CASELLI, Cristoforo (detto anche Cristoforo Parmense, Cristoforo da Parma, Cristoforo Temperelli o il Temperello)
Anchise Tempestini
*
Figlio di Giovanni di Cristoforo, forse pittore anch'egli, nacque [...] i disegni per le anni di Francesco I di Francia, dipinte da Alessandro Araldi (1521); una Natività nella pp. 51, 78 s., 90, 100 s., 134, 146, 152 s.; G. Rosini, Storiadella pitt. ital., II, 3, Pisa 1841, pp. 263 s.; J. Burckhardt, Il Cicerone [ ...
Leggi Tutto
CARELLI, Gonsalvo (Consalvo)
Oreste Ferrari
Primogenito di Raffaele e Rosa Coltellini, nacque a Napoli il 29 marzo del 1818. Allievo del padre, ebbe un esordio precocissimo, e partecipò con due disegni [...] dimostrassero soprattutto con i giovani pensionanti dell'Accademia di Francia, assieme ad alcuni dei quali si de Naples, Genève 1859, II, pp. 236 s.; C. T.Dalbono, Storiadella pittura in Napoli e Sicilia, dalla fine del 1600 a noi, Napoli 1859, ...
Leggi Tutto
GHIRRI, Luigi
Elisabetta Palmieri
Nacque a Scandiano, in provincia di Reggio Emilia, il 5 genn. 1943, da Pavesio, di professione falegname, e da Anna Cagarelli. Nel 1946 si trasferì con la famiglia [...] del fotografo Mario Cresci, sia dalle riflessioni sulla storiadell'arte di un Antonio Migliori.
Nel 1975 venne scelto la serie Kodachrome, pubblicata l'anno precedente in Italia e in Francia con la presentazione di P. Berengo Gardin. Nel 1980 tenne ...
Leggi Tutto
Nacque a Pesaro il 21 febbr. 1811 dal conte Antonio e da Giovanna Venturelli di Cesena (Pesaro, Biblioteca Oliveriana, ms. 1549, II).
La tradizione che lo vuole figlio di Cesare, zio paterno nato nel 1755 [...] . Secondo De Sanctis il G. fu intimo amico di Nicola Consoni, con il quale prese parte all'illustrazione dellaStoria di Francia figurata, pubblicata nel 1846, per cui offrirono il proprio contributo molti altri artisti, tra cui T. Minardi. Di ...
Leggi Tutto
CECCONI, Eugenio
Giuseppe Basile
Figlio di Carlo e di Amalia Chellini, nacque l'8 settembre del 1842 a Livorno. Compiuti i suoi studi nel Collegio nazionale di Torino tra il 1853 e il 1858, il C. fece [...] d'arte Dolomiti, Panorama pittor. dell'800 ital.,Cortina d'Ampezzo 1973, n. 14, tav. VIII; Galleria d'arte Spinetti, Panorama dell'800 pittor. ital.,Firenze 1975, n. 13; M. Monteverdi, Storiadella pitt. ital. dell'Ottocento, I, III,Milano 1975 ...
Leggi Tutto
ANTOLINI, Giovanni Antonio
Mario Pepe
Nacque nel 1756 a Castel Bolognese da Gioacchino e Francesca Tagliaferri. Giovanissimo, ad Imola, fu avviato dall'ing. Vincenzo Baruzzi agli studi di geometria [...] un sostenitore in Carlo Lodoli e in Francia più diretta applicazione nell'opera degli architetti 1796 alla caduta del Regno Italico, in Storia di Milano, XIII, Milano 1959, pp. 486-492; C. Maltese, Storiadell'arte in Italia: 1785-1943, Torino 1960 ...
Leggi Tutto
CARNOVALI, Giovanni, detto il Piccio
Marco Valsecchi
Nato a Montegrino, sopra Luino, il 29 settembre del 1804, e non del 1806 come hanno sostenuto molti biografi, era figlio di Giovan Battista, muratore. [...] un pittore legato alle grandi vicende culturali e storiche dellaFrancia; il C. resta legato a spunti e motivi più -B. Lorenzelli-M. Valsecchi, Milano 1974; cfr. anche Storiadella pittura ital. dell'Ottocento, Milano 1975, I-III, ad Indicem;Musei e ...
Leggi Tutto
BELLINI, Filippo
Alberto Rossi
Nacque a Urbino tra il 1550 e il 1555: pur non avendone, l'assoluta certezza, lo si è sempre pensato scolaro di Federico Barocci. Certo è che le influenze barocceséhe [...] vaga ingenuità espressiva ricordano, secondo A. Venturi, il Francia e forse anche il romagnolo Luca Longhi; nelle altre pitture di F. B. in Fabriano, Bologna 1844; G. Rosini, Storiadella pittura italiana…,VI, Pisa 1846, v. 173; E. Scatassa, Chiesa ...
Leggi Tutto
CASSIOLI, Amos
Luciano Arcangeli
Nacque ad Asciano (Siena) il 10 ag. 1832, da Domenico, modesto caffettiere, e da Assunta Mazzoni. Fu iniziato agli studi dallo zio Ottavio Cassioli, organista della [...] allora si trovavano a Roma e soprattutto quelli dell'Accademia di Francia, tra i quali Edgar Degas e jacques Henner (catal.), Firenze 1972, pp. 142, 187 s.; Storiadella Pittura italiana dell'Ottocento, I-III, Milano 1975, ad Indicem; Musei ...
Leggi Tutto
AVONDO, Vittorio
Franca Dalmasso
Nacque a Torino il 10 ag. 1836. Il padre, professore di diritto all'università, lo voleva avviare all'avvocatura; ma l'A. a 15 anni lasciò gli studi per la pittura, [...] grafia, la fase calamista. Rimembranze del mezzodì dellaFrancia, Ricordo dell'isola di Hyères, Pini a parasole a (catalogo), Torino 1927, pp. 40-45; E. Somarè, Storia dei pittori italiani dell'800,Milano 1928, pp. 572-574; M. Bernardi, Arte ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...