BUTTI, Lorenzo Valentino
Maria Walcher
Nacque a Trieste da Giuseppe, tagliapietra, e da Maria Sait il 2 ag. 1805. Viene iniziato alla scultura ornamentale nella bottega del padre (Caprin, p. 94). Nel [...] Francia, Belgio, Olanda, effettuato in tale periodo, è probabilmente da riconnettere a questo desiderio di rinnovamento della cominciare dalla Marina della coll. Scaramangà di Trieste (1834), fino alla Collisione del Museo di storia e arte di Trieste ...
Leggi Tutto
ENRICO
Valerio Ascani
Scultore, attivo a Pistoia nella seconda metà del sec.XII, il suo tiome è noto unicamente dalla iscrizione presente sul capitello destro del portale maggiore della chiesa di S. [...] a supporre un viaggio di E. in Francia meridionale) sono evidenziabili più chiaramente a livello , Pistoia nelle sue opere d'arte, Firenze 1904, p. 21; A. Venturi, Storiadell'arte italiana, III, Milano 1904, pp. 940-43; P. Bacci, Gruamonte ed ...
Leggi Tutto
BORRONI, Paolo
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Giuseppe Antonio e di Cristina Stefanini, nacque a Voghera il 12 genn. 1749. Dalle biografie che ne scrissero Scaramuzza (1820) e Maragliano (1897) [...] Roma, dove frequentò le accademie di S. Luca e di Francia, studiò con P. Batoni e copiò dall'antico. Dopo nella storiadelle arti a' tempi napoleonici..., in Boll. pavese di storia patria, IV (1904), pp. 438-453; G. Nicodemi, La pittura milanese dell' ...
Leggi Tutto
BORBONI, Matteo
**
Nacque a Bologna verso il 1610; secondo il Malvasia (1678, I, p. 207; II, p. 148), frequentò la scuola di G. Ferrantini e, con G. D. Sirani, quella di G. B. Cavazza. Negli anni 1639-1678 [...] documentazione per affermare che egli si sia recato in Francia, come invece scrive il Félibien, o che fosse 1704, p. 281; G. Zanotti, Storiadell'Acc. Clementina, Bologna 1739, II, p. 252; P. Zani, Encicl. metodica... delle Belle Arti, I, 4, Parma ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI AMORINI, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque in Bologna il 7 febbr. 1767 dal marchese Giovanni Andrea Bolognini Amorini e da Anna Maria Ariosti, figlia del senatore Alberto Corradino. Nei primi [...] Francesi che occuparono l'Italia nelMDCCXCVI erano trasportati in Francia, Bologna 1816, dedicato al suo parente conte Luigi aggiunte. Questo esemplare delle Vite, che si trova nella biblioteca dell'Istituto germanico di storiadell'arte a Firenze, ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Cesare
Alberto Caracciolo
Operaio scultore in legno, nacque a Firenze il 13 febbr. 1869. Entrato da giovane nel movimento socialista, vi ebbe presto incarichi di rilievo, emergendo per le [...] Il secolo nuovo nel 1911. Prima dello scoppio della guerra mondiale, si recò in Francia, dove divenne corrispondente per l'Avanti di quel partito. Si vedano inoltre: R. Michels, Storia del movimento socialista in Italia, Firenze 1908, pp. 196 ...
Leggi Tutto
BERTEA, Ernesto
Franca Dalmasso
Nacque a Pinerolo il 2 ag. 1836. Studiò a Torino con E. Allason, poi a Genova (1858) con G. Castan e a Parigi (1859) con C. Troyon. Dal 1857 (L'agguato, paesaggio) e [...] Francia, Spagna, isole Baleari, Scozia, riportandone numerosi studi dal vero. Fu per dodici anni consigliere della Piemonte (1842-91), Torino 1893, pp. 290-94; L. Callari, Storiadell'arte contemporanea italiana, Roma 1909, p. 327; M. Soldati, La ...
Leggi Tutto
BERTOLANI, Gaetano
Ennio Golfieri
Nacque a Mantova fra il 1758 e il 1759. La sua era una famiglia di artigiani specializzati nella confezione delle maschere. Fuggito da casa in giovanissima età, pare [...] o quasi del Giani, abbia frequentato i corsi di decorazione dell'Accademia di Bologna quando vi studiava il suo futuro amico. Certo ma sposò ed ebbe famiglia in Francia, ove morì nel 1906.
Bibl.: A. Montanari, Guida stor. di Faenza, Faenza 1882, ...
Leggi Tutto
BESENZI, Paolo Emilio
Teresa Ferratini
Visse e operò come pittore, scultore e architetto a Reggio Emilia nella prima metà del sec. XVII. Ignoriamo le date della nascita e della morte, ma sappiamo, perché [...] Francia per breve tempo, alla corte di Luigi XIII, che lo avrebbe nominato cavaliere. A detta del biografo il B. sarebbe stato seguace dell non ricordati dal Tiraboschi…,in Atti e mem. delle RR. Dep. di storia patria per le prov. modenesi e parmensi,s ...
Leggi Tutto
ABBATI, Pietro Paolo, il Vecchio
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nato a Modena, fratello del più celebre Niccolò, fu anch'egli pittore. Come tale è noto specialmente per una frase della cronaca di G. [...] in Modena, come risulta anche dalla lettera che Carlo IX di Francia scriveva nel 1567 al duca di Ferrara, Alfonso II d'Este, Raccomandazione a pro di Pietro Paolo, fratello di Niccolò dell'Abbate,in Arch. stor. dell'arte,II (1889), p. 160; W. Bombe, ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...