Pastrone, Giovanni
Serafino Murri
Regista e produttore cinematografico, nato ad Asti il 13 settembre 1883 e morto a Torino il 27 giugno 1959. Tra i maggiori pionieri e sperimentatori del cinema muto, [...] a lieto fine: l'esperimento si risolse in una delle prime interpretazioni prive di enfasi e naturali dellastoria del cinema. L'anno successivo P. importò in Italia un genere che in Francia si andava diffondendo con grande rapidità: il feuilleton ...
Leggi Tutto
Gallone, Carmine (propr. Carmelo)
Emanuela Del Monaco
Regista cinematografico, nato a Taggia (Imperia) il 10 settembre 1885 e morto a Frascati (Roma) l'11 marzo 1973. Regista instancabile, con una carriera [...] la moglie nel firmamento delle dive dello schermo facendola debuttare nel film di carattere realistico La storia di un peccato (1918 dell'attività cinematografica del regista.
L'anno successivo G. lasciò l'Italia e lavorò alternativamente in Francia ...
Leggi Tutto
D'Annunzio, Gabriele
Valentina Valentini
Poeta e scrittore, nato a Pescara il 12 marzo 1863 e morto a Gardone Riviera (Brescia) il 1° marzo 1938. La sua influenza sul cinema fu intensa e determinata [...] ruolo di D'A. nella storia del cinema va inoltre inteso come legittimazione della nuova arte in una prospettiva dissesto finanziario, tale da obbligarlo a rifugiarsi nel 1910 in Francia per sfuggire ai creditori. Per questi motivi, nel 1911 ...
Leggi Tutto
Walsh, Raoul
Marco Pistoia
Attore e regista cinematografico statunitense, nato a New York l'11 marzo 1887 e morto a Simi Valley (California) il 31 dicembre 1980. Fra i maggiori registi del cinema americano, [...] , ossia Colorado territory (1949; Gli amanti della città sepolta). Storie di grande respiro visivo, antiretoriche eppure piene e ritirandosi nel suo ranch nel Texas. Nel 1972 pubblicò in Francia il romanzo Le colère des justes e nel 1974 uscì l' ...
Leggi Tutto
Cavalcanti, Alberto (propr. Cavalcanti De Almeida, Alberto)
Alessandro Cappabianca
Scenografo e regista cinematografico brasiliano, nato a Rio de Janeiro il 6 febbraio 1897 e morto a Parigi il 23 agosto [...] forti influenze renoiriane.
Il rarefarsi delle occasioni di lavoro in Francia, in coincidenza con l'avvento del Craig). Nella sarabanda finale tornano tutti i personaggi delle varie storie a perseguitare l'architetto, finché questi non si sveglia ...
Leggi Tutto
Niger
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Colonia francese dalla fine del 19° secolo e Stato indipendente dal 1958, il N. è uno dei Paesi più poveri del mondo; è inoltre afflitto da endemici conflitti [...] all'estero, e Mamy Wata (1990, Dea delle acque), il suo ultimo film, storia di corruzione e rituali soprannaturali che vede la 1972; Paris, c'est joli, 1974, sull'emigrazione nigerina in Francia; Ganga, 1975, girato in N. e diretto insieme a Rouch), ...
Leggi Tutto
Clouzot, Henri-Georges
Catherine McGilvray
Regista e sceneggiatore cinematografico francese, nato a Niort (Deux-Sèvres) il 20 novembre 1907 e morto a Parigi il 12 gennaio 1977. Pur non avendo diretto [...] salaire de la peur (Vite vendute o Il salario della paura) e, infine, nel 1961 la nomination all da lui stesso sottolineato. Tornato in Francia, dopo aver messo in scena due ottenne il Prix Louis Delluc. La storia di Christine (Véra Clouzot) che, ...
Leggi Tutto
McLaren, Norman
Alfio Bastiancich
Regista scozzese, naturalizzato canadese, del cinema di animazione, nato a Stirling l'11 aprile 1914 e morto a Montréal il 26 gennaio 1987. Artista-artigiano per eccellenza, [...] de deux (1968; uno dei più poetici film sperimentali dellastoria del cinema, realizzato in slow-motion animation), Spheres (1969 : Norman McLaren, 1991, di Donald McWilliams) e in Francia (Norman McLaren, 2001, di André Labarthe).
Bibliografia
F. ...
Leggi Tutto
CAPOZZI, Alberto
Sisto Sallusti
Nato a Genova l'8 luglio 1886 da Pietro e da Emanuela Cansa, in una ricca famiglia di armatori, era dapprima entrato in seminario. Intrapresa successivamente la carriera [...] colleghi; diretto da L. Maggi interpretò Ilfiglio delle selve,Luigi XI re di Francia,Pauli,Spergiura! (dalsecondo in poi con M.C di ambiente contemporaneo, salvo qualche digressione nel campo dellastoria (I Mille di M. Caserini). Di diverse ...
Leggi Tutto
Makavejev, Dušan
Riccardo Martelli
Regista cinematografico serbo, nato a Belgrado il 13 ottobre 1932. Cineasta eminentemente politico, tra la metà degli anni Sessanta e l'inizio dei Settanta è stato [...] nije tica (L'uomo non è un uccello), storia di un ingegnere pieno d'entusiasmo per il suo in patria, nel 1972 emigrò in Francia. Da allora ha lavorato in scontra con gli usi e i costumi dell'Australia rurale. Lo iugoslavo-statunitense Manifesto ( ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...