Chenal, Pierre
Flavio De Bernardinis
Nome d'arte di Pierre Cohen, regista cinematografico francese, di famiglia ebrea, nato a Bruxelles il 5 dicembre 1904 e morto a Parigi il 23 dicembre 1990. L'abilità [...] si cimentò volentieri con lavori tratti da opere illustri dellastoriadella letteratura: nel 1935 realizzò Crime et châtiment ( tornò nuovamente in patria per dirigere la prima coproduzione franco-argentina, ovvero Section des disparus (1956; Polizia ...
Leggi Tutto
Volonté, Gian Maria
Lorenzo Dorelli
Attore teatrale e cinematografico, nato a Milano il 9 aprile 1933 e morto a Florina (Grecia) il 6 dicembre 1994. Pose le sue straordinarie doti interpretative, basate [...] , dove la famiglia si era trasferita, nel 1950 giunse in Francia e per un anno visse di espedienti. Tornato in Italia si V. fu poi chiamato a interpretare altri significativi personaggi dellastoria italiana, come Enrico Mattei (Il caso Mattei, 1972, ...
Leggi Tutto
Mozžuchin, Ivan Il'ič
Daniele Dottorini
Attore e regista cinematografico russo, nato a Penza il 26 settembre 1889 e morto a Neuilly-sur-Seine (Parigi) il 18 gennaio 1939. Fu il primo grande divo del [...] ; L'avventura angosciosa) di Protazanov, anch'egli rifugiatosi in Francia. Il film fu un successo e M. (con il carriera attoriale, ma anche a uno degli episodi più rilevanti dellastoriadella teoria del cinema: nel famoso 'effetto Kulešov', in cui ...
Leggi Tutto
Trauner, Alexandre
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico ungherese, nato a Budapest il 3 agosto 1906 e morto a Omonville-la-Petite (Francia) il 5 dicembre 1993. Dal 1929, trasferitosi a [...] da J. Prévert, con la Londra d'inizio secolo al posto dellaFrancia. Da questo momento ebbe inizio il ciclo dei grandi film 'romantici' titolo nella storia ma ne costituisce uno degli elementi determinanti. T. lavorò poi in Francia durante l' ...
Leggi Tutto
Autant-Lara, Claude
Simona Pellino
Regista e scenografo cinematografico francese, nato a Luzarches (Seine et Oise) il 5 agosto 1903 e morto ad Antibes il 5 febbraio 2000. Tenace, polemico e versatile, [...] al cognome del padre Édouard quello della madre, Louise Lara, una nota subire il peso del compromesso. In Francia, dopo aver studiato pittura all' Bost, con Gérard Philipe e Micheline Presle. Storia d'amore tra un adolescente e una donna sposata ...
Leggi Tutto
Linder, Max
Antonio Costa
Nome d'arte di Gabriel-Maximilien Leuvielle, attore, regista e sceneggiatore cinematografico francese, nato a Caverne presso Saint Loubès (Gironde) il 16 dicembre 1883 e morto [...] internazionale (al di qua e al di là dell'oceano) dellastoria del cinema.
Cresciuto in una famiglia di Max in taxi). Sciolto il contratto con la Essanay e rientrato in Francia, interpretò, per la regia di Raymond Bernard, Le petit café (1919 ...
Leggi Tutto
Camerun
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Di una vera e propria produzione nazionale si può parlare solo a partire dalla metà degli anni Settanta, anche se negli anni Sessanta alcuni cineasti originari [...] del C. sono stati alcuni registi che avevano studiato in Francia e vi avevano girato negli anni Sessanta i loro primi espressivo bianco e nero, la storia di un amore ostacolato dalle tradizioni più rigide della società. Nello stesso anno Daniel ...
Leggi Tutto
Arletty
Catherine McGilvray
Nome d'arte di Léonie Marie Julie Bathiat, attrice teatrale e cinematografica francese nata a Courbevoie (Hauts-de-Seine) il 15 maggio 1898 e morta a Parigi il 24 luglio [...] trascina in storie inevitabilmente tragiche.
Era di origini popolari: il padre, un tempo minatore nella regione dell'Auvergne, faceva Nell'autunno del 1944, dopo la liberazione dellaFrancia dall'occupazione nazista, fu accusata di collaborazionismo ...
Leggi Tutto
Del Duca, Cino (propr. Pacifico)
Flavio De Bernardinis
Editore e produttore cinematografico, naturalizzato francese, nato a Montedinove (Ascoli Piceno) il 25 luglio 1899 e morto a Milano il 24 maggio [...] aver ottenuto la cittadinanza francese nel 1957, rilevò il "Franc-tireur" che, trasformato in un giornale più popolare con vicenda ambientata nel mondo della boxe. D. D., letto il trattamento, pretese che fosse aggiunta una storia d'amore e poiché ...
Leggi Tutto
Morante, Laura
Federica Pescatori
Attrice cinematografica, nata a Santa Fiora (Grosseto) il 21 agosto 1956. Affermatasi sin dagli anni Ottanta nel campo del cinema sia italiano sia internazionale, scegliendo [...] tossicodipendente che si prostituisce nei pressi della stazione di Milano. Del 1981 cui Bianca (la M.) vive una difficile storia d'amore. Nel frattempo, diretta da Gianni lavorando sia all'estero, soprattutto in Francia, sia in Italia, dove spesso ha ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...