GRANDJACQUET, Guillaume-Antoine
Rosella Carloni
Nacque a Reugney, nella Franca Contea (odierno dipartimento del Doubs), il 19 giugno 1731 da Claude-Étienne e Jeanne-Françoise Troutet (Castan, p. 69). [...] Clémentel). Queste opere, trasferite nel 1808 in Francia con il resto della collezione Borghese (le prime due a Fontainebleau pp. 334, 336; G. Pietrangeli, I Musei Vaticani. Cinque secoli di storia, Roma 1985, p. 107; R. Caira Lumetti, La cultura dei ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Bernardino
Barbara Corradi
Figlio del pittore parmense Iacopo d'Ilario e di Lucrezia De' Grossi, nacque probabilmente a Parma, in data non nota che va collocata intorno al 1460. Entro l'inizio [...] attribuita fino al suo restauro (1918) alla scuola di Francesco Francia.
Il 7 apr. 1534 "l'egregia Signora de [(] modenese(, VI, 2, Modena 1786, pp. 457 s.; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia (1808), a cura di M. Capucci, II, Firenze 1970, p. ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque il 9 ag. 1809 a Roma da Francesco, di origine campana, e da Angela Zucchi, romana. Secondo il Visconti (1891, p. 3), studiò inizialmente architettura "presso [...] sia non più rintracciabili, e della presenza di suoi quadri in America, Irlanda, Francia, Spagna e "specialmente nell'isola , pp. 26 s.; S. Pinto, La promozione delle arti negli Stati italiani, in Storiadell'arte italiana, VI, Torino 1982, p. 1057; L ...
Leggi Tutto
FABIANO, Giuseppe (Bepi)
Teresa Zambrotta
Nacque a Trani (Bari) il 7 apr. 1883 da Emanuele e da Giustina De Felice, ultimo figlio ed unico maschio dopo cinque femmine. Nel 1888, per le difficili condizioni [...] della guerra, tornò a Treviso. Espose nel 1915 alla Mostra d'arte trevigiana alcuni disegni colorati. In Francia Novecento, Treviso 1987, pp. 32, 43, 86, 109; P. Pallottino, Storiadell'illustrazione ital., Bologna 1988, ad Indicem; E. Manzato, B. F. ...
Leggi Tutto
DAMIANI ALMEJDA, Giuseppe
Miranda Ferrara
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 13 febbr. 1834 da Felice, originario di Palermo, e da Carolina Almejda, figlia dei gran maestro di caccia di re Ferdinando. [...] Francia ed in Inghilterra, l'opera, costruita su istanze eminentemente pedagogiche, si inseriva nell'alveo della Guida di Palermo, Firenze 1926, pp. 150, 155; E. Calandra, Breve storia d. architettura in Sicilia, Bari 1938, pp. 145, 149, 151; Catal. ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Ideo Tommaso
Francesco Santaniello
PANTALEONI, Ideo Tommaso. – Nacque a Legnago (Verona) il 12 ottobre 1904 da Paolo, assicuratore d'origine ferrarese, e da Lucilla Sabbioni, mantovana. [...] - F. Passoni, Gallarate 1994.
G. Di Genova, Storiadell’arte italiana del ’900 per generazioni. Generazione primo decennio, Bologna 1997, pp. 452 s., 455, 538; MAC/ESPACE. Arte concreta in Italia e in Francia 1948-1958 (catal., Roma), a cura di L ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Domenico
Lucia Casellato
Nacque a Savona da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, decimo di undici figli, il 6 nov. 1668, secondo l'atto di battesimo rintracciato [...] della stessa reggente Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours, nota come "madama reale", ma da non confondersi con Maria Cristina Borbone di Francia 1990, pp. 748 s.; Casanova, arte, storia e territorio di una abbazia cistercense, Carmagnola 1990, ...
Leggi Tutto
PANETTI, Domenico
Marcello Toffanello
PANETTI, Domenico. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Gaspare, documentato per la prima volta a Ferrara – dove sembrerebbe aver trascorso [...] il gusto peruginesco diffuso in Emilia da Costa e Francia il percorso artistico di Panetti sia proceduto senza reali pp. 26, 54, 391; II, pp. 46-48, 69, 289; A. Venturi, Storiadell’arte italiana, VII, 3, Milano 1914, pp. 728, 736-738; W. Arslan, in ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Giuseppe
Luigi Moretti
Nacque a Padova il 27 febbr. 1717 da Bartolomeo e da Isabella Manzoni: i suoi studi procedettero dapprima stentatamente perché dovette lavorare nella bottega patema di [...] di Carlo Emanuele con Maria Clotilde di Borbone Francia. Ambiziosa era la tragedia Eponnina (Torino 1767), sul B., con elenco delle opere edite e inedite, ma un po, manchevole per gli ultimi anni); T. Vallauri, Storiadelle università e degli studi ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Carlo
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina il 20 ott. 1806 da Natale, commerciante, e da Marta La Conti. Giovanissimo, mostrò interesse sia per gli studi letterari, nei quali seguì gli insegnamenti [...] con la restaurazione borbonica fu costretto a fuggire in Francia, e da lì passò in Liguria e in 23, 31; S.A.P. Catalioto, Messina com'era oggi. Topografia ed immagini della sua storia, Messina 1991, pp. 188 s., 266 s.; U. Thieme-F. Becker, ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...