Żuławski, Andrzej
Serafino Murri
Regista e sceneggiatore cinematografico e scrittore polacco, nato a Lwów (od. Lvov, Ucraina) il 22 novembre 1940. Il suo esordio nel cinema avvenne nel segno di uno [...] 1959-60 frequentò a Parigi i corsi dell'IDHEC. Quindi per cinque anni fece la spola tra Francia e Polonia e fu assistente alla regia più isterico e caotico del precedente, ruota intorno alla storia di una modella (Valérie Kaprisky) che sogna di ...
Leggi Tutto
BRIGNONE, Guido
Laura Posa
Nato a Milano il 6 dic. 1887 da Giuseppe e Adelaide Andriani, in una famiglia di attori, ancora giovanissimo - aveva appena compiuto gli studi liceali - s'interessò ai primi [...] condizioni dell'attività cinematografica, che attraversava un periodo di crisi, recandosi in Francia, dove , con Abbe Lane e Carlo Giuffrè, del 1957).
Bibl.: R. Paolella, Storia del cinema muto, Napoli 1956, p. 433; Filinlexicon, Roma 1958 I, ...
Leggi Tutto
Borowczyk, Walerian
Edoardo Bruno
Regista cinematografico polacco, nato il 21 ottobre 1923 a Kwilcz (Poznań). La visionarietà di matrice surrealista dei suoi film intensifica la figurazione erotica [...] la tecnica dei cartoons. Trasferitosi in Francia, B. realizzò una serie di , e con i risvolti surreali di una storia quasi gotica. Con La marge (1976; da Ovidio, Cérémonie d'amour (1988; Regina della notte) da Pieyre de Mandiargues. Tutti film in ...
Leggi Tutto
Mitry, Jean
Lorenzo Dorelli
Nome d'arte di Jean-René-Pierre Goetgheluck Le Rouge Tillard des Acres de Presfontaines, storico, teorico e regista cinematografico francese, nato a Soissons (Aisne) il 7 [...] nel 1971 in Italia e nel 1974 in Francia) di cui M. ripercorre la storia, dalle origini fino all'Underground, saldando idealmente il suo 'debito' nei confronti dell'avanguardia francese degli anni Venti e dell'ambiente culturale in cui si era formato ...
Leggi Tutto
Deville, Michel
Serafino Murri
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico francese, nato a Boulogne-sur-Seine (Hauts-de-Seine) il 13 aprile 1931. Ha rivisitato i più diversi generi cinematografici [...] Clair, D. realizzò quindi Lucky Joe (1964; Joe mitra), storia di una banda di rapinatori ossessionati dall'idea che uno di loro ) tormentato da un rigido precettore. Ambientato nella Franciadella Restaurazione, Raphaël ou le débauché (1971; Le ...
Leggi Tutto
Ouedraogo, Idrissa
Giuseppe Gariazzo
Regista cinematografico burkinabé, nato a Banfora il 21 gennaio 1954. Cineasta tra i più apprezzati dell'Africa sub-sahariana, e il più conosciuto a livello internazionale, [...] a Kiev. Trasferitosi in Francia, si è diplomato all'IDHEC (1985) e all'Institut de filmologie della Sorbonne. Nei primi anni Sudafricana e girato in inglese con attori locali, è la storia di un'amicizia maschile e oscilla tra comicità e melodramma.
...
Leggi Tutto
Colasanti, Veniero
Stefano Masi
Scenografo e costumista cinematografico e teatrale, nato a Roma il 21 luglio 1910 e morto ivi il 26 maggio 1999. Ha legato il suo nome ai kolossal storici degli anni [...] cantiere dalla Universalia Film, uno dei capisaldi dellastoria del cinema italiano per quel che riguarda della protagonista Michèle Morgan, alla sua prima prova in un kolossal storico, ricalcando la linea dei vestiti da sera in voga nella Francia ...
Leggi Tutto
Legrand, Michel
Marta Tedeschini Lalli
Compositore francese, nato a Parigi il 24 febbraio 1932. Musicista dalla forte vena melodica, cominciò a comporre per il cinema negli anni Cinquanta, collaborando [...] offriva ai compositori, ma in seguito tornò in Francia, pur continuando a collaborare con Hollywood.Negli (1970; La favolosa storia di Pelle d'asino), Lady Oscar (1979), Parking (1985) e Trois places pour le 26 (1988). Della fine degli anni Sessanta ...
Leggi Tutto
Impressionismo
Monica Trecca
Con il termine Impressionismo, utilizzato in ambito cinematografico, si designa quel gruppo di registi francesi attivi nei primi anni Venti, portatori di una rinnovata consapevolezza [...] metà del 19° sec. si era opposto in Francia alla retorica della pittura ufficiale imponendosi come stile della luce e dell'emozione sensoriale. Allo stesso modo i registi francesi della prima avanguardia (che nutrirono una profonda ammirazione per i ...
Leggi Tutto
Korda, Vincent
Sabina Tommasi Ferroni
Nome d'arte di Vince Kellner, scenografo cinematografico ungherese, naturalizzato britannico, nato a Turpásztó il 22 giugno 1897 e morto a Londra il 5 gennaio 1979. [...] nel 1931, quando fu chiamato in Francia da Alexander per lavorare come scenografo, in Inghilterra, dove partecipò alla fondazione della London Film Productions. In The private noto scrittore, ha pubblicato una storia dei tre fratelli Korda, dal ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...