Soggettiva
Elena Dagrada
Per soggettiva si intende un'inquadratura o un insieme di inquadrature che rappresentano sullo schermo ciò che vede un personaggio, come è supposto vederlo quel personaggio, [...] del tempo il film venne presto imitato; nel 1901 uscì in Francia La loupe de grand-maman di Ferdinand Zecca, mentre l'anno del Novecento fino a oggi. Si può dire che la storiadella s. segue due percorsi: uno principalmente narrativo, il cui ...
Leggi Tutto
Museo
Sergio Toffetti
Le origini
Macchine per la riproduzione di immagini fisse e in movimento si trovavano già esposte a partire dal tardo Rinascimento, accanto a strumenti di ottica e fisica sperimentale, [...] a Parigi nel 1794 sulla base delle collezioni del re di Francia, come forma concreta di enciclopedia popolare de cinématographie ‒ 60 ans de cinéma, che legava la breve storia del cinema al secolare percorso intrapreso dall'uomo per riprodurre l ...
Leggi Tutto
Argentina
Daniele Dottorini
Cinematografia
La nuova invenzione del cinema iniziò a diffondersi presto in A. grazie al flusso migratorio proveniente dall'Europa. I suoi primi pionieri furono infatti [...] dall'Europa (soprattutto dalla Francia) sin dal 1897, e la prima fase della cinematografia argentina (sino ai seguendo la sorte delle migliaia di desaparecidos che costituisce una delle pagine più nere e drammatiche dellastoria argentina. Solanas si ...
Leggi Tutto
Renoir, Jean
Giorgio De Vincenti
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 15 settembre 1894 e morto a Los Angeles il 12 febbraio 1979. Maestro dell'arte cinematografica, fu considerato un [...] più fecondo, che lo impose come autore di rilievo in Francia e nel cinema internazionale. On purge bébé (1931), tratto Renoir: forma simbolica di una pratica di cineasta, in Senso e storiadell'estetica, a cura di Pietro Montani, Parma 1995.
G. De ...
Leggi Tutto
Piano-sequenza
Elena Dagrada
La parola
L’espressione plan-séquence nacque in Francia intorno al 1949, quando André Bazin*, scrivendo la prima edizione del suo volumetto dedicato a Orson Welles, pubblicato [...] , persino a Hollywood. E se esiste una preistoria del p.-s., essa è da individuare nella storiadella ripresa continua, o dell’inquadratura lunga – ciò che gli americani chiamano long take –, talvolta arricchita da elaborati movimenti di macchina ...
Leggi Tutto
Tecnica cinematografica e forma d'arte: uno spettacolo per tutti
I cartoni animati propongono storie e personaggi che divertono i bambini, ma a volte anche gli adulti, offrendo loro non soltanto uno svago [...] dai fumetti.
A ben guardare, ripercorrendo la storiadelle invenzioni ottiche che precedettero il cinematografo, si deve non solo negli Stati Uniti, ma in altri paesi, fra cui la Francia, l'Italia e il Giappone.
Oggi, dopo più di mezzo secolo, ...
Leggi Tutto
Associazionismo
Callisto Cosulich
Nel campo dello spettacolo, pur se la pratica dell'associazione nel teatro e nella danza risale al Medioevo, il termine associazionismo è entrato in uso soprattutto [...] tesserati e che non perseguono fini di lucro. In definitiva, esso rappresenta solo una tappa dellastoria di quelle organizzazioni di pubblico che in Francia presero il nome di ciné-clubs, in Gran Bretagna e negli altri Paesi anglosassoni si sono ...
Leggi Tutto
Distribuzione
Sergio Toffetti
La d., o noleggio, è il settore dell'attività cinematografica che si pone tra la produzione (v.) e l'esercizio (v. impresa) per favorire la diffusione commerciale dei film [...] in Francia nel 1905. Ma la proliferazione dei cinematografi sia ambulanti sia fissi rendeva ingestibile il sistema della vendita di gestione di telefonia.
Bibliografia
L. Quaglietti, Storia economico-politica del cinema italiano, 1945-1980, Roma ...
Leggi Tutto
Austria
Francesco Bono
Cinematografia
La storia del cinema iniziò in A. nel marzo 1896, con la presentazione a Vienna del Cinématographe dei fratelli Lumière; ma una produzione di film a soggetto si [...] produzione di rilievo nell'ambito dell'Europa centrale, ma marginale se paragonata con la Francia o l'Italia, e priva la passata grandezza del Paese, trasformando al tempo stesso la Storia in una love story. Altri generi caratteristici del periodo ...
Leggi Tutto
Losey, Joseph (propr. Joseph Walton)
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore statunitense, nato a La Crosse (Wisconsin) il 14 gennaio 1909 e morto a Londra il 22 giugno 1984. Il mondo cinematografico di [...] con la firma di Andrea Forzano nel 1952, una curiosa storia di amicizia tra un vagabondo assassino e un bambino, dove la perturbanti, Monsieur Klein, sceneggiato da Franco Solinas. Serrato intorno all'angoscia dello sdoppiamento e al nodo di un ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...