perils of Pauline (La storia ...
Leggi Tutto
Dewaere, Patrick
Riccardo Martelli
Nome d'arte di Jean-Marie Patrick Bourdeau, attore teatrale e cinematografico francese, nato a Saint-Brieuc (Côtes-d'Armor) il 26 gennaio 1947 e morto a Parigi il [...] da protagonista, Les valseuses (storia di due sbandati che vagano per la Francia vivendo di espedienti), raccontato e la Gare) divennero agli occhi del pubblico il simbolo stesso della generazione uscita dal Maggio 1968. Pur continuando a recitare ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...