GHIONE, Emilio
Claudia Campanelli
Nacque a Torino il 30 luglio 1879 da Celestino e Maddalena Arvaro, originari delle Langhe. Al cinema approdò all'età di trent'anni, con alle spalle un passato di miniaturista [...] 1912. In Francia trionfava Arsenio Lupin, il ladro gentiluomo. Bisognava, per l'onore della nostra produzione, cinema, Milano 1949, pp. 77 s., 126 s., 139; M.A. Prolo, Storia del cinema muto italiano, Milano 1951, pp. 25-80; R. Renzi, La fiamma nera ...
Leggi Tutto
Industriale, film
Serafino Murri
Per film documentario industriale (o film tecnico-industriale), si intende una forma di documentazione e informazione interna al mondo del lavoro, della produzione e [...] Resnais compì in Francia il suo primo esperimento a colori con un f. i. girato per conto della società Péchiney: successivo, vi sono Una storia per l'energia, diretto nel 1984 da Gillo Pontecorvo per conto dell'AGIP (Azienda Generale Italiana ...
Leggi Tutto
Delluc, Louis (propr. Louis-Jean-René)
Monica Trecca
Teorico, regista e sceneggiatore francese, nato a Cadouin (Dordogne) il 14 ottobre 1890 e morto a Parigi il 22 marzo 1924. Fondamentale fu il suo [...] des Dr. Caligari di Robert Wiene, inedito per la Francia. Nel 1921 fondò la rivista "Cinéa", sulle cui della Cinémathèque française rappresentano ulteriori riconoscimenti dell'importanza della sua figura.
Bibliografia
G. Aristarco, Storiadelle ...
Leggi Tutto
Griffith, David Wark (propr. David Llewelyn Wark)
Giulia Carluccio
Regista e produttore statunitense, nato a Crest-wood, nei pressi di La Grange (Kentucky), il 22 gennaio 1875 e morto a Hollywood il [...] nation (1915; Nascita di una nazione), rievocazione della grande ferita dellastoria americana, la guerra civile, attraverso le vicende storia ambientata durante la guerra che G. iniziò a girare in Inghilterra dopo aver visitato il fronte in Francia; ...
Leggi Tutto
MAGGI, Luigi
Jacopo Mosca
Nacque a Torino, il 21 dic. 1867, da Annibale, di professione cesellatore e da Rosa Giaccone. Iniziò a lavorare come tipografo all'Unione tipografica editrice torinese (UTET) [...] la De Roberti), Il figlio delle selve (con A. Capozzi), Amore e patria, Luigi XI re di Francia (anche interprete) e Il i generi che andavano definendosi in quella fase iniziale dellastoria del cinema, con particolare riguardo e interesse ai canoni ...
Leggi Tutto
Pathé Frères
Gaia Marotta
Società cinematografica di produzione, distribuzione ed esercizio francese, fondata a Parigi nel 1896 da Charles Pathé con i fratelli Théophile, Jacques ed Émile.Charles (1863-1957), [...] del 1903) e successivamente a de Chomón (Sculpteur moderne, 1906); le storie di attualità e drammatiche a Nonguet (Roman d'amour, 1904; Au pays e che aveva portato alla sospensione della produzione in Francia. Pathé decise quindi di rivolgersi al ...
Leggi Tutto
Gaumont
Francesco Zippel
Casa cinematografica francese di produzione, distribuzione ed esercizio, fondata il 10 agosto 1895 da Léon Gaumont (nato a Parigi il 10 maggio 1864 e morto a Sainte-Maxime, [...] segretaria di Gaumont, Alice Guy, ritenuta oggi la prima regista dellastoria del cinema, che tra il 1896 e il 1907 ne con la Aubert-Franco-Film nella GFFA (Gaumont Franco-Film-Aubert). L'attività della nuova società non fu delle più prospere (nove ...
Leggi Tutto
Resnais, Alain
Bruno Roberti
Regista cinematografico francese, nato a Vannes (Morbihan) il 3 giugno 1922. Nei suoi film si manifesta un'insaziabile volontà di sperimentare modi e forme inerenti tanto [...] . Si susseguirono così Les jardins de Paris (1948); Châteaux de France (1948); Van Gogh (1948); Gau-guin (1950); Les statues , intercalando passato e presente, memoria e storia, straziante icasticità delle immagini e flusso di coscienza, sulla base ...
Leggi Tutto
Découpage
Michel Marie
Il termine découpage è usato in almeno due o tre accezioni, concernenti la tecnica, l'estetica e la teoria del cinema. Esso designa un'operazione tecnica, l'azione di découper [...] in cui la società Pathé in Francia e poi le prime società di produzione tendenze estetiche che attraversano tutta la storia del cinema, e che oppongono scritta, ma si riferisce alla "più intrinseca fattura dell'opera finita" (1969, trad. it. 1980, p ...
Leggi Tutto
The Big Parade
David Robinson
(USA 1925, La grande parata, bianco e nero, 146m a 22 fps); regia: King Vidor; produzione: Irving Thalberg per MGM; soggetto: Laurence Stallings; sceneggiatura: King Vidor, [...] James confida alla madre la sua storia con Mélisande e lei, sapendo che , gli consiglia di ritornare a cercarla in Francia, dove i due infine si ritroveranno.
King bruscamente nella virtuosistica scena della mobilitazione delle truppe, in cui James ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...