Il femminicidio1 di Giulia Cecchettin – la studentessa 22enne veneziana uccisa l’11 novembre 2023 a coltellate dall’ex fidanzato, suo coetaneo – ha provocato quello che viene definito “clamore mediatico”: [...] per esempio, il rapporto 2023 sullo stato del sessismo in Francia, pubblicato dall'Alto Consiglio per l'Uguaglianza tra uomini e PU) 2014.Redazione TgCom24, Femminicidi, i nomi e le storiedelle vittime da inizio anno, in Tgcom24.mediaset.it, 18 ...
Leggi Tutto
La Suite de Les mille et une nuitsRisale allo scorso agosto la pubblicazione, per la prima volta in traduzione italiana, dell’ultima parte dell’opera dello scrittore digionese Jacques Cazotte: Il mago [...] Francia nel 1704 dalla pubblicazione della prima, parziale, traduzione de Les mille et une nuits, per le cure dell narrativo – ne viene tradotta soltanto una. Si tratta dellaStoria di Baldivilinn, principe di Tartaria, ritenuta la più esemplare ...
Leggi Tutto
Il 3 novembre 2023, nell’introduzione alla conferenza stampa che illustrava le decisioni del Consiglio dei ministri, la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha commentato così la proposta di riforma [...] Consiglio con dodici governi diversi, in Francia ci sono stati quattro Presidenti della Repubblica, in Germania ci sono stati si tratta di un’espressione che ha una lunga storia, principalmente in riferimento proprio alle riforme costituzionali.Torna ...
Leggi Tutto
Come ha mostrato Francesco Crifò nell’articolo di apertura a questa sezione (vedi), oltre che nella lingua comune anche in alcuni linguaggi settoriali, numerosi termini rimandano al nome di un personaggio [...] (< Linosa, una delle Isole Pelagie, «luogo del ritrovamento»: DI 2,733); di una città: autunite (< Autun, nella Francia centro-orientale e Renard [1842-1903] da Alfred Schoep). Per una storia di napoleonite: una dedicazione senza dedicatarioAl nome di ...
Leggi Tutto
L’arte mariana, i miracoli, le leggende, per quasi venti secoli hanno contribuito a civilizzare in special modo l’Europa (e poi l’America Latina), dove la venerazione per la Beata Vergine è andata di pari [...] della Spagna e del Portogallo e dei Paesi ispanofoni e lusofoni (tutta l’America Latina, le Filippine e altre ex colonie); già in Francia di nomi si ha la prova di come la storia cristiana della salvezza non segua un percorso parallelo a quella degli ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 5. L’occitano cisalpinoNelle vallate piemontesi della provincia di Torino e Cuneo, comprese tra l’alta Val Susa, a nord, [...] di Francia, sino delle valli alpine, che contribuirà a diffondere la conoscenza di queste tematiche presso quegli studenti universitari che poi diventeranno insegnanti e animatori culturali attivi sul territorio.Occitanofoni: stime diverseLa storia ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...
Francia, storia della
Francesco Tuccari
Il laboratorio politico d'Europa
Le origini della storia della Francia si possono far risalire all'epoca in cui i Franchi imposero il proprio dominio sulla Gallia romana (5° secolo). Fu tuttavia soltanto...
(fr. Marseille) Città e porto della Francia meridionale (839.043 ab. nel 2006; 1.480.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), sul Mediterraneo, all’estremità orientale del Golfo del Leone; capoluogo del dipartimento Bouche-du-Rhône....