DANDOLO, Francesco
Giorgio Ravegnani
Della nobile famiglia veneziana del ramo di S. Luca, nacque da Giovanni detto Cane intorno al 1258: scrive infatti il cronista Caroldo (f. 170r) che aveva settantuno [...] del papa Giovanni XXII e di Filippo VI re di Francia. I preparativi iniziarono nel 1330 e il 22 luglio n., 465; L. Gargan, Il preumanesimo a Vicenza, Treviso e Venezia, in Storiadella cultura veneta, 2, Il Trecento, Vicenza 1976, p. 153; G. Cracco, ...
Leggi Tutto
GENOINO, Giulio
Eugenio Di Rienzo
Nacque nel 1567 a Cava de' Tirreni (e non a Napoli nel 1561, come lui stesso ebbe ripetutamente ad affermare), da una famiglia di artigiani della seta. Ottenne però [...] 9 il duca d'Osuna lo fece imbarcare per la Francia. Raggiunta Tolone, il G. si diresse a Barcellona per I tumulti napoletani del 1647-1648, in Annali dell'Istituto di storiadella facoltà di magistero dell'Università di Firenze, II (1980-81), pp ...
Leggi Tutto
GIAMBONI, Bono (Bono di Giambono)
Simona Foà
Nacque presumibilmente a Firenze prima del 1240 da Giambono di Vecchio, giudice fiorentino, la cui famiglia apparteneva al "popolo" di S. Martino del Vescovo.
Il [...] C. Segre, Jean de Meun e B. G. traduttori di Vegezio. Saggio sui volgarizzamenti in Francia e in Italia, in Id., Lingua, stile e società. Studi sulla storiadella prosa italiana, Milano 1976, pp. 271-300; Id., Un nuovo manoscritto del "Libro de' vizî ...
Leggi Tutto
CHIESA, Eugenio
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 18 nov. 1863 da Filippo e Maria Chiesa, percorse nella città natale gli studi elementari e secondari fino al conseguimento del diploma di ragioniere; [...] che l'Italia avrebbe dovuto schierarsi, a fianco dellaFrancia e dei suoi alleati, contro gli Imperi centrali. I, L'Italia neutrale, Milano-Napoli 1966, ad Ind.; P.Melograni, Storia politica della grande guerra 1915-18, Bari 1969, pp. 11, 190 s., 461 ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Pasquale
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 27 maggio 1509, da Gabriele di Francesco e da Marina Manolesso fu Marco.
La sua famiglia faceva parte del gruppo entrato nel Maggior Consiglio nel [...] delle guerre civili in Francia e del riconoscimento papale di Enrico IV). Sempre assillante era il controllo della Gesch. von Venedig, Stuttgart 1934, III, p. 104; R. Cessi, Storiadella Repubblica di Venezia, II, Milano-Messina 1946, p. 146; G. Cozzi ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] , poi si sposarono.
Scovato nel Sud dellaFrancia dai padri del comunismo italiano, Giorgio Amendola G. Pontecorvo, Giovanna. Storia di un film e di un restauro, Roma 2002; [An.], A Gillo P. laurea ad honorem, in Corriere della Sera, 18 dicembre 2003 ...
Leggi Tutto
DE LOLLIS, Cesare (Olindo Giulio Cesare)
Leandro Angeletti
Nacque a Casalincontrada (prov. di Chieti) il 13 sett. 1863, da Alceste e da Filomena Colalongo. Nella primissima formazione una notevole influenza [...] di ogni opera viene condotta su questo filo: in Francia è la tradizione "gauloise", che trova la massima e comparate, XI (1958), pp.5-11; G. Sasso, "La Cultura" nella storiadella cultura italiana, in La Cultura, I (1963), 1, pp. 7-28; A. Balduino ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giacomo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 24 ott. 1816 da Giambattista, proprietario terriero appartenente a una distinta famiglia dell'aristocrazia locale, e da Caterina Monti, [...] prestito a favore delle esangui casse della Repubblica. Dopo un brevissimo e infruttuoso soggiorno in Francia, il M. tipografici torinesi del secolo XV (editi nel quarto volume della Miscellanea di storia italiana).
Ottimo linguista e filologo, il M. ...
Leggi Tutto
GADDA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Milano il 9 genn. 1822 da Francesco, titolare di un avviato studio legale, e da Paola Ripamonti, seguì i corsi di legge a Pavia, dove si laureò nel 1846. La [...] una eventuale alleanza con la Francia, poi sulle modalità e sui tempi dell'attacco finale al potere ; S. Cilibrizzi, Storia parlam., politica e diplom. d'Italia, Napoli 1939, I-II, ad indicem; F. Chabod, Storiadella politica estera italiana. ...
Leggi Tutto
BORGIA, Stefano
Horst Enzensberger
Nato a Velletri il 3 dic. 1731 da Camillo e da Maddalena Gagliardi, nel 1740 fu affidato alle cure dello zio, Alessandro Borgia, arcivescovo di Fermo, che rafforzò [...] a Clemente XIII.
Il primo volume comprende la storiadella città dal sec. VIII all'XI; il 476 s.; G. Filippone, Le relazioni tralo Stato pontificio e la Francia rivoluzionaria.Storia diplomatica del trattato di Tolentino, II, Milano 1967, pp. 80, ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...