DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] zoologique del Lamarck, apparsi in Francia nel primo decennio dell'Ottocento.
L'attenzione per i problemi dell'uomo e il desiderio di , chiamato nell'università veneta alla cattedra di storiadella filosofia nel 1881, col quale è assai verosimile ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] papa e dell'Austria, soggiornò negli anni successivi oltre che in Inghilterra anche in Francia, in 969 s., 973 s. e passim; G. Gabussi, Mem. per servire alla storiadella rivoluzione degli Stati romani dall'elevaz. di Pio IX…, III, Genova 1852, pp. ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] in concomitanza con l’impresa italiana del re di Francia determinò ripercussioni, tra le quali la ribellione al pp. 305-307) – aveva giocato in una delle fasi più complesse e gloriose dellastoriadella Siena repubblicana (Jackson, 2006).
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] l'Italia avrebbe dovuto far valere nei confronti dellaFrancia.
Di rilievo, nel 1918, il suo dissociarsi dell'Impero. Storiadella politica estera fascista dalla conquista dell'Etiopia all'Anschluss, Padova 1967, ad Ind.;G. Rumi, Alle origini della ...
Leggi Tutto
GIUNTINI (Junctinus o Junctin), Francesco
Germana Ernst
Nacque a Firenze il 7 marzo 1523 (stile fiorentino 1522). Le notizie biografiche su questo carmelitano, che fu maestro di teologia, letterato [...] questa onorata impresa, e di mutare la Italia per la Francia, e Fiorenza per Lione"; cambiamento accettato di buon grado, perché che apre la serie dei numerosi versi premessi alla Storiadella guerra fatta in Ungheria dall'invittissimo imperatore de' ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] . Fu questo un momento di grande rilievo nella storiadella democrazia radicale, nel quale si operò la sintesi epistolari con G. Leti, avvocato e noto antifascista, emigrato in Francia, suo luogotenente, cui nel maggio 1929 trasmise i pieni poteri.
...
Leggi Tutto
ALFONSO I d'Este, duca di Ferrara
Romolo Quazza
Nacque a Ferrara il 21 luglio 1476, da Ercole I ed Eleonora d'Aragona, primo figlio maschio, dopo due figlie, Isabella e Beatrice; si aggiunsero poi Ferrante, [...] uno dei periodi di più instabile assetto politico che la storia d'Italia ricordi. I vantaggi promessi dal matrimonio borgiano erano A. anche quando, con Francesco I, le fortune dellaFrancia si risollevarono a Marignano (14 sett. 1515), poiché ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Cipriano
Paola Caridi
Nacque il 13 genn. 1889 da Giovanni, agente di custodia delle carceri, e da Maria Pezzano, a Campobasso, che abbandonò presto per trasferirsi insieme con la famiglia [...] 1941 era tra gli antifascisti italiani residenti in Francia che a loro richiesta potevano avere dal consolato statunitense 1965, pp. 124, 151 s.; A. A. Mola, Storiadella massoneria italiana dall'Unità alla Repubblica, Milano 1976, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Matteo Giulio
Tullio De Mauro
Nacque ad Albona d'Istria il 22 sett. 1873. Compi gli studi universitari a Vienna, dove gli fu maestro W. Meyer-Lúbke, a Strasburgo, dove gli fu "maestro e collega" [...] di idee e di fatti che è l'Atlante linguistico dellaFrancia".
La dottrina teorica del B. (che egli stesso (1948), pp. 204-19; Id., M. B. in Atti e mem. della Soc. istriana di arch. e storia patria, LIII (1949), pp. 7-26; M. Leroy, Les grands courants ...
Leggi Tutto
BIANCA di Navarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] diplomatica con Luigi II d'Angiò e quindi con la Francia e la Provenza, e con il duca d'Austria, Barcelona 1953, pp. 15-17, 21, 24-26 e 143; R. Moscati, Per una storiadella Sicilia nell'età dei Martini, Messina 1954, pp. 132, doc. VII e 142, doc. ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...