DE TONI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Venezia il 2 genn. 1864 da Antonio e da Elena Pasini; compiuti i suoi primi studi a Venezia, si laureò a Padova in scienze naturali con [...] 1919, la pubblicazione di Gli scienziati italiani e dell'Archivio di storiadella scienza, ebbe dal D. oltre che da nel '74 del ms. A dell'Institut de France, socio dell'istituto Leonardo da Vinci ad Amboise e della Fondazione L. da Vinci di Firenze ...
Leggi Tutto
PALEARIO, Aonio
Chiara Quaranta
PALEARIO, Aonio (Antonio della Pagliara). – Nacque a Veroli nel 1503, o forse l’anno seguente, da Matteo della Pagliara e da Clara Jannarilli. Fu lui stesso ad adottare [...] su numerosi amici vicini alla corte di Renata di Francia, egli accettò infine di ricoprire la cattedra di umanità Storico Italiano, LXXXIV (1926), pp. 113-124; E. Garin, Storiadella filosofia italiana, Torino 1966, II, pp. 668-670; V. Marchetti ...
Leggi Tutto
CORONELLI, Vincenzo
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina.
Il fratello maggiore Francesco era [...] e la cura dell'edizione francese della Morea nel 1686 lo spinsero nuovamente in Francia, dove Luigi de' letterati d'Italia, IX (1718), pp. 342 ss.; G. Gimma, Idea dellastoriadell'Italia letterata, II, Napoli 1723, pp. 463, 522 s.; L. Moréri, Grand ...
Leggi Tutto
CERONE, Domenico Pietro
Alessandra Ascarelli
Nacque a Bergamo nel 1566, come si ricava dalla scritta "D. Petrus Ceronus-Bergomum-Anno Aetatis Suae XXXXVII" che incornicia il ritratto che lo raffigura [...] Lo Eitner dà un elenco delle biblioteche dove si trovavano i dieci esemplari a lui noti: in Francia (quattro copie), in Inghilterra musica, Bergamo 1958, pp. 52 s.; H. Hucke, Napoli nella storiadella musica, in Il San Carlo, III(1961), 5-6, pp. 11 ...
Leggi Tutto
FERRI, Antonio Maria
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nato a Firenze il 31 marzo 1651 da Alessandro e Caterina di Santi Pucci, probabilmente si formò come aiuto di noti architetti fiorentini quali P. F. Silvani [...] quello attiguo già di proprietà dei Gondi di Francia; il problema fu risolto estendendo la facciata di R. Spinelli, Ricognizione su G. Broccetti (1684-1733), in Annali della Fondaz. di studi di storiadell'arte R. Longhi, II (1989), p. 102; C. Cresti ...
Leggi Tutto
FERDINANDO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque a Parma il 20 genn. 1751, secondogenito e primo maschio del duca di Parma Filippo di Borbone e di Luisa Elisabetta [...] anni, il conseguente sostanziale ridimensionamento dellaFrancia a vantaggio delle potenze emergenti; di conseguenza il . Palatina, Fondo Palatino, ms. 464: Ferdinando di Borbone, Storiadella mia vita, incominciata addì 13 genn. 1770; Ibid., ms. ...
Leggi Tutto
ALCIONIO (Alcyonius), Pietro
Mario Rosa
Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1487 (se morì appena quarantenne, come affermano concordi i biografi, nel 1527). Ignoto è il suo nome di famiglia e conosciuto [...] seconda al cancelliere di Francia Duprat, asserendo l'A. di esser stato indotto alla traduzione delle Meteore dall'ambasciatore , p. 244).
Si può, tuttavia, tracciare la storia. della fortuna dell'opera dell'A., che è, insieme, una pagina di qualche ...
Leggi Tutto
DEL FRATE, Domenico
Olivier Michel
Figlio di Santi - originario di Segromigno - e di una lucchese, Marta Tacconi, nacque a Lucca il 15 giugno 1765 (Lucca, Archivio della Curia vescovile, Lib. battesimi, [...] di scarsa risonanza (Correspondance des directeurs de l'Académie de France à Rome, II, Directorat de Suvée, 1795-1807, Roma 1822), pp. 177 s.; M. Missirini, Mem. per servire alla storiadella Romana Accademia di San Luca, Roma 1823, p. 428; G. ...
Leggi Tutto
CALOGERÀ, Angelo (al secolo Domenico Demetrio)
Cesare De Michelis
Nacque a Padova il 7 sett. 1696 da Liberale, gentiluomo di Corfù, e Giustina Labarvellon, di origine francese.
Il padre che al comando [...] Francia e d'Inghilterra gli erano sostanzialmente estranee, se non apertamente ostili, il fervore riformistico dell Venezia 1822, pp. 8384; II, ibid. 1824, p. 307; A. Lombardi, Storiadella lett. ital. del sec. XVIII, III, Venezia 1829, pp. 112-113; G ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Sebastiano
Domenico Caccamo
Nacque a Pistoia il 30 ott. 1769 da famiglia povera; compì gratuitamente i primi studi nel seminario della sua città e a ventisei anni fu ordinato sacerdote, senza [...] A. Franchi, Milano 1869, I, pp. 63 s.; L. G. Pellissier, Lettres inédites de S. C. (1819-1831), in Bull. stor. pistoiese, I(1899), pp. 121-134; Materialydo dziejów piśmiennictwa polskiego i biografii pisarzów polskich (Materiali per la storiadella ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...