Junger Deutscher Film
Giovanni Spagnoletti
Movimento cinematografico tedesco, nato negli anni Sessanta del Novecento nella Bundesrepublik Deutschland sulla scia della Nouvelle vague francese, con l'intento [...] e Herbert Vesely, passata alla storia del cinema come il Manifesto per es., Volker Schlöndorff, rientrato dalla Francia, realizzò dal romanzo di R. Musil campo letto (o meglio 'citato') il più delle volte dallo stesso autore con tono distaccato. Ai ...
Leggi Tutto
Seriale, film
Monica Dall'Asta
L'espressione film seriale designa un'opera composta da più parti o episodi distribuiti a cadenza più o meno regolare. Esso può assumere la forma della serie (ciclo di [...] numerose imitazioni, sia in Francia sia all'estero. Fino allo scoppio della Prima guerra mondiale, i . Dall'Asta, La diffusione del film a episodi in Europa, e Il serial, in Storia del cinema mondiale, a cura di G.P. Brunetta, 1° vol., L'Europa. ...
Leggi Tutto
Pornografico, film
Lorenzo Esposito
Pornografia, hard, erotismo
Il termine pornografia indica la trattazione o la rappresentazione (attraverso scritti, disegni, fotografie, film o spettacoli ecc.) di [...] paladini del cinema hard), fondarono nel centro di San Francisco il teatro O'Farrell, un locale, poi divenuto leggendario e poi dimenticato Bill Osco girò Mona, il primo lungometraggio porno dellastoria. Poi nel 1972 fu la volta di Gerard Damiano e ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Gustavo
Aldo Bernardini
Nacque a Napoli, il 13 ott. 1885, da Pietro e Rosa D'Andrea. Cresciuto con altri tre fratelli, tutti destinati a diventare seri professionisti, frequentò il liceo a [...] anni Dieci, aveva deciso di entrare nel campo della produzione, in un momento dellastoria del cinema in cui, a parte alcune rare a forti tinte di cui fu protagonista una coppia venuta dalla Francia, l'attore e regista Ch. Krauss e la bella Maryse ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Rinaldo Arturo
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 3 dic. 1870 da Biagio e Isabella Craveri, in una famiglia della piccola borghesia cittadina che lo avviò alla professione di ragioniere. [...] : Il figlio delle selve, Il delitto della brughiera, Spergiura!, Luigi XI re di Francia, Nerone; 1910 1478 film, in Film, IV (1938), n. 2, p. 18; M. A. Prolo, Storia del cinema muto italiano, Milano 1951, pp. 20-22; F. Moccagatta, A. A. anni ...
Leggi Tutto
Road Movie
Simone Emiliani
Genere cinematografico impostosi negli Stati Uniti a partire dalla fine degli anni Sessanta, il cui tema principale è quello del viaggio senza una meta precisa, quasi un vagabondaggio [...] highways 1997, Strade perdute; e in The straight story, 1999, Una storia vera), Ridley Scott (Thelma & Louise, 1991), Gus Van si pone assieme al figlio alla ricerca della madre del bambino. E se in Francia Jean-Pierre Melville in L'aîné des ...
Leggi Tutto
Kolossal
Renato Venturelli
Termine impiegato per indicare film spettacolari, ad alto costo, lanciati con grandi campagne promozionali e volti a colpire l'attenzione del pubblico per la loro imponenza [...] Gallone; Abel Gance realizzò in Francia l'imponente Napoléon (1927), della durata di quasi quattro ore, di Richard Fleischer, The greatest story ever told (1965; La più grande storia mai raccontata) di George Stevens, La Bibbia (1966) di John Huston. ...
Leggi Tutto
Rivista
Marco Pistoia
Pubblicazione periodica di formato e diffusione vari, generalmente contenente contributi storici e teorici, riflessioni su tecnica, politica, industria, produzione e distribuzione [...] era tratto il film stesso o che partecipava alla stesura dellastoria ideata per quest'ultimo. In quegli anni negli Stati Uniti teoriche, quali "Moving picture world" e "Photoplay". In Francia, patria dei primi cineclub, nel 1921 Louis Delluc fondò ...
Leggi Tutto
New Hollywood
Franco La Polla
Espressione usata per definire quello che è stato probabilmente il maggior fenomeno di rinnovamento del cinema statunitense dai tempi dell'avvento del sonoro, un fenomeno [...] H. rivedeva e riscriveva, per così dire, l'intera storia di alcuni generi di grande popolarità, in particolare quelli che che l'aveva importata dalla Francia), non mancarono cineasti che tentarono la strada dell'autonomia assoluta unendosi in gruppo ...
Leggi Tutto
FREDDI, Luigi
**
Nacque a Milano da Luigi e da Angela Antonozzi il 12 giugno 1895.
Le modeste condizioni economiche della famiglia non gli permisero di continuare gli studi, ma il giovane F. fu ben [...] di stanza in Francia, a Mentone; rientrato in Italia, dopo l'8 sett. 1943 e la proclamazione della Repubblica sociale italiana, al F. conservate presso l'Archivio centrale dello Stato a Roma); Cinecittà tra cronaca e storia (1937-1989), a cura di F. ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...