Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica [...] stato arrestato dai militari, Diarra ha rassegnato le dimissioni. Nel gennaio 2013 Traoré ha chiesto e ottenuto un intervento aereo dellaFrancia, in accordo con l'Ecowas, contro i ribelli del nord del Paese, a seguito del quale sono state liberate ...
Leggi Tutto
Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] vegetazione originaria, caratterizzata da vicende particolari dellastoria geologica (l’isolamento dal blocco africano), unità e la forza per tenere a distanza l’invadenza dellaFrancia, che però cercò di guadagnare terreno sfruttando i contrasti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, compreso fra il Gabon a O, il Camerun e la Repubblica Centrafricana a N, la Repubblica Democratica del Congo a E e a S; a SO, dove confina con l’exclave angolana di Cabinda, [...] comunicazione sono le vie fluviali, navigabili per circa 4000 km.
Storia
Il territorio faceva parte del Regno del Congo. Nel 1880 un viaggiatore di origine italiana al servizio dellaFrancia, Pietro Savorgnan di Brazzà, impose il primo trattato di ...
Leggi Tutto
(fr. Avignon) Città dellaFrancia meridionale, capoluogo del dipartimento di Vaucluse.
Nella località dove poi sorse A. colonie massaliote eressero templi dedicati a Eracle e ad Artemide; in età romana [...] Ostrogoti (508-536), fu ceduta poi ai Franchi d’Austrasia e, dopo la disgregazione dell’Impero carolingio, fece parte del Regno di fu unita alla Francia, annessione ratificata nel trattato di Tolentino (1797).
Nel Medioevo la storia artistica di A. ...
Leggi Tutto
La direzione della messinscena di una rappresentazione teatrale, operistica, cinematografica, televisiva.
R. teatrale
Comprende il complesso di attività rivolto all’esecuzione di un testo drammatico sul [...] di registi e il dibattito che si sviluppava soprattutto in Francia sulla rivista Cahiers du cinéma, diffusero e imposero la nozione di «autore», inteso non solo come il regista-scrittore dellestorie che racconta, responsabile di tutto il processo di ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] parlare dellafranca esaltazione del lesbismo − il libro vince il National Book Award, aprendo le porte dell'accademia poetica , a cura di E. Elliott, ivi 1987 (trad. it., Storiadella civiltà letteraria degli Stati Uniti, Torino 1990); L. Marx, The ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] economico pluridecennale. Per la prima volta nella storiadell'URSS, le statistiche ufficiali registrarono una Bibl.: L'archéologie de la Bactrianne ancienne, Actes du Colloque franco-soviétique (Dushambe 27 ottobre-3 novembre 1982), Parigi 1985; ...
Leggi Tutto
LIBANO
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Stefania Benvenuto
Angela Prudenzi
(XXI, p. 30; App. II, II, p. 192; III, I, p. 988; IV, II, p. 330)
Dati attendibili [...] francese, si trasferiva poi in Francia.
Rimasto, nel complesso, ai margini della guerra del Golfo, il L āl alla fondazione della rivista Ši῾r ("Poesia"), e nel 1969 ha fondato la rivista Mawāqif.
Bibl.: F. Gabrieli, Storiadella letteratura araba, ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico, nato a Pistoia il 22 giugno 1922. Laureatosi in architettura a Firenze, si trasferisce a Roma nel 1949 per frequentare il Centro sperimentale di cinematografia. Assistente di L. [...] Francia, di Y. Allegret e J. Delannoy, dirige il primo film (Ci troviamo in galleria) nel 1953: un prodotto leggero come i successivi I cavalieri della degni di menzione sono: La vera storiadella signora delle camelie (1980), biografia romanzata del ...
Leggi Tutto
Generalità. - L'attività del settore tecnico-industriale cinematografico negli ultimi anni, fatta eccezione per i settori della cinematografia a colori e documentaria (v. appresso), non ha portato a novità [...] americano.
Infine - altro evento saliente nella storiadella cinematografia americana - alcuni noti produttori di gli otto maggiori produttori statunitensi aderenti alla MPA possono esportare in Francia per un periodo di 12 mesi non più di 124 film. ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...