MARCHETTI, Francesco
Paolo Dalla Torre
Nacque a Presson di Monclassico, in Val di Sole, nel Trentino, nel 1641 da Giovanni; non è noto il nome della madre. Dalle opere rimaste si può supporre una formazione [...] L'ambasciata di Zdenko Sternberg al re di Francia Carlo VII nel 1453, nel castello del conte Il palazzo Leoni Montanari di Vicenza della Banca cattolica del Veneto, Vicenza 1982, p. 66; N. Rasmo, Storiadell'arte nel Trentino (1982), Trento 1988 ...
Leggi Tutto
DATTARI (Dactari, Dattili, Datili, Datari, Del Dattero), Scipione
Carla Benocci
Documentato a Bologna come architetto e ingegnere nel 1556, quando riceve un pagamento di 30 lire (Gualandi, 1845, p. [...] la sala fu adibita a deposito delle opere d'arte ritornate dalla Francia, dopo il 1815; rimessi in . e iconografico, I, Roma 1931, pp. 123 ss.; Id., Documenti ined. Per la storia del S. Petronio di Bologna, in Miscell. di st. d. arte in on. di ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Gianni Sciolla
Famiglia di pittori originari della Savoia, operosi a Torino nel sec. XVII. Capostipite può essere considerato Pierre, figlio di Denis, nato a Saint-Michel-en-Maurienne (Savoia) [...] R. e l'altro di Madama Reale mandati in Francia" (ibid.) e nel 1672 "al pittore Doufour Pierre e Laurent); M. Bernardi, Torino. Storia e arte ..., Torino 1975, pp. 51 all'Accademia delle scienze di Torino, in Mem. dell'Acc. delle scienze di Torino ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lazzaro
Anna Tambini
Figlio di Cupino nacque a Reggio Emilia il 15 apr. 1472 (Monducci, p. 207). La prima menzione del G. compare in un atto del 1493, nel quale è citato come "Lazaro de Grimaldis [...] . Sebastiano ricorda molto da vicino gli esiti di Francesco Francia, come ha osservato Longhi (1934) evidenziandone i rapporti A. Venturi, Scoperta di un quadro di L. G., in Arch. stor. dell'arte, I (1888), pp. 89 s.; Id., Unbekannte oder vergessene ...
Leggi Tutto
PALMAROLI, Pietro
Antonella Gioli
PALMAROLI, Pietro. – Nacque a Roma il 2 giugno 1767 da Girolamo Pasquale, originario di Fermo, e dalla sua seconda moglie, Maria Caterina Panzironi, primo di otto [...] alla Deposizione in un locale nel palazzo dell’Accademia di Francia al Corso dove gli fecero visita nel , Il punteggiato di P. P. Genesi tecnica e teoria cromatica, in Studi di storiadell’arte, XIV (2004), 15, pp. 255-274; A. Silvestro, Studi di ...
Leggi Tutto
FORNOVO, Giovanni Battista
Bruno Adorni
Nacque a Parma il 2 dic. 1530 da Giovanni Antonio, intagliatore, allievo di M.A. Zucchi, e Caterina. Fu battezzato due giorni dopo avendo come padrino il canonico [...] dell'esercito spagnolo sulle truppe francesi nel 1557 a San Quintino che favoriva i Farnese da poco passati dall'alleanza con la Francia Lotz, Vignola Studien, Würzburg 1939, passim; A. Venturi, Storiadell'arte italiana, XI, 2, Milano 1939, p. 716; ...
Leggi Tutto
PLANTERY, Gian Giacomo
Bruno Signorelli
PLANTERY, Gian Giacomo (Giovanni Giacomo Gerolamo). – Nacque a Torino nel 1680, da Giovanni Giacomo e da Giovanna Maria. La famiglia Plantery proveniva da Briga [...] Da un censimento effettuato nell’agosto del 1705, all’approssimarsi dell’assedio franco-spagnolo di Torino (1706), risulta che viveva di reddito una notizia di particolare interesse per la storiadell’arte. Nel suo testamento sono menzionati trentuno ...
Leggi Tutto
CHIODO
Giuliana Santuccio
La manifattura di questa famiglia dì ceramisti operanti a Savona tra il XVII e il XVIII secolo fu tra le più importanti nella Liguria del Settecento. Da atti dell'epoca si [...] . 31, 34; G. Pesce, Catal. della Mostra... della ceramica ligure, in Atti della Soc. ligure di storia patria, LXXXII (1968), tavv. 46, 66 albisolesi in Spagna e Francia dal XVI al XVIII secolo, in Atti del IV Conv. int. della ceramica, Albisola 1971, ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Alessandro
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 1° nov. 1823 da Tommaso, "magnano" (artigiano in minuti lavori in ferro) e Teresa Muschiora Silli. Nel 1838 venne ammesso all'Accademia di [...] si ha notizia di un suo ritratto esportato da Pisa in Francia da G. Gallani (Id., 1997, p. 143). Assente dalla . Bon, Il concorso Ricasoli nel 1859: le opere di pittura, in Ricerche di storiadell'arte, 1984, n. 23, pp. 19-21; E. Spalletti, Gli anni ...
Leggi Tutto
CORNIENTI, Cherubino
Fernando Mazzocca
Nato a Pavia il 25 marzo 1816 da Luigi e da Paola Marazzi, fu molto presto incoraggiato al mestiere di pittore dalla famiglia di tradizione artigiana. Così nel [...] con Gian Giacomo Trivulzio innanzi a Luigi XII re di Francia ribatte le accuse del conte di Ligny (Milano, Accademia dal 1777 al 1862, Milano 1862, pp. 72 s.; C. Dell'Acqua, Ricordi stor.-biogr. pavesi, Pavia 1870, pp. 150 ss.; V. Bignami, ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...