JULIEN, Jean-Antoine (Julien de Parme)
Rossella Canuti
Nacque il 23 apr. 1736 a Cavigliano presso Locarno, in una famiglia di muratori; ma le sue origini e il suo stesso nome rimangono misteriosi.
Le [...] ormai nell'indigenza, e gli ottennero un aiuto provvisorio di 500 franchi (Meyssard, p. 39).
Il 28 luglio 1799 lo J. pp. 524-530; G. Mondada, Un pittore di Cavigliano, in Boll. stor. della Svizzera italiana, XCI (1979), 1, pp. 1-20; Id., Il pittore ...
Leggi Tutto
CUCINIELLO, Domenico
M. Antonietta Fusco
Nacque a Resina (l'odierna Ercolano in provincia di Napoli) l'11 settembre del 1780. Fratello dell'architetto Ciro e zio del drammaturgo Michele, alternò l'attività [...] . studiò ritrovati temici e compi un viaggio in Francia e in Inghilterra (1839) per approfondire le conoscenze promozione d. arti negli Stati italiani dall'etá d. riforme all'Unità, in Storiadell'arte ital., VI, 2, Torino 1982, p. 945; F. Mazzocca, L ...
Leggi Tutto
MAJANI, Augusto
Rossella Canuti
Nacque il 30 genn. 1867 a Budrio, presso Bologna, da Antonio e Clementina Sgarzi, produttori e rivenditori in un negozio al dettaglio di paste alimentari. Dopo aver seguito [...] da U. Ojetti e ancora, nel 1903, alla mostra Francesco Francia, dove fu apprezzata da G. D'Annunzio.
Dal 1898, Italia, Milano 1968, pp. 110, 179, 180; P. Pallottino, Storiadell'illustrazione italiana, Bologna 1988, ad indicem; L. Selleri, in La ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Carrara il 7 ag. 1782 da Giuseppe Antonio e da Colomba Bergioladi. Il periodo dei suoi studi all'Accademia di belle arti di Carrara, tra il 1796 e il 1803, coincise [...] studiare l'antico e l'anatomia, frequentando i musei e l'Accademia di Francia, dove fu protetto dal direttore, il pittore G.G. Le Thière. a cura di H.W. Janson, Atti del XXIV Congresso di storiadell'arte, Bologna 1984, p. 31 n. 10 (per Ferdinando); ...
Leggi Tutto
DE VECCHIS, Nicola
Maria Grazia Branchetti Buonocuore
Mosaicista attivo a Roma dalla fine del Settecento al 1834. Lavorò alle dipendenze dello Studio vaticano del mosaico e in privato, distinguendosi [...] .
Con il passaggio alle dirette dipendenze della Corona imperiale di Franciadello Studio del mosaico, il 15 febbr . L'ipotesi è suffragata dall'importanza che assumono nella storia del mosaico minuto alcuni suoi piccoli capolavori. È noto infatti ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Battista), detto Battista del Cavaliere
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, intorno al 1527-28 (Borghini tra il 1583-84, lo dice cinquantaseienne) da Domenico. [...] alla loro residenza in Francia. Il gruppo, già terminato entro il 1568 eccetto che per la statua dell'Autunno, fu commissionato und Anmerkungen zu einigen Werken des Pierino da Vinci, in Storiadell'arte, IV (1972), 14, p. 110; Id., Skulpturen ...
Leggi Tutto
BOCCACCI, Boccaccino, detto il Boccaccino
Alfredo Puerari
Figlio di Antonio, nacque a Ferrara prima del 22 ag. 1466, giorno in cui morì sua madre Diamante Oldoini (Bonetti, 1923, p. 64).
Antonio, cremonese, [...] dell'Incontro di Gioacchino e Anna e nella Sposalizio della Vergine. Ma mentre il B. ancora lavorava agli affreschi, il duca, sconfitto a Marignano, era esiliato in Francia , La Galleria del Campidoglio, in Arch. stor. dell'Arte, II (1889), p. 445; C ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI
Franca Dalmasso
Solo il Vesme, sulla scorta di documenti (Schede Vesme, 1963)e - naturalmente - di quella fonte importante che sono le Postille di G. Cignaroli all'opera di B. Dal Pozzo (1718:pubblicate [...] . Nel giardino del monastero della stessa chiesa, Martino avrebbe affrescato con altri Storiedell'Antico Testamento databili al 1711 attività per "i più illustri Gabinetti de' Principi" di Francia, Spagna, e Germania (Frizzoni, 1903). Morì a Milano ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Dolfin), Olivier
Graziella Martinelli
Figlio di Louis, nacque intorno al 1634 a Troyes, in Francia, come si rileva dall'atto di morte. Ancor giovanissimo, raggiunse in Italia jean Boulanger, [...] ; A. Venturi, Affreschi nella Delizia estense di Sassuolo, in L'Arte, XX (1917), p. 74; S. Bonetti, Il patrimonio stor. artistico della Congregazione di carità in Modena, Modena 1920, p. 17; G. Bucciardi, Fiorano dalle origini al 1859, Modena 1934, p ...
Leggi Tutto
DURANTI, Pietro
Chiara Garzya Romano
Le prime notizie su quest'arazziere romano, attivo nel sec. XVIII, rimontano al 1743, quando risulta direttore, in Roma, di una manifattura di arazzi fiorente con [...] Francia, le due serie napoletane si fanno apprezzare tuttavia per la vena gustosa, realistica e popolaresca della , in Storiadell'arte italiana. Dal Cinquecento all'Ottocento, II, Torino 1982, p. 797; M. Viale Ferrero, in Storiadell'arte italiana ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...