GINANNI, Francesco
Antonio Saltini
Nacque a Ravenna il 13 dic. 1716 dal conte Marco Antonio e da Alessandra Gottifredi. Trascorse la fanciullezza in un vivace ambiente culturale scientifico e letterario: [...] . Maffei, verosimilmente a conoscenza di indagini analoghe in corso in Francia, lo sollecitava a pubblicare l'esito di quelle ricerche. L' per la pubblicazione delle opere dello zio. Il suo ruolo nella storiadella letteratura naturalistica può ...
Leggi Tutto
GAROVAGLIO, Santo
Massimo Rossi
Nacque a Como il 28 genn. 1805, da Francesco, farmacista, e Teresa Mazzucchelli. Dopo il ginnasio-liceo, nel 1821 si iscrisse alla facoltà di medicina dell'Università [...] dell'Università di Pavia, vi svolse un'intensa attività dal 1833 al 1837, viaggiando anche a lungo in Germania, Franciadelle collezioni di S. G., in Atti dell'Ist. botanico di Pavia, s. 5, II (1947), pp. 235-249; G. Lazzari, Storiadella micologia ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi – animali e vegetali – per conoscere le cause, le condizioni e le leggi che determinano e regolano i fenomeni vitali.
La moderna sistematizzazione [...] ed epistemologico di scienziati quali M.-F.-X. Bichat, F. Magendie e C. Bernard in Francia, J.P. Müller con i suoi allievi (E. Du Bois-Reymond, E. Brücke, H e la sua storia coincide sensibilmente, agli inizi, con quella della chimica moderna. Le ...
Leggi Tutto
WAHLBERG, Peter Fredrik
Fabrizio CORTESI
Naturalista svedese, nato a Göteborg il 19 giugno 1800, morto a Stoccolma il 22 maggio 1877. Si laureò in medicina nel 1827, poco dopo fu nominato professore [...] aggiunto di materia medica e storia naturale all'Istituto Carolino e nel 1828 divenne titolare della cattedra. Viaggiò lungamente attraverso la Danimarca, la Germania, l'Italia, la Svizzera, la Francia, sempre a scopo botanico e dal 1843 al 1847 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] istituti nazionali per la ricerca applicata. In Francia il Muséum d'Histoire Naturelle, fondato a Parigi nel 1793 durante la Rivoluzione, presentava già all'inizio del secolo un'articolazione dellastoria naturale in diversi ambiti disciplinari. L ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] fu, negli anni Settanta, il caso di uno studioso come Francisco Hernández (1517-1587), messo da Filippo II di Spagna a ospedali e alle collezioni di storia naturale:
Porteranno moltissimo aiuto alla pratica dell'anatomia […] i nosocomi che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Botanica e tassonomia vegetale
Brigitte Hoppe
Botanica e tassonomia vegetale
Dalla fine del Seicento iniziò a diffondersi in tutta Europa, non soltanto fra principi e nobili ma [...] che determinano la somiglianza morfologica e la storiadello sviluppo dei vari gruppi di piante, cosicché de Virville 1954: Davy de Virville, Adrien, Histoire de la botanique en France, avec la collaboration de H. des Abbayes, J. Bustarret, Ed. ...
Leggi Tutto
MARCHESETTI, Carlo
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 17 genn. 1850 da Giuseppe, imperial regio commissario di polizia, e da Teresa Malli. Mostrò un precoce interesse per gli studi botanici e naturalistici [...] Scandinavia, Francia, Belgio, Inghilterra. Nel luglio del 1887 divenne membro corrispondente della K.K istriane, I (1950), 4, pp. 13-18 (C. Lona). L. Poldini, Storiadell'esplorazione floristica nell'Italia di Nord-Est dal 1888 al 1988, in 100 anni di ...
Leggi Tutto
Frutta
Red.
In botanica con il termine frutto si indica solamente l'ovario del fiore a fecondazione avvenuta. In senso lato, tuttavia, per frutto s'intende il complesso delle parti del fiore che persistono [...] Cenni storici
L'uso della frutta come alimento ha origini molto antiche nella storiadell'umanità, in quanto marmellate, composte e bevande, come il sidro, molto diffuso in Francia, Germania e Inghilterra, prodotto generalmente da più varietà di mele ...
Leggi Tutto
CHIEREGHIN, Stefano
Rosanna Pavan Cipollone
Nacque a Chioggia (Venezia) l'8 giugno 1745 da Fortunato e da Maria Annunciata Bullo. Frequentò il collegio militare di Verona, e poi le università di Padova [...] L.-A.-G. Bosc di promuovere la pubblicazione in Francia, fu fatta acquistare dall'imperatore Francesco I d'Austria su individui dirige alla conservazione e propagazione della propria specie" (Utilità dello studio dellastoria naturale, I, p. 4). La ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...