D'ESTE, Alessandro
Paolo Mariuz
Figlio di Antonio e di Teresa Arrigoni, nacque a Roma il 20 ag. 1783 (Roma, Arch. stor. d. Vicariato, Posizioni matrimoniali, 53/1823, vol. IV [notaio Gaudenzi]). Al [...] che lo Stato pontificio aveva dovuto cedere alla Francia in seguito al trattato di Tolentino. Alla di A. Canova pel ricupero dei monumenti d'arte ital. a Parigi, in Arch. stor. dell'arte, V (1892), p. 192; V. Malamani, Canova, Milano 1911, pp. ...
Leggi Tutto
DE' SERVI, Costantino
Silvia Meloni Trkulia
Figlio di Francesco, nobile, nacque nel 1554 a Firenze, dove la famiglia risulta iscritta al catasto fin dal 1457. Lavorò come pittore, scultore e architetto. [...] il D. fu a Parma, Mantova e Bologna; nel 1600 in Francia (a Lione, Parigi e altrove), dal 1603 al 1605 di nuovo Rossi, Il Museo naz. di Firenze nel triennio 1889-1891, in Arch. stor. dell'arte, VI (1893), p. 22; P. Reyher, Les masques anglais, Paris ...
Leggi Tutto
BELLOTTI, Pietro
Nicola Ivanoff
Robert Mesuret
Nato a Volciano di Salò nel 1627 (1625 secondo l'Orlandi), acquistò fama come pittore di ritratti e teste di carattere. Secondo l'Orlandi lavorò per il [...] una medaglia d'argento per l'anatomia.
Il B. morì in Francia: nel catalogo n. 9 del Musée des Augustins del 1818, dove 315 s.; A. M. Zanetti, Della Pittura veneziana, Venezia 1771, p. 393; L. Lanzi, Storia Pittorica della Italia, VII, Milano 1831, p. ...
Leggi Tutto
FIGARI, Filippo
Carla De Cherchi
Nacque a Cagliari il 23 sett. 1885 da Bartolomeo, ingegnere delle R. Ferrovie sarde, e da Carmela Costa. Stabilitosi con la famiglia a Sassari, frequentò il ginnasio [...] dello stesso anno il F. si trasferì a Roma, per iscriversi alla facoltà di giurisprudenza. Agli studi di legge, che presto abbandonò, preferì quelli artistici: frequentò l'istituto di belle arti e alcuni corsi presso l'Accademia di FranciaStoriadell ...
Leggi Tutto
CANTONI (Cantone), Gaetano
Ennio Poleggi
Figlio di Pietro e di Anna Maria Giannazzi, nacque a Genova nel 1743.
Pietro, nato nel 1710da Marc'Antonio e Angela Caterina Calvi, in una famiglia di costruttori [...] parte della sua storia, operò a Genova, impegnato in opere di ingegneria stradale. Fu uno degli architetti della strada e la sovrintendenza alla costruzione della grande strada che collegava Genova con la Toscana e con la Francia lungo la Riviera, con ...
Leggi Tutto
LACCETTI, Valerico
Elena De Luca
Nacque a Vasto il 18 giugno 1836 da Antonio, capo plotone della guardia d'onore del re, e da Glafira dei conti Mayo.
Ricevette una buona formazione letteraria, studiando [...] soggetti realizzati in Francia vennero esposti anche a Roma nel 1873 in occasione della mostra annuale degli Vita italiana, III (1895), 15, pp. 180 s.; L. Anelli, Ricordi di storia vastese, Vasto 1906, pp. 30, 219 s.; B. Costantini, Un pittore poeta V ...
Leggi Tutto
LEVERA (Levra), Guglielmo
Ilaria Sgarbozza
Nacque ad Andorno (oggi Andorno Micca, nel Biellese) il 5 maggio 1729 dal medico Fabrizio Maria e da Ludovica Bagnasaca (Martinengo, p. 291). Fu concittadino [...] delle nozze di Carlo Emanuele con Clotilde di Francia (1775).
Negli stessi anni crebbero le commissioni da parte dell'aristocrazia e della M. Viale Ferrero, La scenografia dalle origini al 1936, in Storia del teatro Regio di Torino, III, a cura di A. ...
Leggi Tutto
DESIDERIO di Giovanni (Desiderio da Feltre)
Giuseppe Biasuz
Figlio del pittore e intagliatore Giovanni di Francia, o Francione, nacque probabilmente a Feltre (Belluno) tra il 1451 e il 1452.
Giovannidi [...] provincia francie", ricevevano la tonsura. Poiché l'età prescritta dai canoni per il conferimento della da Feltre, in Arch. stor. di Belluno Feltre e Cadore, XXXVIII (1967), 181, pp. 127-132; A. De Mas, Conegliano. Arte storia e vita, Conegliano 1972 ...
Leggi Tutto
MAGGI, Giacomo
Lucia Casellato
Poco o nulla si conosce della vita di questo artista, forse originario di Ravenna, la cui presenza è attestata a Torino dal 1690. Risale a questa data, infatti, la commissione [...] sede della sezione musicale della Biblioteca civica di Torino - residenza edificata lungo la strada di Francia e non si hanno più notizie dal 1723.
Fonti e Bibl.: F.S. Quadrio, Dellastoria e ragione di ogni poesia, III, Milano 1744, p. 549; G. Ricci, ...
Leggi Tutto
CRESPI, Andrea
Graziella Martinelli
Di origine modenese, secondo l'attendibile testimonianza di fonti storiografiche coeve, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XVIII; l'attività pittorica è [...] sacri - i Quattro evangelisti, S. Luigi re di Francia e S. Francesco Saverio -, opere tutte collocate presso Gattolin, I disegni dei Consetti nelle collez. d. Biblioteca civica di storiadell'arte "Luigi Poletti" di Modena (catal.), Modena 1982, p. 40 ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...