Fotografia
Carlo Montanaro
Il rapporto tra fotografia e cinema
Nell'introduzione di uno dei primi, attendibili manuali storico-tecnici sul cinematografo l'autore, Eugène Trutat, ne loda l'essenza trattando [...] e, in Francia, Raymond Depardon, anche lui in grado di dar vita (San Clemente, 1980) alla tensione morale delle sue foto de films 1844-1918, Paris 1946.
C. Montanaro, Il cammino della tecnica, in Storia del cinema mondiale, a cura di G.P. Brunetta, 5° ...
Leggi Tutto
Animazione, Cinema di
Gianni Rondolino
Da un punto di vista tecnico il cinema di a. si differenzia da quello fotografico, o 'dal vero', per il fatto che l'effetto del movimento è ottenuto attraverso [...] a tutti gli effetti vanno considerati i primi disegni animati dellastoria del cinema; non solo, ma in queste piccole , 1912, La libellula e la formica) e a quelli realizzati in Francia, dove si trasferì nel 1919 (da Dans les griffes de l'araignée ...
Leggi Tutto
Danimarca
Stefano Boni
Cinematografia
Il cinema danese si sviluppò assai presto e conobbe un periodo aureo nella prima metà degli anni Dieci, quando divenne, nonostante le limitatissime dimensioni del [...] tutti i mercati dell'Europa settentrionale, centrale e orientale, e facendo in Francia, in Gran Il cinema muto nei paesi nordici, e C. Tybjerg, Cinema danese, 1930-2000, in Storia del cinema mondiale, a cura di G.P. Brunetta, 3° vol., L'Europa, ...
Leggi Tutto
Europa
Bruno Roberti
Paolo Marocco
Cinematografia
Caratteri di un cinema europeo
La faticosa ricerca di un'identità complessiva del prodotto cinematografico europeo, avvenuta nel quadro della travagliata [...] del cinema danese e di quello svedese, ma fu soprattutto in Francia, in Germania e in Italia, che la presenza di figure prodotto cinematografico statunitense, tranne che nei primi decenni dellastoria del cinema, all'incirca fino alla fine del ...
Leggi Tutto
Modernità
Giorgio De Vincenti
La modernità nel cinema
Il concetto di m. applicato al cinema è stato a lungo sinonimo di modernizzazione: il cinema è l'arte moderna per eccellenza in quanto si basa su [...] cinema della realtà', interpretazione sofisticata del lascito della pratica renoiriana e di quella rosselliniana alla storiadella settima reciproca di riproduzione e metalinguaggio
Nel 1962 in Francia la rivista "Cinéma 62", ospitò (nel nr ...
Leggi Tutto
Polonia
Silvana Silvestri
Cinematografia
Due nomi sono da ricordare tra i pionieri del cinema polacco: il fotografo Piotr Lebiedzinski, che montò cinque fotografie su un cliché di vetro proiettandole [...] della disfatta, gli eroi protagonisti dei film della scuola polacca procedevano contro la corrente dellaStoria aver visto censurati tutti i suoi film il regista sceglierà la Francia); Antoni Krauze, colpito dalla censura dopo il suo esordio con ...
Leggi Tutto
Israele
Sergio Di Giorgi
Cinematografia
La storia del cinema israeliano è legata inestricabilmente alle travagliate vicende storiche e politiche che, dalla nascita ufficiale del movimento sionista (1897) [...] stessa patria, per uno dei più drammatici paradossi dellastoria contemporanea, dagli esuli e dalle vittime per antonomasia Matrimonio tardivo) opera prima di Dover Kosashvili, coproduzione tra Francia e I. (presentato al festival di Cannes 2001, ...
Leggi Tutto
Compositore
Sergio Miceli
Compositori e cinema
Nella fase 'preistorica' del cinema le proiezioni erano itineranti, in forma autonoma o associate al circo e alla fiera, mentre a un gradino più alto facevano [...] compositivi specifici, seppure in un'ipotetica storiadella ricezione musicale relativa alla musica applicata non c. come Nicola Piovani (attivo dal 1971 con Marco Bellocchio) e Franco Piersanti, segnatamente con Nanni Moretti, dal 1977 al 1984, e ...
Leggi Tutto
Free cinema
Emanuela Martini
Movimento cinematografico nato in Inghilterra intorno alla metà degli anni Cinquanta. Autori di punta e ideatori ne furono Lindsay Anderson, Karel Reisz e Tony Richardson, [...] da Inghilterra, Francia e Israele, che furono in seguito costretti a ritirare le truppe per le forti pressioni dell'ONU; tale romanzo e interpretato da Richard Harris. Storiadella disillusione scontrosa e dell'incapacità affettiva di un ex minatore ...
Leggi Tutto
GENINA, Augusto
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 28 genn. 1892, in una famiglia altoborghese, da Luigi e da Anna Tombini.
Il G. avrebbe desiderato frequentare l'Accademia navale di Livorno, ma un [...] delle masse, abilità nel dosaggio fra le storieFrancia 1937; Castelli in aria - Ins blaue Leben, Italia-Germania 1939), seguirono gli altri due episodi della "trilogia" di guerra, L'assedio dell'Alcazar (Italia-Spagna 1940, premio coppa della ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...