LAPIS, Gaetano
Francesco Leone
Nacque a Cagli il 13 ag. 1706 da Filippo e Olimpia Orlandini di Cantiano, un'agiata famiglia di commercianti di lana.
Il L. si formò nella città natale applicandosi allo [...] famiglia Loreti di Cagli le cinque grandi tele con Storiedella Gerusalemme liberata (Sogno di Tancredi, Battesimo di prestigiose. Il decennio si apre con la pala della Madonna e i ss. Luigi di Francia e Elisabetta per la chiesa di S. Giacomo ...
Leggi Tutto
CAPROTTI, Gian Giacomo de', detto Salaj (Andrea Salaino)
Jack Wasserman
È menzionato per la prima volta nei quaderni di Leonardo da Vinci, ove (Richter, p. 363, n. 1458) si può leggere che il giorno [...] separazione avvenne nel 1517: in quell'anno Leonardo si stabilì in Francia e il C. a Milano, in una casa chegli aveva costruito di opera di Cesare Magni. L. Lanzi (nella sua Storia pittorica dell'Italia, Bassano 1795-96; p. 418), oltre alla Vergine ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Ambrogio da Asola
Maria Elena Massimi
Figlio di un Ambrogio e padre del pittore Bernardino da Asola, nacque probabilmente intorno al 1480, come si può ipotizzare sulla base dei documenti [...] trono fra i ss. Luigi di Francia e Elisabetta di Ungheria, già nella , è il Cristo fra i dottori delle Gallerie dell'Accademia di Venezia, nel quale Lucco Cinquecento: i maggiori e i loro scolari, in Storia di Brescia, II, Brescia 1963, pp. 1098- ...
Leggi Tutto
JESI (Iesi), Samuele
Federico Trastulli
Nacque a Correggio, presso Reggio Emilia, il 4 sett. 1788 da Israele Isacco e Allegrina Camerini. Rimasto presto orfano, "mostrò fin dall'infanzia non dubbia, [...] (Firenze, Galleria di palazzo Pitti): la perfetta esecuzione delle fisionomie gli valse, in Francia, la Legion d'onore (6 giugno 1843).
A , VII, New York-London 1904, p. 158; A. Balletti, Storia di Reggio nell'Emilia, Reggio Emilia 1925, pp. 685 s.; L ...
Leggi Tutto
LUCCICHENTI, Amedeo
Gianluca Ficorilli
Nacque a Isola del Liri, in Ciociaria, l'8 genn. 1907 da Tito e Cristina Andreotti. Ultimo di quattro figli, visse l'adolescenza con i fratelli Ugo, Giuseppe e [...] Francia, di collegamento tra ponte Flaminio e viale Pilsudski, dove il L. e Monaco costruirono anche un edificio per uffici.
Negli ultimi anni dell m32; I. Insolera, Roma moderna. Un secolo di storia urbanistica, Torino 1971, p. 246; G. Pagano, ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco de
Maria Angela Novelli
Pittore modenese, di cui è nota l'attività dal 1506 al 1510, citato nei documenti anche come Francesco del Bianco Ferraro e Francesco Fraro; fin dal sec. XVII [...] al Francia, Modena 1864; G. Morelli,Die Werke italienischer Meister…,Leipzig 1880, v. Indice; A. Venturi,La Gall. Estense in Modena, Modena 1882, pp. 135, 421-423; G. Campori,Ipitt. degli Estensi nel sec. XV, in Atti e Mem. delle RR. Dep. di Storia ...
Leggi Tutto
BUGATTI (Bugatto), Zanetto (Zannetto, Zanneto, Zaneto)
Maria Teresa Franco Fiorio
Si ignorano la data e il luogo di nascita di questo pittore, di cui tuttavia non scarseggiano altri dati biografici. [...] cfr. E. Müntz, La Renaissance en Italie et en France..., Paris 1885, p. 456). Le lettere ducali ricordano . Biscaro, Note di storiadell'arte e della coltura a Milano, in Arch. stor. lomb., XLI (1914), p. 92; A. Venturi, Storiadell'arte ital., VII, 4 ...
Leggi Tutto
LELLO da Orvieto (Lello de Urbe)
Simona Moretti
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore e mosaicista, attivo tra Napoli e il Lazio nella prima metà del XIV secolo.
La prova della [...] senza papa: artisti, botteghe, committenti tra Napoli e la Francia, in Roma, Napoli, Avignone. Arte di curia, arte di corte 1300-1377, Torino 1996, pp. 27, 43, 52 s.; F. Abbate, Storiadell'arte nell'Italia meridionale. Il Sud angioino e aragonese ...
Leggi Tutto
FIALETTI, Odoardo
Vincenza Maugeri
Nacque a Bologna il 18 luglio 1573 (Malvasia, 1678, p. 228), figlio postumo del "Dottore Odoardo"; affidato al fratello maggiore, questi lo mise "a dozzena" presso [...] , 1978) e largamente utilizzati in Francia fino al XIX secolo dalle manifatture ceramiche La pittura in Italia. Il Seicento, Milano 1988, II, p. 738; P. Bellini, Storiadell'incisione italiana. Il Seicento, Piacenza 1992, pp. 52, 94 s.; U. Thime-F. ...
Leggi Tutto
FERRI, Gaetano
Amalia Pacia
Nacque a Bologna il 23 sett. 1822 da Domenico, scenografo, pittore e architetto, e da Clementina Nicoli. Adolescente, fu avviato allo studio della pittura dal padre che seguì [...] : Torino, Palazzo reale), raffigurante un tema di storia contemporanea quale la morte di Carlo Alberto, che stemma di madama reale, nella volta della sala detta delle Rose o della duchessa Cristina di Francia. Nella sala del Valentino, affrescata da ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...