FERRERI, Zaccaria
Eckehart Stöve
Nacque a Vicenza nel 1479 da famiglia nobile. Quindicenne, entrò nel monastero benedettino di S. Giustina a Padova. Nel 1504 si recò a Roma, dove due anni dopo conseguì [...] Gallico in Venetos triumpho celebrò la vittoria dellaFrancia sull'invisa Venezia e due giorni dopo rivolse Reformacyi w Polsce od Wejôcia jéj do Polski az do jéj upadku (Storiadella Rifonna in Polonia: dalle origini al suo declino), I, Kraków 1883 ...
Leggi Tutto
Nacque da una famiglia di mercanti lucchesi intorno al 1240. Secondo un'affermazione di Guglielmo di Tocco fatta nel corso del processo di canonizzazione di s. Tommaso d'Aquino, il F. nel 1318 aveva ottantadue [...] 16) si deduce che nel 1285 si trovava ancora nella Francia meridionale. Nonostante alcuni indizi negli Annali, èattestato che nel tempi suoi opere innovative. Concependo soprattutto. la storiadella Chiesa come "Summa historiae", durantei suoi viaggi ...
Leggi Tutto
COSTO, Tommaso
Vera Lettere
Nacque a Napoli. Si ignora l'anno di nascita e quello di morte.
Morto il padre innanzi tempo, la madre si risposò con un certo Montorio, dal quale ebbe altri figli. Finiti [...] Francia, Novellistica, Milano 1925, pp. 136154; R. Colapietra, La storiografia napol. del secondo '500, in Belfagor, XV (1960), pp. 417, 420 s., 424, 427-430, 433 s.; XVI(1961), p. 422; C. Varese, La novella in teatro, prosa, poesia, in Storiadella ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Andrea
Andreina Ciufo
Nacque a Torino il 18 apr. 1826 da Bartolomeo, avvocato, e Margherita Volpato. La famiglia, di condizione agiata, gli fornì sollecitazioni culturali che si sarebbero [...] Vela, E. Gamba e G. Bertini, furono chiamati a celebrare la storiadella dinastia sabauda. La tela proposta dal G., Il conte Tommaso I di Margherita Alacoque nel monastero di Paray-le-Monial in Francia nel 1675, per la parrocchiale del Sacro Cuore di ...
Leggi Tutto
LUPORINI, Cesare
*
Nacque a Ferrara il 20 ag. 1909 da Luigi e Rosa Mongini. Rimasto in tenera età orfano del padre, un ufficiale di carriera morto durante la prima guerra mondiale, compì i suoi studi [...] sintonia con altre proposte, come quella di L. Althusser in Francia (di cui si veda Per Marx, con una nota introduttiva 1996; Enc. filosofica, V, pp. 276 s. (S. Landucci); Storiadella filosofia fondata da N. Abbagnano, X, G. Fornero - F. Restaino, ...
Leggi Tutto
GALDINO della Sala, santo
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Milano, nel primo decennio del sec. XII, da famiglia appartenente - sembra - al ceto dei valvassori e, dunque, alla piccola aristocrazia [...] , nel quadro della neonata Lega lombarda, nel maggio 1167, in un momento - cioè - particolare per la storiadella città e poco esilio. Fu quindi a Genova con Oberto e poi in Francia accanto ad Alessandro III.
Probabilmente apprezzato dal papa, nel ...
Leggi Tutto
BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] francese, da lui stesso redatto, con cui si chiedeva alla Francia l'intervento armato nella guerra, acuì le divergenze. Mameli, possono riferire La terra e la sua progressiva conquista. Storiadella geografia e del commercio, Torino 1866; Manuale di ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Pompeo
Filippo Mazzonis
Nacque a Spoleto il 15 febbraio del 1803 da Bernardino e dalla fiorentina Beatrice Bourbon del Monte. Concluse a Spoleto con successo gli studi iniziati a Castiglion [...] sia pure intercalando il soggiorno con sempre più frequenti viaggi in Francia. Qui nel '58 ebbe ancora a Villeneuve l'Etang, Commissario generale per le province dell'Umbria, I-II, Firenze 1861; G. Spada, Storiadella Rivoluzione di Roma..., I-III ...
Leggi Tutto
BRUTO, Gian Michele
Domenico Caccamo
Nato a Venezia nel 1517, apparteneva a un'antica famiglia veneziana dell'ordine dei cittadini, già segnalatasi nelle lettere. Intorno al 1540 si recò a Padova, dove [...] dell'ambiente di corte. Abbandonato il servizio presso il Tiepolo, iniziò un periodo di viaggi attraverso Francia Hist., Script., XII-XIV, Pest 1863-1876.
Una storiadell'interregno dopo la morte del Báthory, d'impostazione nettamente filoasburgica, ...
Leggi Tutto
LEMMI, Adriano
Fulvio Conti
Figlio di Fortunato e di Teresa Merlini, nacque a Livorno il 30 apr. 1822. Seguendo le tracce del padre, facoltoso commerciante, si dedicò anch'egli fin da giovanissimo ai [...] all'età di poco più di vent'anni decise di emigrare in Francia, a Marsiglia, da dove si spostò poco dopo a Malta, Id., Storiadella massoneria italiana. Dal Risorgimento al fascismo, Bologna 2003, ad indicem.
Su Silvano, cfr. Riv. della massoneria ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...