cacao
Anna Uva
Nicola Nosengo
Una pianta, un seme, una polvere, un alimento
Il cacao, polvere bruno-rossiccia, amara, ad alto valore nutritivo, è la sostanza base per ottenere, in miscela con altri [...] aggiungere lo zucchero, e la bevanda divenne molto alla moda, prima in Francia e poi in tutta l'Europa centrale e in Italia. In quel e poi nuovamente raffreddato. Un capitolo importante dellastoria del cioccolato fu l'invenzione di una macchina ...
Leggi Tutto
tabacco
Alessandra Magistrelli
Foglie in fumo
La storia del tabacco è millenaria: le piante del genere Nicotiana erano coltivate in America Latina dagli Indios che le usavano come medicinali, come allucinogeni [...] . Nel 1560 inviò ai regnanti di Francia Enrico II e Caterina de’ Medici un di veleni
Un’altra svolta nella storia del tabacco si ebbe durante la una sigaretta di 1 g, non ci stupiamo però della tenacia con cui in tutto il mondo oggi viene condotta ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] Cremaschi
Il Quaternario è il periodo più recente dellastoriadella Terra e si suddivide nelle epoche Olocene e la volpe artica; la renna è segnalata solo al confine con la Francia. Si ampliarono gli areali di Cuon, Capra ibex, Rupicapra rupicapra, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] si poteva osservare grazie ai telescopi e ai microscopi.
Francia, Inghilterra, Europa
Nei primi decenni del XVIII sec., parallelamente alla trasposizione nel campo dellastoria naturale dei procedimenti introdotti nella fisica da Galilei, Descartes ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] il cui nome non è altrettanto noto nella storiadella sistematica, contribuirono attivamente all'inventario del mondo i suoi semi si sono sparsi e questa pianta oggi è diffusa in Francia, in Italia, in Sicilia, in Belgio e in Germania" (L'équilibre ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] 'autore di Paul et Virginie si era sempre situato ai confini dellastoria naturale erudita (Drouin 1997). Così, nel 1773, nella prefazione del suo racconto Voyage à l'île de France, riconosceva di scrivere sulle piante e sugli animali senza essere un ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Alla scoperta del 'sistema della natura'
Phillip R. Sloan
Alla scoperta del 'sistema della natura'
Lo sviluppo dei sistemi di classificazione nelle scienze della [...] il linneanismo fu accolto entusiasticamente nelle accademie di provincia e nelle società di storia naturale di Francia, e Linneo fu eletto nel 1743 membro straniero della Société Royale des Sciences di Montpellier (Duris 1993).
L'enfasi dimostrata da ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] 'corrispondente' dell'Académie, invitandolo a soggiornare in Francia durante la costruzione dell'osservatorio. 1988b: Rossi, Paolo, Le istituzioni e le immagini della scienza, in: Storiadella scienza moderna e contemporanea, diretta da Paolo Rossi, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] sviluppati in Francia, cosa che già di per sé rende quasi impossibile una trattazione unitaria della morfologia, ma nella Anatomie und Bildungsgeschichte des Gehirns (Anatomia e storiadello sviluppo del cervello, 1816), arrivò a conclusioni ...
Leggi Tutto
GUSSONE, Giovanni
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque l'8 febbr. 1787 a Villamaina presso Avellino, da Gaetano e Celestina De Martino. Studiò medicina a Napoli, dove si laureò nel 1811.
In seguito a [...] occasione di conoscere luoghi preziosi per i suoi studi. In Francia fu accolto da scienziati come Adrien de Jussieu, R.-L Disegno storico dello sviluppo delle scienze biologiche in Sicilia, in Atti del I Congresso naz. di storiadella scienza, Palermo ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...