GRASSI, Giovannino de'
Marco Rossi
Non si ha alcuna notizia certa per stabilire la sua data di nascita; i documenti attestano che era figlio di Guglielmo e abitava a Milano, prima nella parrocchia di [...] con la Francia, favoriti da Bianca di Savoia, moglie di Galeazzo (II); la costituzione della Biblioteca viscontea life": Cennino Cennini, G. de' G., and Antonio Pisanello, in Studi di storiadell'arte, III (1992), pp. 67-78; A. Gigli, in La pittura in ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] la questione dellaFrancia, anche se Clemente XI e Benedetto XIII si erano già assunti gran parte del carico della lotta sia , per la famiglia, L. Passerini, Genealogia e storiadella famiglia Corsini, Firenze 1852. Quanto alla bibliografia per ...
Leggi Tutto
CAPECE MINUTOLO, Antonio, principe di Canosa
Alberto Postigliola
Nato a Napoli il 5 marzo 1768, primogenito del principe di Canosa Fabrizio e di Rosalia di Sangro dei principi di San Severo, compì i [...] 1801 Ferdinando IV si impegnava a concedere su richiesta dellaFrancia.
Liberato dal decreto del 20 giugno, il 9 e la difesa del principino di Canosa per i fatti del '99, in Arch. stor. per le prov. napol., XXVI (1900), pp. 343-400; C. De Nicola ...
Leggi Tutto
Figlio di Marco e di una Vermiglia, nacque a Prato probabilmente nel 1335. Fu il fondatore di un grande sistema di aziende il cui archivio ci è pervenuto praticamente integro; depositato presso la Sezione [...] d'Angiò, che concesse al D. di inserire il giglio di Francia nel suo stemma. Ma a parte questi solenni momenti, il rapporto i banchi di un mercante Pratese del Trecento. Contributo alla storiadella ragioneria e del commercio, Prato 1922; R. Brun, ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] , non Tunisi, su cui si appuntavano le mire dellaFrancia, non l'Albania, che l'Austria non era disposta C., in Boll. dell'Ufficio stor. dello Stato Maggiore dell'Esercito, II(1927), pp. 162-70; I Cairoli, in IlCorriere della Sera, 12 nov. 1929 ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Andrea (Alberto Savinio)
Marcello Carlino
Nacque ad Atene, il 25 ag. 1891, da Evaristo, ingegnere ferroviario, originario di Palermo, e da Emma Cervetto, nobildonna genovese.
Ad Atene trascorse [...] , travalicarono presto i confini dellaFrancia. Anche sotto garanzia dell'autorità di Apollinaire, il credo intreccio che ha precisi riferimenti alla storia più recente, alla disumanità della guerra e delle persecuzioni razziali; su uno scenario ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] si imbarcò per Genova e, da qui, si spostò in Francia ponendosi sotto la protezione del re Luigi IX. Il 24 N. Coleti, Italia sacra, V, Venetiis 1720, coll. 92-94; I. Affò, Storiadella città di Parma, Parma 1794, pp. 176, 178, 180, 331; G. Giulini, ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] XXXI (1990), pp. 149-160; Id., M.'s connexions with France and Rome, in The Burlington Magazine, CXXXII (1990), pp. . 4, pp. 108-129; R. Zapperi, Per la storiadella Galleria Farnese. Nuove ricerche e precisazioni documentarie, in Bollettino d'arte ...
Leggi Tutto
EQUICOLA, Mario
Paolo Cherchi
Nacque ad Alvito (Frosinone) verso il 1470.
Della sua famiglia e del suo vero cognome non abbiamo notizie sicure. Secondo il Santoro - a tutt'oggi il maggior biografo dell'E. [...] Gonzaga prigioniero a Venezia.
L'Apologia si apre con la descrizione fisica dellaFrancia; segue una rassegna delle virtù militari e civiche dei Francesi, e si chiude con una storiadella monarchia francese. In quest'ultima parte, la più ampia, l'E ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Carlo (Collodi)
Domenico Proietti
Nacque il 24 nov. 1826 a Firenze, primogenito di Domenico, originario di Cortona, cuoco del marchese Carlo Leopoldo Ginori Lisci, e di Angiolina (Maria Angela [...] 1990, pp. 55-64; Pinocchio tra due secoli. Breve storiadella critica collodiana di R. Bertacchini, in C. L.- Collodi nel Pinocchio, Milano 2001; S. Moret, Pinocchio e le "pinocchiate" in Francia, in Levia gravia, III (2001), pp. 77-88; L. Tamburini ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...