CREMONINI (Zamboni), Giovan Battista
Giuseppina Benassati
Nacque a Cento (Ferrara) intorno al 1550 da Matteo di Zanebone (da cui Zamboni), fuoruscito da Cremona e trasferitosi a Cento (Orsini, 1880), [...] e Francesco nonché tutte le storie nella cappella Barberini; ornati e due Sante laterali di un S. Rocco del Francia nella chiesa della Morte; l'Assunta in S. Maria della Vita; la prospettiva negli archi del portico dell'Annunciata; nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
GABRIELI (Gabriele, Gabrielli, Gabriello), Onofrio
Gioacchino Barbera
Nacque il 2 apr. 1619 nel villaggio di Gesso, nei dintorni di Messina, da Giovanni, giurista e medico, e da Francesca Sardo.
A detta [...] una dura stagione di ininterrotte peregrinazioni che dalla Francia lo condussero in Italia, con varie tappe al catalogo di O. G. (1619-1706), in Quaderni dell'Istituto di storiadell'arte medievale e moderna. Facoltà di lettere e filosofia. Università ...
Leggi Tutto
BERGAMINI
Silla Zamboni
Hugh Honour
Nome di vari artisti di Carrara, operosi nei secoli XVI-XVIII. Di Francesco, scultore ornatista, attivo nella seconda metà del sec. XVI, si ignorano le date di nascita [...] Francia per le colonne, verde antico, rosso di Francia e altri marmi per la decorazione della mensa dell' e Innocenzo); A. Melani, Da Carrara: l'antico coro marmoreo della cattedrale, in Arte e Storia, s. 3, XVII (1898), pp. 137 s. (per Francesco ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Nicola
Claudia Terribile
Figlio di Lodovico e di Vittoria Gonzaga, nacque a Mantova nel 1487, nello stesso anno in cui moriva il padre, appartenente a un ramo della famiglia Maffei originario [...] mirati doni al consigliere imperiale Francisco de los Cobos - su tutti, il ritratto della sua amante Cornelia Malaspina, pp. 75-92; D.H. Bodart, Tiziano e Federico II Gonzaga. Storia di un rapporto di committenza, Roma 1998, pp. 80 s., passim; ...
Leggi Tutto
DAVID, Giovanni
Franco Sborgi
Figlio di Paolo (decoratore di tessuti, morto a Sampierdarena nel 1785) e di Maria Antonia Radavero, nacque a Cabella Ligure (Alessandria) nel 1743.
Si conoscono poche [...] Argo, un Baccanale (Vino pellite curas), La storia di Isabella (dal canto XXIX dell'Orlando furioso) e un Dedalo e Icaro: il soggiorno in patria con numerosi viaggi all'estero, in Francia, in Inghilterra e in Olanda (a un soggiorno olandese è ...
Leggi Tutto
GANDOLFINO da Roreto (d'Asti)
Simone Baiocco
Figlio del pittore Giovanni, appartenne a una famiglia con tutta probabilità stabilmente radicata ad Asti dall'inizio del Quattrocento, nonostante il toponimo [...] funzioni amministrative presso la corte di Luigi XII di Francia (Baiocco, pp. 313-316).
Nel periodo Fonti e Bibl.: G. Della Valle, Prefazione, in G. Vasari, Le vite…, X, Siena 1793, p. 6; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia… (1808), a cura ...
Leggi Tutto
FABBI, Fabio
Annamaria Bernucci
Nacque a Bologna il 18 luglio 1861 da Giuseppe ed Emilia Negri. Nel 1876 ottenne "onorevoli menzioni" in varie discipline (scultura statuaria, ritratto dal vero, elementi [...] Alla I e III edizione dell'Esposizione di belle arti della Società Francesco Francia (1896-1897) - F. Arrasich, Catalogo delle cartoline ital., Supplem. a La Cartolina, 1985, n. 2, p. 56; P. Pallottino, Storiadell'illustrazione italiana [1988], ...
Leggi Tutto
BOUDARD, Jean-Baptiste
Serenita Papaldo
Figlio di Philippe, nacque a Parigi probabilmente nel 1710; dopo aver vinto nel 1732 il premio Roma per la scultura, sul tema Betsabea consegna il figlio Canaan [...] 1965, pp. 186 s.). Dalla corrispondenza dei direttori dell'Accademia di Francia si possono seguire i successivi spostamenti del B.: nel
Parma era allora in uno dei periodi più felici della sua storia, grazie all'illuminato governo del du Tillot, che ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Giovanni Michele
Roberto Paolo Novello
de’. – Ignota è la data di nascita di quest’artista, originario, come risulta da diversi documenti d’archivio, di Serravalle Scrivia nel Tortonese.
Attivo [...] Le meuble en France au XVIe siècle, Paris-Londres 1887, p. 58; V. Poggi, Il coro monumentale del Duomo di Savona, in Arte e storia, XIII ( pp. 231-242; M. Ferretti, I maestri della prospettiva, in Storiadell’arte italiana, a cura di Federico Zeri, ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Edgardo
Tommaso Casini
Nacque a Fabriano il 10 giugno 1904 da Giuseppe Maria e da Giovanna Battista Perfetti. Già negli anni della scuola elementare iniziò ad apprendere i rudimenti dell'arte [...] , in cui espose la prima delle piccole sculture intitolate Opera che aveva in Italia e in Francia; nel 1976 collaborò all 1958), 57, pp. 79-81; E. Crispolti, Appunti per una storia del non-figurativo in Italia (1910-1958), in Ulisse, XII (1959 ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...