CRESCINI, Vincenzo
Gianfranco Folena
Nacque a Padova il 10 ag. 1857 da Vincenzo ed Anna Crescini, cugini, in una famiglia di agiata borghesia con tradizioni culturali e risorgimentali legate a Iacopo [...] -veneta assegnava la funzione strumentale di "anello di congiunzione". Nei capitali studi Di una data importante nella storiadella epopea franco-veneta (1895-96)e Di Nicolò da Verona (1896-97), entrambi in Rom. frag. (pp. 328-366), è privilegiata ...
Leggi Tutto
CHAUVET, Costanzo
Alessandra Cimmino
Nato il 14 giugno 1844 a Santo Stefano Belbo (Cuneo) da Pietro Giuseppe, geometra, e Giacinta Marone, abbandonò presto scuola e famiglia fuggendo di casa tra il [...] il principe M. Ginnetti e lo Ch., la storiadella condanna militare subita da quest'ultimo era divenuta di . In giovane età aveva sposato Clara Francia da cui ebbe una figlia.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Carte Depretis, serie I, b ...
Leggi Tutto
CHIALA, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nato ad Ivrea il 29genn. 1834 da Giovanni, direttore delle poste locali, e da Marianna Giordano, aveva compiuto gli studi secondari in seminario per iscriversi poi [...] indifferenti. Al Tommaseo vengono offerti per i primi mesi sessanta franchi mensili, che in un seguito immediato diventeranno cento. Ma in retto anche ad usi recenti (cfr. F. Chabod, Storiadella politica estera italiana dal 1870 al 1896, I, Bari ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Giovanni (e non Giovanni Battista)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 luglio 1670 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Iniziato lo studio del violoncello con il padre, [...] espressero su su di lui pareri discordi, indice delle novità stesse. In Francia egli era, infatti, additato o come "un tempo,ibid., VIII (1933), pp. 288-318; A. Della Corte-G. Pannain, Storiadella musica, II, Torino 1944, pp. 789-793; N. Flower ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] si era ancora distinta nella storiadella città. Suo padre era Giovanni Scolari, della madre si conosce solo il d'Inghilterra e suo figlio Riccardo.
Filippo II Augusto di Francia e Riccardo I d'Inghilterra iniziarono la crociata soltanto nel luglio ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Bartolomeo
Rotraud Becker
Nacque a Lucca nel 1469, figlio di Giovanni, attestato come gonfaloniere nel 1460, e di Angela di Niccolò Pietro Burlamacchi. La famiglia apparteneva alla nobiltà [...] erano il ristabilimento della pace tra la Francia e l'Impero e la riforma della Chiesa. Nel cardinal B. G., in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, II (1948), pp. 33-60; P. Tacchi Venturi, Storiadella Compagnia di Gesù in Italia, Roma 1950- ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Ernesto
Luigi Ambrosoli
Nacque a Genova, primo di otto figli, il 23 giugno 1885 dal ragionier Dalmiro, di origine bresciana, e da Maria Molfino, di famiglia genovese. Seguì il normale curricolo [...] delle idealità rivoluzionarie è ingenuità. Solo un despota geniale e onnipotente poteva trarre a salvamento la Francia da esso. Tutte le più recenti opere sulla storiadella pedagogia e della scuola in Italia recano riferimenti al Codignola. Ne ...
Leggi Tutto
COMISSO, Giovanni
Marcello Carlino
Nacque a Treviso il 3 ott. 1895 da Antonio, rappresentante di commercio in granaglie, e da Claudia Salsa, discendente da una famiglia di alto lignaggio dissestatasi [...] L'attrito tradizionale con la Francia trovava spazio nella satira della presunzione gallica e nella in G. Comisso, Diario 1951-1964, Milano 1969; C.Bo, G. C., in Storiadella letter. ital. Garzanti, IX, Milano 1969, pp. 670-73; G. Pullini, G. ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] fu ospite di Law: dipinse la Felicità dellaFrancia sul soffitto della vasta sala della banca in «ottanta mattine» (Zanetti, 1771 qualche cenno su altri pittori del Settecento), in Saggi e memorie di storiadell’arte, XI (1978), p. 105 n. 71; B. Sani ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] le ingerenze nei conclavi da parte delle potenze (dellaFrancia e, soprattutto, della Spagna), spronato anche dai cardinali nella canonizzazione di cinque personaggi di spicco per la storiadella Chiesa: Isidoro di Siviglia, Ignazio di Loyola, ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...