Gianni Canova
‘The Artist’: e il muto ritorna al futuro
Nell’anno del 3D, il trionfo agli Oscar del film di Michel Hazanavicius segna una inattesa riscoperta del cinema prima dell’avvento del sonoro. [...] Scorsese ha reso omaggio ai pionieri del cinema nella Francia di inizio Novecento e in particolare al genio proteiforme Grossmann, Alex Henning)
Il gioco delle citazioni
Numerosi sono i riferimenti alla storia del cinema contenuti nel film di ...
Leggi Tutto
Un homme et une femme
Roy Menarini
(Francia 1965, 1966, Un uomo, una donna, colore/bianco e nero, 110m); regia: Claude Lelouch; produzione: Claude Lelouch per Les Films 13; sceneggiatura: Claude Lelouch, [...] di comunicazione vengono mescolati con disinvoltura: dall'inserto musicale di ispirazione parodistica alla cronaca sportiva delle gare automobilistiche. La storia, invece, riguarda un amore contrastato tra due giovani vedovi, e a ben vedere quel che ...
Leggi Tutto
Marker, Chris
Bruno Di Marino
Nome d'arte di Christian-François Bouche-Villeneuve, regista cinematografico francese, nato a Neuilly-sur-Seine il 29 luglio 1921. Cineasta enigmatico (sui cui dati anagrafici [...] sull'arte africana e il colonialismo, proibito in Francia fino al 1963, e di Resnais fu anche ritratto di Parigi durante le ultime tragiche settimane della guerra d'Algeria, nel maggio 1962, realizzato nel suo compendiare storia, scienza e soprattutto ...
Leggi Tutto
Barzman, Ben
Giuliana Muscio
Sceneggiatore canadese, di famiglia ebrea, naturalizzato statunitense, nato a Toronto il 19 ottobre 1911 e morto a Santa Monica (California) il 15 dicembre 1989. Vittima [...] Hollywood, sul romanzo Christ in concrete dell'italoamerica-no P. Di Donato. Il , decisero di recarsi in Francia, dove vissero per ventisette 1997.
G. Muscio, Cinema e guerra fredda,1946-56, in Storia del cinema mondiale, a cura di G.P. Brunetta, 2 ...
Leggi Tutto
Brackett, Charles
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Saratoga Springs (New York) il 26 novembre 1892 e morto a Hollywood il 9 marzo 1969. La sua fine [...] Arise, my love (1940; Arrivederci in Francia); e un melodramma con sviluppo poliziesco di Richard Fleischer, una storia d'amore melodrammatica che ritrae center of the Earth (1959; Viaggio al centro della Terra), sempre di Levin, dal romanzo di J. ...
Leggi Tutto
L'armata Brancaleone
Giacomo Manzoli
(Italia/Francia 1965, 1966, colore, 119m); regia: Mario Monicelli; produzione: Mario Cecchi Gori per Fair Film/ Les Films Marceau; sceneggiatura: Age e Scarpelli, [...] un contributo al rinnovamento della rappresentazione cinematografica (e non solo) dellaStoria. Il principio di realtà Philippa de la Barre de Nanteuil, Juan C. Carlos, Fulvia Franco, Pablo Tito García, Carlos Ronda, Luigi Sangiorgi, Pippo Starnazza. ...
Leggi Tutto
Jutkevič, Sergej Iosifovič
Daniele Dottorini
Regista cinematografico russo, nato a San Pietroburgo il 28 dicembre 1904 e morto a Mosca il 23 aprile 1985. Attivo sin dall'epoca del muto, attraversò in [...] prese con i movimenti dellaStoria, come in Čelovek s ruž′ëm (1938, L'uomo con il fucile), su un episodio della vita di Lenin, e insieme al documentario Osvoboždënnaja Francija (1944, La Francia liberata), costituirono per Ju. anche occasioni di ...
Leggi Tutto
Azcona Fernández, Rafael
Francesco Suriano
Sceneggiatore e scrittore spagnolo, nato a Logroño (La Rioja) il 24 ottobre 1926. Nel corso degli anni ha lavorato con molti registi, con alcuni dei quali [...] altri registi. Così in Una storia moderna: l'ape regina (1963) di Ferreri, basato su una storia di G. Parise e sceneggiato, distribuito in Francia in versione integrale con il titolo Break up) in cui si sviluppa una duplice tensione: quella dell'uomo ...
Leggi Tutto
Lawson, John Howard
Lorenzo Dorelli
Commediografo, scrittore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New York il 25 settembre 1894 e morto a San Francisco l'11 agosto 1977. Segnalatosi [...] Simeon Levy (poi Levy Lawson), general manager dell'agenzia di stampa Reuters per gli Stati 1918, mentre si trovava ancora in Francia, scrisse il dramma Roger Bloomer (messo quella linea di ricerca sulla storia statunitense che avrebbe trovato sbocco ...
Leggi Tutto
Polonsky, Abraham (propr. Abraham Lincoln)
Regista e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 5 dicembre 1910 e morto a Los Angeles il 26 ottobre 1999. Ebbe una carriera drammatica e contrastata: [...] .
Per la crisi della Enterprise, P. lasciò Hollywood e per due anni visse in Francia, dedicandosi alla stesura del ganev: ambientato nel 1904 in un villaggio della Polonia occupata dai russi, è la storia dei difficili rapporti tra questi ultimi e ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...