AMICI, Giovanni Battista
Giorgio Abetti
Nacque il 25 marzo 1786 a Modena, dove fu istruito nella matematica da Paolo Ruffini; compiuti rapidamente i corsi all'università di Bologna, ottenne il diploma [...] obiettivi astronomici che egli poté costruire avendo acquistato in Francia i dischi di vetro ottico necessari allo scopo. più notevoli nella storiadella botanica". Al nome dell'A. è stato dedicato il genere Amici a della famiglia delle Leguminose.
G. ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] in procinto di aprire le porte di Genova alla Francia, poiché con la morte di Girolamo non si Un anno di storia genovese (1506-07), in Atti d. Soc. ligure di storia patria, XXXVII (1905), ad Ind.; L. Donaver, Storiadella Repubblica di Genova ...
Leggi Tutto
CALCO, Tristano
Franca Petrucci
Figlio di Andrea e di Maddalena Caimi, nacque presumibilmente poco prima della metà del sec. XV; sposò Susanna Calcaterra ed ebbe un figlio, Giovanni Francesco. Benché [...] (sec. XVIII): M. Daverio, Rapporti d'amicizia nel 1465tra la Francia sotto Luigi XI e tra il ducato di Milano sotto Francesco I (1932), pp. 130, 140, 145, 152; E. Fueter, Storiadella storiografia moderna, Napoli 1943, pp. 132-34; A. Calderini-G ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Cesare detto Joe
Dario Scodeller
Nacque a Milano il 30 luglio del 1930 da Giuseppe ed Ernesta (Tina) Benevolo. Il padre, imprenditore, aveva fondato una piccola industria specializzata nella [...] frequentato per un periodo il liceo scientifico, preparatosi in storiadell’arte con Guido Ballo e in disegno col pittore ad Enrico Baj e Sergio Dangelo, presso l’Associazione Amici dellaFrancia a Milano. Il riferimento all’atomica e al suo ...
Leggi Tutto
BORSIERI, Pietro
Mario Scotti
Nato a Milano il 16 apr. 1788 da Vincenzo e Isabella Fontana (la famiglia era originaria del Trentino; il nonno paterno fu il celebre medico Giambattista), compì gli studi [...] critico ha trascurato le Avventure (il Borgese nella Storiadella critica romantica in Italia non cita nemmeno il B che incurante del rischio era ritornato in Europa, e sbarcò in Francia. Dopo un periodo di permanenza a Parigi e a Bruxelles, poté ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni
Alfonso Scirocco
Nacque a Trani il 6 febbr. 1837, quinto dei sei figli di Nicola. e Chiara Pasquino. Non seguì un corso regolare di studi, non tanto per le disagiate condizioni economiche [...] si fa Pensiero, il Pensiero si fa Storia": della vagheggiata trattazione definitiva scrisse solo alcuni brani, la campagna elettorale, fatta da Enrico Cernuschi, da tempo residente in Francia; quindi l'insuccesso elettorale a cui le divergenze e il B ...
Leggi Tutto
CARRER, Luigi
Felice Del Beccaro
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1801 da Pietro, commerciante, e da Margherita Dabalà. Mentre il padre, costretto a chiudere il negozio in Ruga di Rialto, si doveva trasferire [...] delle opere (la stessa classificazione delle commedie è assai indicativa: familiari, romanzesche, popolari, eroiche, e… scritte in Francia al Foscolo il C. si richiamò progettando una storiadella letteratura italiana - non potuta realizzare - intesa ...
Leggi Tutto
PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] Milano 1874; I suicidi di Parigi, Milano 1876; Storiadell’idea italiana, Milano 1877; Le larve di Parigi, G.L. Fruci, «Un contemporain célèbre». Ritratti e immagini di Manin in Francia fra rivoluzione ed esilio, in Fuori d’Italia: Manin e l’esilio, a ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Belvedere (Ancona), in una nobile famiglia del luogo, da Giuseppe e da Maddalena Tosi, il 16 maggio 1765. Ordinato sacerdote a Iesi il 20 sett. [...] Roma, in quanto i Russi lo consideravano una spia dellaFrancia, ma pregava che ciò non fosse reso noto ai Francesi . G.A.B. legato "a latere"nella rivoluz. del 1831, in Riv. di storia d. Chiesa in Italia, XIV (1960), pp. 48-93; M. Natalucci, Ancona ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Girolamo
Michele Di Sivo
Nato a Siena nel 1480 da una nobile famiglia, andò via molto giovane dalla sua città e "… da fanciullo fu educato alla Corte di Roma" (Ugurgieri Azzolini, 1649, p. [...] partire dalla seconda sessione.
Da poco il re di Francia Luigi XII aveva posto i Bentivoglio alla guida di 98; P. Tacchi Venturi, Storiadella Compagnia di Gesù in Italia, I, Roma-Milano 1910, pp. 16, 571; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...