Cohl, Émile
Lorenzo Dorelli
Nome d'arte di Émile Courtet, regista e disegnatore del cinema d'animazione e regista francese, nato a Parigi il 4 gennaio 1857 e morto a Orly il 20 gennaio 1938. Considerato [...] dell'epoca (come P. Verlaine e H. de Toulouse-Lautrec).
Intorno al 1905 iniziò a lavorare come gagman e scenarista per la Gaumont, che, sull'onda del successo ottenuto in Francia anni della sua vita in un ospizio.
Bibliografia
G. Rondolino, Storia ...
Leggi Tutto
Soldati, Mario
Raffaele Manica
Scrittore, sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Torino il 17 novembre 1902 e morto a Tellaro (La Spezia) il 19 giugno 1999. Uomo esuberante e narratore di vena [...] nel 1927 in storiadell'arte a Torino della classe media: un tema che, seppure tratto da un'opera letteraria del 1863, appariva allora del tutto attuale. Negli anni seguenti lavorò intensamente: Eugenia Grandet (1946) da H. de Balzac; Fuga in Francia ...
Leggi Tutto
Volonté, Gian Maria
Lorenzo Dorelli
Attore teatrale e cinematografico, nato a Milano il 9 aprile 1933 e morto a Florina (Grecia) il 6 dicembre 1994. Pose le sue straordinarie doti interpretative, basate [...] , dove la famiglia si era trasferita, nel 1950 giunse in Francia e per un anno visse di espedienti. Tornato in Italia si V. fu poi chiamato a interpretare altri significativi personaggi dellastoria italiana, come Enrico Mattei (Il caso Mattei, 1972, ...
Leggi Tutto
Autant-Lara, Claude
Simona Pellino
Regista e scenografo cinematografico francese, nato a Luzarches (Seine et Oise) il 5 agosto 1903 e morto ad Antibes il 5 febbraio 2000. Tenace, polemico e versatile, [...] al cognome del padre Édouard quello della madre, Louise Lara, una nota subire il peso del compromesso. In Francia, dopo aver studiato pittura all' Bost, con Gérard Philipe e Micheline Presle. Storia d'amore tra un adolescente e una donna sposata ...
Leggi Tutto
Linder, Max
Antonio Costa
Nome d'arte di Gabriel-Maximilien Leuvielle, attore, regista e sceneggiatore cinematografico francese, nato a Caverne presso Saint Loubès (Gironde) il 16 dicembre 1883 e morto [...] internazionale (al di qua e al di là dell'oceano) dellastoria del cinema.
Cresciuto in una famiglia di Max in taxi). Sciolto il contratto con la Essanay e rientrato in Francia, interpretò, per la regia di Raymond Bernard, Le petit café (1919 ...
Leggi Tutto
Camerun
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Di una vera e propria produzione nazionale si può parlare solo a partire dalla metà degli anni Settanta, anche se negli anni Sessanta alcuni cineasti originari [...] del C. sono stati alcuni registi che avevano studiato in Francia e vi avevano girato negli anni Sessanta i loro primi espressivo bianco e nero, la storia di un amore ostacolato dalle tradizioni più rigide della società. Nello stesso anno Daniel ...
Leggi Tutto
Del Duca, Cino (propr. Pacifico)
Flavio De Bernardinis
Editore e produttore cinematografico, naturalizzato francese, nato a Montedinove (Ascoli Piceno) il 25 luglio 1899 e morto a Milano il 24 maggio [...] aver ottenuto la cittadinanza francese nel 1957, rilevò il "Franc-tireur" che, trasformato in un giornale più popolare con vicenda ambientata nel mondo della boxe. D. D., letto il trattamento, pretese che fosse aggiunta una storia d'amore e poiché ...
Leggi Tutto
Morante, Laura
Federica Pescatori
Attrice cinematografica, nata a Santa Fiora (Grosseto) il 21 agosto 1956. Affermatasi sin dagli anni Ottanta nel campo del cinema sia italiano sia internazionale, scegliendo [...] tossicodipendente che si prostituisce nei pressi della stazione di Milano. Del 1981 cui Bianca (la M.) vive una difficile storia d'amore. Nel frattempo, diretta da Gianni lavorando sia all'estero, soprattutto in Francia, sia in Italia, dove spesso ha ...
Leggi Tutto
Téchiné, André
Francesca Vatteroni
Regista e sceneggiatore cinematografico e televisivo francese, nato a Valence d'Agen (Tarn-et-Garonne) il 13 marzo 1943. Autore particolarmente attento ai problemi [...] diventare attrice (Juliette Binoche), e si trova coinvolta in una tragica storia d'amore. Con il successivo Le lieu du crime (1986; ‒ L'età acerba), film ambientato nella Francia del 1962, sullo sfondo della guerra d'Algeria, che descrive con grande ...
Leggi Tutto
Christie, Julie
Silvia Colombo
Attrice cinematografica inglese, nata a Chukua (Assam) il 14 aprile 1941. È stata una delle protagoniste del Free Cinema e ha rappresentato con grande efficacia le inquietudini [...] amministrava una piantagione di tè, studiò quindi recitazione in Francia e in Inghilterra alla London's Central School of il ruolo di Lara in uno dei kolossal di maggior successo dellastoria del cinema: Doctor Zhivago (1965; Il dottor Zivago) di ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...