Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] mesi dopo la morte dell’autore (l’edizione propone in un unico volume la prima raccolta, relativa alle tavole di Francia, Paesi Bassi e Germania alla storia come Rivolta spartachista (Spartakusputsch, 5-12 gennaio 1919). Il governo della neonata ...
Leggi Tutto
Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] gli antroponimi sono diffusi in Italia piuttosto dai franchi; le attestazioni più antiche non mostrano connotazioni Pavia, Università - Dipartimento di scienza della letteratura, 1984.Tagliavini, C., Storia di parole pagane e cristiane attraverso i ...
Leggi Tutto
Le buone letture di Ezio Raimondia cura di Marco Antonio BazzocchiBologna, Il Mulino, 2024 Ordinario di Letteratura italiana moderna e contemporanea e Letteratura dell’età romantica all’Università di Bologna, [...] , Hans Georg Gadamer.Metafora e storia. Studi su Dante e Petrarca (1970);Le metamorfosi delle parole. Da Dante a Montale a cura di), Monsieur Giuseppe Raimondi tra Bologna e la Francia, Bologna, Pendragon, 2022. Id., Spalancare gli occhi sul mondo ...
Leggi Tutto
«Mai non fu vista cosa più bellamai io non colsi siffatta pulzella»disse Re Carlo scendendo veloce di sella(Re Carlo tornava dalla battaglia di Poitiers, Fabrizio De André, 1963) Paolo Villaggio amava [...] la storia, ma di professione fu attore comico e non storico. E dunque non re, né in Italia, né in Francia, né altrove. Fu però maestro di combinati con senari) che diventano quindici con quella ripetizione dell’ultima tonica: «dis-se-re-Car-lo-scen ...
Leggi Tutto
Da qualche giorno su molti giornali italiani campeggia il nome di Zeus in riferimento all’anticiclone africano che ha portato nel nostro Paese un caldo anomalo per la stagione invernale: «Previsioni meteo, [...] (WMO).Un po’ di storia. La denominazione degli uragani causati dai cicloni cominciò all’inizio dell’Ottocento in America, quando nazionali: il Gruppo Sud-occidentale, formato da Météo-France (Francia), AEMET (Spagna), IPMA (Portogallo) e RMI (Belgio ...
Leggi Tutto
Tra lingue di Menelicche, crumiri e ghinee: uno sguardo sui deonimici di lingue africaneIl ciclo Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani ha esplorato vari aspetti [...] le cui scorrerie offrirono alla Francia il pretesto per occupare la Tunisia. Ancora, è da una delle sette meraviglie del mondo antico 2012 = Papa, E., Da Cavour a Menelik: in tavola tra storia e cronaca. In: D’Achille et al. 2012: 169-186.Pellegrini ...
Leggi Tutto
Abbiamo discusso in alcune rubriche precedenti della frequente derivazione di nomi e cognomi da toponimi ed etnici. Ci sono a questo punto due domande che legittimamente ci si può porre. La prima: perché [...] ’omonima regione della Cechia; Ottolenghi da un’altra città tedesca, Ettlingen; Bedarida da Bédarrides in Francia; Momigliano da onomastico di Alberto Moravia94 Il battesimo dei Comuni: una storia complessa e a volte controversa95 I nomi dei Comuni ...
Leggi Tutto
Gira, il mondo gira, nello spazio senza fine, con gli amori appena nati con gli amori già finiti(Il mondo, Jimmy Fontana, 1965) È mai esistita una scuola romana dei cantautori prima di quella dei Venditti, [...] Riccardo Del Turco, il paroliere Franco Migliacci e certo non ultimo un marchigiano di Camerino, Enrico Sbriccoli, passato alla storia con il nome d’arte di dalla battaglia di PoitiersGiannaIl ragazzo della via GluckSei bellissimaSe stasera sono ...
Leggi Tutto
Uno dei grandi gruppi in cui possono classificarsi i cognomi italiani riguarda, come visto anche nelle rubriche prededenti, gli etnonimi e i toponimi, ovvero gli aggettivi e i sostantivi relativi a luogo [...] e Valenza, Parigi e Marsiglia, Francia e Spagna ecc.Talvolta, però, , Giulia e Matilde sono tornate. La teoria delle mode dei nomi personali11 Il profilo dei cognomi Moravia94 Il battesimo dei Comuni: una storia complessa e a volte controversa95 I ...
Leggi Tutto
La rappresentazione della natività di Gesù Cristo è una pratica molto antica. Da semplici disegni stilizzati si è giunti a una vera e propria espressione artistica, conquistando un posto dalle chiese ai [...] provenzale, quali zingari e zampognari. Queste figure si diffusero in Francia durante la Rivoluzione e quando, a partire dal 1793, i e profano, la storia racconta le avversità della coppia prima di rifugiarsi nella grotta della Natività.A Razzullo ( ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...
Francia, storia della
Francesco Tuccari
Il laboratorio politico d'Europa
Le origini della storia della Francia si possono far risalire all'epoca in cui i Franchi imposero il proprio dominio sulla Gallia romana (5° secolo). Fu tuttavia soltanto...
(fr. Marseille) Città e porto della Francia meridionale (839.043 ab. nel 2006; 1.480.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), sul Mediterraneo, all’estremità orientale del Golfo del Leone; capoluogo del dipartimento Bouche-du-Rhône....