BUSATO, Giovanni
Franco Barbieri
Nacque il 3 dic. 1806 a Vicenza, nella contrada di Borgo S. Croce, da Giuseppe, falegname, e Caterina Zattara. Nel 1825 fu mandato da uno zio materno, mansionario e [...] Vicenza, il B. riprese la via dell'esilio: tornò in Grecia, passò in Francia dove incontrò Meissonnier, Courbet, Delaroche e il B., chiuso in una interpretazione accademica e moralistica dellastoria, seppe sollevare la sua pittura al di sopra di ...
Leggi Tutto
CONRADE (Corade, Courrade, Corad)
Giuliana Santuccio
Ramo della famiglia di ceramisti Corradi di Albissola (Savona), i C. francesizzarono il loro nome quando, nella seconda metà del Cinquecento, si stabilirono [...] Soc. ligure di storia patria, LXXXII (1968), 2, p. 210; N. Aprà, Dizion. encicl. dell'antiquariato, Milano 1969, p. 129; A. Lane, French faïence, London 1970, pp. 7 s.; R. Rossello, Maiolicari albisolesi in Spagna e Francia dal XVI al XVIII sec., in ...
Leggi Tutto
BOSELLI (Boselly), Giacomo (Jacques)
Piero Torriti
Nacque a Savona il 5 dic. 1744 da una Paola e da Giuseppe proprietario di fornace, discendente da antica e nobile famiglia bergamasca. Dal padre egli [...] il dazio di esportazione e per meglio smerciare i prodotti in Francia; d'altro canto la fama che in Italia godevano le . 446-450; F. Noberasco, La ceramica savonese, in Atti della Società savonese di storia patria, VII (1925), p. 237; C. Migliardi-F. ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ippolito
Francesco Erbani
PIZZETTI, Ippolito. – Nacque a Milano il 30 gennaio 1926 da Ildebrando, musicista e compositore, e da Irene Campiglio. Nella seconda metà degli anni Trenta si trasferì [...] e per Franco Muzzio la collana Il Corvo e la Colomba. Dal 1989 fu tra i principali animatori della Fondazione . Oneto, G. Ferrara); F. Erbani, I. P., i giardini e la storia, in La Repubblica, 17 agosto 2007; P. Pera, Giardiniere metropolitano, in Il ...
Leggi Tutto
DERISET (Derizet), Antoine
Denis Lavalle
Figlio di François, "maitre ouvrier en soye", e di Catherine Sibert, nacque a Lione il 18 nov. 1685 (Lavalle, 1981, p. 305; Cozzolino, 1984-85, p. 41); nulla [...] quindi una borsa di studio all'Accademia di Francia a Roma, dove giunse solo nel 1723, all dell'architettura, in Quaderni dell'Istituto di storiadell'architettura, XVI (1969), pp. 47-66 (con bibl.); I disegni di architettura dell'Arch. storico dell ...
Leggi Tutto
CASSAR, Girolamo
Giovanni Mangion
Architetto e ingegnere militare, nacque probabilmente alla Vittoriosa (Malta) nel 1520, in una famiglia Cassar, originaria probabilmente della Sicilia, stabilitasi [...] L'architettura a Malta, in Atti del XV Congresso di storiadell'architettura, Roma 1970, p. 454). Le altre chiese neoclassico. Quelle di Francia e di Alvernia sono state distrutte nel corso dei bombardamenti aerei della seconda guerra mondiale. Non ...
Leggi Tutto
DENANTO (de Nanto, da Nanto), Francesco
Gianvittorio Dillon
Figlio di un Iacopo e di origine savoiarda, come si apprende dalle sottoscrizioni delle sue opere ad intaglio - "Franciscus lacobi Denanto [...] di artisti bolognesi o attivi a Bologna: Francesco Francia, Amico Aspertini, Girolamo da Treviso il Giovane. La G. Romano, Verso la maniera moderna: da Mantegna a Raffaello, in Storiadell'arte ital., VI, 1, Torino 1981, p. 52; P. Venturoli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Andrea, detto il Sordo
Sonia Bozzi
Nacque intorno al primo decennio del Cinquecento dal pittore Andrea di Giovanni (di Griffone o Griffoni), documentato a Pisa fin dal 1494.
Il padre fu noto [...] dei quadri fatte a Perugia dalla Francia ai tempi della Repubblica e dell'Impero, in Giornale di erudizione artistica da documenti pisani, Pisa 1897, pp. 25, 427; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia (1809), a cura di M. Capucci, I, Firenze 1968, ...
Leggi Tutto
COLTELLINI (Cortellini), Michele
Giacomo Bargellesi
Figlio di Luca, apparteneva a famiglia di artigiani ferraresì dediti alla lavorazione dei coltelli e fabbricanti di maschere. Si può ritenere nato [...] pietistica che da Bologna il binomio Costa-Francia va diffondendo nelle città vicine, riverberandosi of the School of Ferrara, London 1911, pp. 134 s. 224 s.; A. Venturi, Storiadell'arte italiana, VII, 3, Milano 1914, pp. 730-736, 973 (cfr. anche IX ...
Leggi Tutto
PELLEGRIN, Luigi
Roberto Dulio
– Nacque il 21 aprile 1925 a Courcelette (Somme), da Paolo, falegname e carpentiere di origini friulane, che si era trasferito in Francia per lavoro, e da Brigida Fornasier.
Alla [...] nello spazio, a cura di R. Pedio, numero monografico di L’architettura. Cronache e storia, n. 300 (ottobre 1980); L. P. Alle porte dell’architettura, Roma 1992; L. Zevi, Maniera di pensare la metropoli. Proposte per Roma di L. P., in L’architettura ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...