Bonnard, Mario
Stefania Carpiceci
Attore e regista cinematografico, nato a Roma il 24 dicembre 1889 e morto ivi il 22 marzo 1965. Fu tra i più illustri divi del cinema muto italiano, interprete soprattutto [...] alcuni anni all'estero, in Francia e in Germania, per rientrare .
Diresse ancora opere come Il ratto delle Sabine (1945), Addio mia bella Napoli Redi, Roma 1991, pp. 47-60.
G.P. Brunetta, Storia del cinema italiano, 1° vol., Roma 19932 e 2° vol ...
Leggi Tutto
Clarke, T.E.B. (propr. Thomas Ernest Bennett)
Patrick McGilligan
Scrittore e sceneggiatore inglese, nato a Watford (Hertfordshire) il 7 giugno 1907 e morto a Londra l'11 febbraio 1989. Tra il 1943 e [...] C. firmò una storia di fantasmi per Dead of night (1945; Incubi notturni, noto anche come Nel cuore della notte) di Alberto Pimlico, scoprono che il loro territorio appartiene alla Francia e si dichiarano Stato autonomo per evitare ogni genere ...
Leggi Tutto
Leisen, Mitchell
Ermelinda Campani
Regista cinematografico statunitense, nato a Menominee (Michigan) il 6 ottobre 1898 e morto a Woodland Hills (California) il 28 ottobre 1972. Fu uno degli autori più [...] quella notte), avvalendosi ancora della scrittura di Sturges per una gradevole commedia sentimentale in cui un magistrato s'innamora di una bella ladruncola, mentre con Arise, my love (1940; Arrivederci in Francia), storia di una giornalista e di ...
Leggi Tutto
Caron, Leslie (propr. Leslie Claire Margaret)
Morando Morandini
Ballerina e attrice cinematografica francese, nata a Boulogne-Billancourt (Parigi) il 1° luglio 1931. Figlia di padre francese e dell'ex [...] ) di The story of three loves (Storia di tre amori) di Gottfried Reinhardt e Lili (1953) di Charles Walters, che le valse una nomination all'Oscar e il premio della British Academy. Nello stesso anno tornò in Francia per una serie di spettacoli dei ...
Leggi Tutto
Schroeder, Barbet
Paolo Marocco
Regista, sceneggiatore, produttore e attore di origine tedesca, nato a Teheran il 26 aprile 1941. Attivo in Francia, autore dalla carriera multiforme, ha attraversato [...] los sicarios (2000; La vergine dei sicari), coproduzione franco-colombiana, ispirata al romanzo di F. Vallejo e ambientata nel mondo della prostituzione omosessuale minorile, sullo sfondo della Medellín colombiana, crocevia del traffico mondiale di ...
Leggi Tutto
Lengyel, Melchior (propr. Menyhért)
Patrick McGilligan
Drammaturgo e sceneggiatore ungherese, nato a Balmazújváros il 3 gennaio 1880 e morto a Budapest il 30 ottobre 1974. Prestigioso autore di teatro [...] . Nel corso della sua lunga e feconda carriera L. soggiornò per lunghi periodi in Svizzera, Francia, Inghilterra e poi cui con i toni della commedia vengono affrontate importanti tematiche politiche. Se Ninotchka è una divertente storia d'amore (una ...
Leggi Tutto
Diop-Mambéty, Djibril
Giuseppe Gariazzo
Regista e attore cinematografico senegalese, nato a Colobane (nei pressi di Dakar) nel gennaio del 1945 e morto a Parigi il 23 luglio 1998. Nonostante i pochi [...] Trilogia della piccola gente, rimasta però incompiuta per la scomparsa prematura del regista. L'autore riuscì a realizzare solo i primi due capitoli, venati di umorismo e basati su una forte innovazione figurativa, Le franc (1994), storia di ...
Leggi Tutto
Young, Loretta (propr. Gretchen)
Francesco Costa
Attrice cinematografica e televisiva statunitense, nata a Salt Lake City (Utah) il 6 gennaio 1913 e morta a Los Angeles il 12 agosto 2000. Rappresentò [...] carriera, entrata nella storia dei primi cinquant'anni di Frank Capra. Gli anni duri della depressione le consentirono di affrontare ruoli (1939) di Allan Dwan, in cui è l'imperatrice di Francia. Poco a suo agio nel film d'azione Four men and ...
Leggi Tutto
Doyle, Christopher
Serafino Murri
Direttore della fotografia australiano, nato a Caringbah (New South Wales) il 2 maggio 1952. Ha lavorato (anche come operatore alla macchina) con molti fra i più importanti [...] , costantemente alternata con l'attività artistica. Dopo una parentesi in Francia, dove ha lavorato a Noir et blanc (1986) di Claire della luna). D. ha lavorato ancora con Wong Kar-Wai al suggestivo Chunguang zha xie (1997; Happy together), storia ...
Leggi Tutto
FESPACO
Giuseppe Gariazzo
Acronimo di Festival Panafricain du Cinéma et de la télévision de Ouagadougou, la più importante e continuativa manifestazione cinematografica dell'Africa sub-sahariana, con [...] Camerun, Costa d'Avorio, Niger e Senegal) e due europei (Francia e Olanda). Il pubblico accorse alla visione dei 24 film ( film maghrebino nel 1985 con Ḥikāya liqā' (1983, Storia di un incontro) dell'algerino Brahim Tsaki. Dal 1983, inoltre, ha ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...