(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] − nell'ordine − Germania (la componente ex Repubblica Federale), Italia e Francia. I motivi di interscambio tra l'Italia e l'A. si sono di Ern Malley. Lo scherzo, conosciuto nella storiadella letteratura australiana come The Ern Malley Hoax, servì ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] dell’Unione Europea, in uno dei più drammatici esodi dalla fine della Seconda guerra mondiale.
Bibliografia
M. Galletti, Storiadella Marām al-Maṣrī (n. 1962), residente in Francia, autrice di una poesia intimista dallo stile essenziale ...
Leggi Tutto
SAVARY, Jérôme
Biancamaria Mazzoleni
Attore, commediografo e regista francese, nato a Buenos Aires il 27 giugno 1942. Tornato con la madre in Francia (1947), ha studiato musica e arti decorative a Parigi. [...] derniers jours de solitude de Robinson Crusoë, storiadella solitudine e dell'incomunicabilità dell'uomo moderno. Nel 1974 S. interpretò sue opere sono più rappresentate all'estero che in Francia. Il cinema negli anni Settanta gli ha offerto occasioni ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] del c. tedesco, ridotto a mera funzione di propaganda. In Francia si andò formando la scuola detta del realismo poetico: ne fecero parte di Titanic (1997), opera colossale, maggiore incasso dellastoria del cinema, che ha stimolato la rinascita di ...
Leggi Tutto
Pontecorvo, Gillo (propr. Gilberto)
Federica Pescatori
Regista cinematografico, nato a Pisa il 19 novembre 1919. Erede dell'approccio diretto alla realtà del Neorealismo e dell'intensità poetica e corale [...] tesa a restituire la coralità della cronaca immergendola nell'epicità dellaStoria. Grazie soprattutto a una Carrero Blanco, primo ministro di Spagna, delfino del generale F. Franco, avvenuta il 20 dicembre 1973, raccontata nel libro di uno dei ...
Leggi Tutto
Germania
Giovanni Spagnoletti
Cinematografia
Le origini del cinema: 1895-1918
Riscoperta dalla grande retrospettiva Prima di Caligari, presentata nell'11a edizione delle "Giornate del cinema muto" di [...] ), un anno cruciale, che segnò una svolta importante nella storiadella Repubblica, fu il 1924, in cui si avviò la rientrato in G. dopo aver passato anni di esilio in Francia. Parallelamente si sviluppavano i film di guerra che tendevano a ...
Leggi Tutto
Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] di Willie Zielke (autore del prologo di Olympia), sulla storiadelle ferrovie. Ignobile per il modo in cui costruisce la un anno intero una famiglia contadina nel villaggio omonimo dellaFrancia centro-meridionale. È una realtà che il regista ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] , si sviluppò un'importante produzione documentaria.
Francia. - In Francia, a fianco e dopo Canudo, una presenza 1989.
Tra gli studi e le storiedelle teorie del cinema si segnalano:
G. Aristarco, Storiadelle teoriche del film, Torino 1951, 1960 ...
Leggi Tutto
Franco Cambi
Favola
C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi
Scrivere per i ragazzi oggi
di Franco Cambi
16 febbraio
Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] Dino Buzzati e di Mario Rigoni Stern.
All'estero
In Francia la letteratura per ragazzi ha il suo primo titolo nel cresce con l'uomo, "Liber", 1988, 1.
A. Manguel, Una storiadella lettura, Milano, Mondadori, 1997.
D. Pennac, Come un romanzo, Milano ...
Leggi Tutto
Televisione
Giuseppe Cereda
Il rapporto tra televisione e cinema
Già negli anni Sessanta, Roberto Rossellini sosteneva, subordinando a questa sua convinzione una lunga e consistente attività televisiva, [...] nel lungometraggio d'autore: valgano per tutti gli esempi in Francia di La prise du pouvoir de Louis XIV (1966) di : une économie de l'audiovisuel, Paris 1989.
A. Grasso, Storiadella televisione italiana, Milano 1992.
F. Casetti, Teorie del cinema, ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...