Riso amaro
Federica Villa
(Italia 1949, bianco e nero, 108m); regia: Giuseppe De Santis; produzione: Dino De Laurentiis per Lux Film; soggetto: Giuseppe De Santis, Carlo Lizzani, Gianni Puccini; sceneggiatura: [...] speaker di Radio Torino introduce con uno sguardo in macchina la storiadelle mondine: "Sono alcuni secoli che in Italia settentrionale si coltiva (Celeste), Lia Corelli (Amelia), Maria Grazia Francia (Gabriella), Dedi Ristori (Anna), Anna Maestri ...
Leggi Tutto
Le trou
Claudio G. Fava
(Francia/Italia 1956-1959, 1960, Il buco, 140m); regia: Jacques Becker; produzione: Serge Silbermann per Play Art/Filmsonor/Titanus; soggetto: dall'omonimo romanzo di José Giovanni; [...] storia vera. La mia. Si svolge a Parigi, nel 1947, nella prigione della Santé". Ed eccoci a Parigi, nell'anno 1947, prigione della vilain del cinema di Francia. Per non parlare di Raymond Meunier, sciolto e furbesco, e dello strepitoso Jean Kéraudy: ...
Leggi Tutto
Les deux anglaises et le continent
Daniela Angelucci
(Francia 1971, Le due inglesi, colore, 132m); regia: François Truffaut; produzione: Les Films du Carrosse, Cinétel; soggetto: dal romanzo Les deux [...] guarisce dalla sua disperazione raccontando in un romanzo la sua storia con le due sorelle. Dopo qualche anno, Claude viene allude con insistenza all’arrivo della vecchiaia. Probabilmente, nella Francia post-Sessantotto, apparve singolarmente poco ...
Leggi Tutto
I vitelloni
Stefano Todini
(Italia/Francia 1953, bianco e nero, 104m); regia: Federico Fellini; produzione: Lorenzo Pegoraro per Peg/Cité; soggetto: Federico Fellini, Ennio Flaiano, Tullio Pinelli; [...] delle responsabilità adulte. In questo senso è paradigmatica la storia di Fausto (su cui il regista fa ruotare la maggior parte della ferroviere), Gigetta Morano (madre di Alberto e Olga), Franca Gandolfi, Rosalba Neri, Ottavia Piccolo, Lino Toffolo. ...
Leggi Tutto
Yeelen
Giulia Fanara
(Mali/Burkina Faso/Francia/RFT 1984-87, 1987, Yeelen ‒ La luce, colore, 105m); regia: Souleymane Cissé; produzione: Souleymane Cissé per Atriascop/Les Films Cissé/Les Films du Carrosse/UTA/Westdeutscher [...] Cissé; e il suo film affonda le radici nella paura di non riconoscersi, di perdere tutto. Il tema della rivalità e dello scontro è quello sotteso alla storia di tutte le guerre (è l'animale che c'è in ciascuno di noi, come sostengono i bambara ...
Leggi Tutto
À bout de souffle
Serafino Murri
(Francia 1959, 1960, Fino all'ultimo respiro, bianco e nero, 89m); regia: Jean-Luc Godard; produzione: Georges De Beauregard per La Société Nouvelle de Cinéma; soggetto: [...] riprese effettuate in strada, fanno da griglia espressiva a un'accattivante non-storia fondata sull'incontenibile umoralità dell'amore, giocata in un'atmosfera che occhieggia al film poliziesco di serie B americano (come testimonia la dedica alla ...
Leggi Tutto
Peeping Tom
Emanuela Martini
(GB 1960, L'occhio che uccide, colore, 109m); regia: Michael Powell; produzione: Michael Powell per Anglo-Amalgamated; sceneggiatura: Leo Marks; fotografia: Otto Heller; [...] diventato uno dei film più studiati e imitati dellastoria del cinema. Ma i critici dell'epoca si scatenarono. Michael Powell era sempre che entrano negli annali. La rivalutazione arrivò immediata dalla Francia, con l'articolo di Jean-Paul Torok su " ...
Leggi Tutto
Querelle
Gianfranco Cercone
(Germania/Francia 1982, Querelle de Brest, colore, 107m); regia: Rainer Werner Fassbinder; produzione: Dieter Schidor per Planet/Gaumont; soggetto: dal romanzo Querelle de [...] trovato un posto nella storia del cinema. Contrastanti i giudizi della critica italiana, influenzati talvolta di Querelle.
Interpreti e personaggi: Brad Davis (Querelle), Franco Nero (tenente Seblon), Jeanne Moreau (Lysiane), Laurent Malet ...
Leggi Tutto
La lunga notte del '43
Loris Lepri
(Italia/Francia 1960, bianco e nero, 106m); regia: Florestano Vancini; produzione: Antonio Cervi, Alessandro Jacovoni per Ajace/Euro International/Metzer et Woog; [...] che aggiorna gli eventi al 1960, dando un giudizio sulla Storia ancor più amaro e drammatico rispetto al modello letterario. In tal invenzione del personaggio di Franco: il suo rifiuto di conoscere la verità è il rifiuto della memoria da parte di ...
Leggi Tutto
Citizen Kane
Altiero Scicchitano
(USA 1941, Quarto potere, bianco e nero, 119m); regia: Orson Welles; produzione: Orson Welles per Mercury Theatre/RKO; sceneggiatura: Herman J. Mankiewicz, Orson Welles; [...] musica: Bernard Herrmann.
"Citizen Kane è la storiadell'inchiesta condotta da un uomo chiamato Thompson, redattore non andarono meglio. A causa della guerra, il film uscì quando il potere di Welles era ormai in rovina: in Francia, nel 1946 (dove fu ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...