Deonomastica “machiavellica”: sul deonimico Macchiavelli in prospettiva internazionale, con particolare riferimento all’area linguistica polaccaEsempi di onomastica e di deonomastica d’origine italiana [...] -culturale delle lingue. Guardando verso l’area della contemporanea “lingua franca”, l Manuale di linguistica italiana. Storia, attualità, grammatica. Torino, Mondadori, 2011.Zingarelli = Lo Zingarelli. Vocabolario della lingua italiana / di ...
Leggi Tutto
Da qualche giorno su molti giornali italiani campeggia il nome di Zeus in riferimento all’anticiclone africano che ha portato nel nostro Paese un caldo anomalo per la stagione invernale: «Previsioni meteo, [...] (WMO).Un po’ di storia. La denominazione degli uragani causati dai cicloni cominciò all’inizio dell’Ottocento in America, quando nazionali: il Gruppo Sud-occidentale, formato da Météo-France (Francia), AEMET (Spagna), IPMA (Portogallo) e RMI (Belgio ...
Leggi Tutto
Tra lingue di Menelicche, crumiri e ghinee: uno sguardo sui deonimici di lingue africaneIl ciclo Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani ha esplorato vari aspetti [...] le cui scorrerie offrirono alla Francia il pretesto per occupare la Tunisia. Ancora, è da una delle sette meraviglie del mondo antico 2012 = Papa, E., Da Cavour a Menelik: in tavola tra storia e cronaca. In: D’Achille et al. 2012: 169-186.Pellegrini ...
Leggi Tutto
Abbiamo discusso in alcune rubriche precedenti della frequente derivazione di nomi e cognomi da toponimi ed etnici. Ci sono a questo punto due domande che legittimamente ci si può porre. La prima: perché [...] ’omonima regione della Cechia; Ottolenghi da un’altra città tedesca, Ettlingen; Bedarida da Bédarrides in Francia; Momigliano da onomastico di Alberto Moravia94 Il battesimo dei Comuni: una storia complessa e a volte controversa95 I nomi dei Comuni ...
Leggi Tutto
Gira, il mondo gira, nello spazio senza fine, con gli amori appena nati con gli amori già finiti(Il mondo, Jimmy Fontana, 1965) È mai esistita una scuola romana dei cantautori prima di quella dei Venditti, [...] Riccardo Del Turco, il paroliere Franco Migliacci e certo non ultimo un marchigiano di Camerino, Enrico Sbriccoli, passato alla storia con il nome d’arte di dalla battaglia di PoitiersGiannaIl ragazzo della via GluckSei bellissimaSe stasera sono ...
Leggi Tutto
Uno dei grandi gruppi in cui possono classificarsi i cognomi italiani riguarda, come visto anche nelle rubriche prededenti, gli etnonimi e i toponimi, ovvero gli aggettivi e i sostantivi relativi a luogo [...] e Valenza, Parigi e Marsiglia, Francia e Spagna ecc.Talvolta, però, , Giulia e Matilde sono tornate. La teoria delle mode dei nomi personali11 Il profilo dei cognomi Moravia94 Il battesimo dei Comuni: una storia complessa e a volte controversa95 I ...
Leggi Tutto
La rappresentazione della natività di Gesù Cristo è una pratica molto antica. Da semplici disegni stilizzati si è giunti a una vera e propria espressione artistica, conquistando un posto dalle chiese ai [...] provenzale, quali zingari e zampognari. Queste figure si diffusero in Francia durante la Rivoluzione e quando, a partire dal 1793, i e profano, la storia racconta le avversità della coppia prima di rifugiarsi nella grotta della Natività.A Razzullo ( ...
Leggi Tutto
Il 30 ottobre 2023 il Presidente Emmanuel Macron ha inaugurato la Cité Internationale de la Langue Française nel Castello di Villers-Cotterêt (a 70 km di distanza da Parigi) appositamente restaurato: un [...] maternel francoys veniva decretato lingua unica di tutti i documenti amministrativi del regno di Francia, in luogo del latino. Un atto fondativo, alla base della lunga storia di una lingua oggi parlata da oltre 300 milioni di persone in 88 Stati ...
Leggi Tutto
Perché un piccolo paese italiano viene definito borgo? Sembra un quesito banale, visto che la parola è utilizzata molto. “Splendido borgo", spesso con l’aggettivo “medievale”, è la locuzione più usata [...] ’Italia" sono – dal punto di vista dei dizionari e dellastoria – paesi. Oggi si definisce talvolta paese anche uno Stato vado via (nel brano Che sarà, scritto da Jimmy Fontana, Franco Migliacci, Carlo Pes e Italo Greco, arrivato secondo al Festival ...
Leggi Tutto
Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] di Franco Brioschi e Costanzo Di Girolamo, Torino, Bollati Boringhieri, 1993-1996, 4 voll., vol. II (Dal Cinquecento alla metà del Settecento), pp. 323-350.Stella 2014 = Francesco Stella, Il poema cavalleresco, in Il Cinquecento. Storiadella civiltà ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...
Francia, storia della
Francesco Tuccari
Il laboratorio politico d'Europa
Le origini della storia della Francia si possono far risalire all'epoca in cui i Franchi imposero il proprio dominio sulla Gallia romana (5° secolo). Fu tuttavia soltanto...
(fr. Marseille) Città e porto della Francia meridionale (839.043 ab. nel 2006; 1.480.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), sul Mediterraneo, all’estremità orientale del Golfo del Leone; capoluogo del dipartimento Bouche-du-Rhône....