Cinegiornale
Serafino Murri
Forma di cinema documentario dal taglio giornalistico, organizzata in rassegne di notizie dalla cadenza periodica, in genere settimanale, con intenti d'informazione e di [...] . Il cinema d'attualità, come in Francia, rimase appannaggio delle singole case di produzione: in pratica, (de Méliès à Pathé), 1897-1909, Paris 1947, passim (trad. it. Storia generale del cinema, 1° vol., 1832-1909, Le origini e i pionieri, Torino ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Charlot, ovvero Charlie
Francesca Sanvitale
Charlot, ovvero Charlie
Nel febbraio del 1914 faceva il suo ingresso in scena, in due comiche della Keystone, Charlie, ovvero Charlot per [...] del Vagabondo. A questo clown, per la prima volta nella storia dei clown, in Il monello è concesso far piangere. L che immetteva a pieno diritto le ragioni della fantasia, anzi le proclamava. Veniva dalla Francia, ma anche in America ebbe i suoi ...
Leggi Tutto
Melodramma
Massimo Marchelli
Genere non omogeneo ma consolidato nella tradizione culturale ‒ teatrale, musicale e letteraria ‒, il m. si è imposto anche sullo schermo da quando il cinema ha cominciato [...] . Zweig. I maestri H. King e J.M. Stahl firmarono ancora due storie estreme di donne, ma su fronti opposti: il primo con il mistico The di tutto il cinema di genere.Al di qua dell'Atlantico, Francia, Gran Bretagna e Italia più volte fusero in celebri ...
Leggi Tutto
Cineteca
Sergio Toffetti
Luogo di raccolta e collezione sistematica di film a scopo di conservazione, restauro, consultazione ed eventualmente diffusione.
Origini e storia
Bolesław Matuszewski, pioniere [...] suoi oltre 140.000 titoli, una delle più grandi c. del mondo.
Per analoghe ragioni in Francia i fratelli Lumière consegnarono al tribunale di storia e all'estetica del film […] che abbiano per oggetto la conservazione dei film, la raccolta della ...
Leggi Tutto
Avventura, cinema d'
Jean-Loup Bourget
Sin dalle origini, il c. d'a. ha potuto contare, per rivolgersi all'immaginazione degli spettatori, su una riserva inesauribile, costituita dagli antichi miti, [...] che dilata a dismisura i limiti dell'avventura fino a farli coincidere con la storiadell'umanità e del cosmo.I viaggi d A. Volkov (Alexandre Volkoff), un regista russo in esilio in Francia (Casanova, 1927), da Freda (Il cavaliere misterioso, 1948), ...
Leggi Tutto
Lessico cinematografico
Sergio Raffaelli
Le parole 'settoriali' (cioè i termini o tecnicismi) che designano le centinaia di nozioni peculiari del cinema, per lo più identiche dovunque, si differenziano [...] .
Formazione
Il cinema dispose già all'indomani della nascita, da principio in Francia, negli Stati Uniti e in Germania e subito 1907) per cinématographe.Nella storia del l. c. appare di massimo interesse il fenomeno dell'afflusso e del radicamento ...
Leggi Tutto
Film d'archivio
Stefano Francia Di Celle
Per f. d'a. s'intende l'utilizzazione di immagini cinematografiche tratte da archivi, collezioni e repertori, al fine di una costruzione filmica autonoma, attraverso [...] e di ricostruzione storica. Rievocazioni di questo tipo sono state in Francia Paris 1900 (1947) di Nicole Védrès, Au cœur de l , di Nicola Caracciolo sulla storia del fascismo, sulla caduta dei Savoia e sull'avvento della repubblica in Italia. Un ...
Leggi Tutto
Politico, cinema
Sergio Di Giorgi
Per cinema politico si intende un cinema che racconta e analizza la condizione umana di fronte al Potere e alla Storia e che si oppone alle verità imposte dalla 'storia [...] del c. p. innerva profondamente il corpo e la storiadell'arte cinematografica ‒ invero soprattutto di quella europea ‒ tracciando nel corpo dei Paesi di accoglienza: il cinema beur in Francia (con il termine beur si indicano in questo Paese i ...
Leggi Tutto
GALLONE, Carmelo (detto Carmine)
Emanuele Del Monaco
Nacque a Taggia (Imperia) il 10 sett. 1885 da Pasquale e Rosa Langery. Nel 1911 si recò a Roma per partecipare al concorso drammatico nazionale bandito [...] il G. girò La cavalcata ardente, una storia d'amore sullo sfondo dell'impresa garibaldina del 1860; interpretato dalla moglie, da lavorò alternativamente in Francia, Germania, Inghilterra, Austria. A Parigi girò, per conto della Gaumont British di ...
Leggi Tutto
Chaplin, Charles Spencer (detto Charlie)
Guido Fink
Regista e attore cinematografico inglese, nato a Londra il 16 aprile 1889 e morto a Vevey (Svizzera) il 25 dicembre 1977. Fra gli artisti più geniali [...] 1912. La storia artistica del personaggio C. (Charlie nei Paesi di lingua inglese, Charlot in Francia e in Italia dei suoi film, ma la parabola era ormai conclusa, anche se prima della sua scomparsa C. regalerà due altri film, girati in Inghilterra: A ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...