• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
59 risultati
Tutti i risultati [59]

Il nome di Dante

Lingua italiana (2024)

Il nome di Dante 1. «Si faceva chiamare Dante; era di Firenze, e fu condannato per non so quale delitto. Ti ricordi di quest’uomo?». Aggrottò le sopracciglia e si portò la mano alla fronte come chi cerca nella memoria. [...] qualche istante di silenzio: «Dante?» mormorò, «Dante da Firenze? No, non ricordo».Se Anatole France, nel Procuratore della Giudea (1902), avesse raccontato la storia di Dante Alighieri e non quella di Gesù di Nazaret, l’avrebbe forse conclusa così ... Leggi Tutto

Dedicato a… Un viaggio nella botanica

Lingua italiana (2024)

Dedicato a… Un viaggio nella botanica Partiamo, nella nostra rassegna, da alcuni dati che ci aiutano a inquadrare il fenomeno della dedicazione nella botanica. Il motore di ricerca di un vocabolario esteso come il GRADIT di Tullio De Mauro [...] storia di queste forme vegetali.Un’ultima considerazione, questa volta di taglio sociale: la dedicazione nelle scienze della , formato sul nome latinizzato del botanico e medico del re di Francia Francesco I, che si chiamava Jean Ruel o de la Ruelle ... Leggi Tutto

Qualche zannata sui deonimici italiani nell’America del Sud

Lingua italiana (2024)

Qualche <i>zannata</i> sui deonimici italiani nell’America del Sud L’italiano in America LatinaL'emigrazione italiana è un fenomeno di lunghissima durata, molto sfaccettato nel tempo, costitutivo della nostra identità nazionale, noto e studiato molto per alcuni aspetti [...] altro etimo. Sembrano da riferire con certezza al nome della capitale italiana almeno l’uso anche argentino di pagare di fuori dei richiami alla storia del teatro ma, sorprendentemente, remotoDeonimici italiani nel mondo1.1 Franco Pierno, Tu vuo’ fà ... Leggi Tutto

La letteratura è un cortile

Lingua italiana (2024)

La letteratura è un cortile Walter MauroLa letteratura è un cortileRoma, Giulio Perrone Editore, 2024 Non è facile classificare un'opera come La letteratura è un cortile di Walter Mauro, già pubblicato nel 2011 da Giulio Perrone [...] frangente complesso, e in certi casi anche controverso, della storia del Primo dopoguerra in cui, ricostruendo un nuovo molti altri.Alberti, fuggendo dalla dittatura di Francisco Franco, dopo essere stato in Francia e in Argentina, tra il 1963 e ... Leggi Tutto

Céline en voyage. Contraddizioni, canzoni, filosofemi

Lingua italiana (2024)

Céline en voyage. Contraddizioni, canzoni, filosofemi Stefano LanuzzaCéline en voyage. Contraddizioni, canzoni, filosofemiMassa, Transeuropa, 2024 Saggista, storico della lingua italiana, traduttore, comparatista, francesista e scrittore in proprio, noto [...] antisemita e collaborazionista durante l’occupazione nazista della Francia, da Louis Dasté a Léon Daudet, poeti italiani degli anni ottanta, Milano, Spirali, 1987.Id., Storia della lingua italiana, Roma, Newton Compton, 1994.Id., Maledetto Céline. ... Leggi Tutto

Toponimi in viaggio. Nomi di luogo italiani transonimizzati in ogni parte nel mondo

Lingua italiana (2024)

Toponimi in viaggio. Nomi di luogo italiani transonimizzati in ogni parte nel mondo Esistono Comuni italiani i cui nomi sono noti in tutto il mondo per la fama del luogo, le bellezze artistiche, la cultura, o per i prodotti tipici – vini, acque, formaggi, ecc. – e dell’artigianato. Ce [...] a 60 km da Torino, dialetto franco-provenzale, patrona la Madonna del Cantellino, è la sede della comunità montana Valle Orco e Soana, di Alberto Moravia94 Il battesimo dei Comuni: una storia complessa e a volte controversa95 I nomi dei Comuni ... Leggi Tutto

Annie Hall (Io e Annie)

Lingua italiana (2024)

Annie Hall (Io e Annie) PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] concentreremo sulle problematiche linguistiche di alcuni grandi film della storia del cinema. Il doppiaggio è una traduzione Ho incontrato un grosso taglialegna’) > «Ehi, sono appena tornato dalla Francia. Là c’è un sacco di gente a letto: sapete, ... Leggi Tutto

Gabriele d’Annunzio e lo sport

Lingua italiana (2024)

Gabriele d’Annunzio e lo sport Il binomio Gabriele d’Annunzio e sport è stato sempre profondo e costante, compreso pure il giornalismo sportivo, che d’Annunzio coltivò in anni in cui tanti altri scrittori e poeti invece snobbavano. [...] -1942), mezzofondista, che è passato alla storia per l’infelice conclusione della maratona di Londra, del 1908, allorquando, di Ginnastica.Nel 1914, d’Annunzio si trovava in Francia (per esilio volontario, in fuga da creditori piuttosto arrabbiati ... Leggi Tutto

Minoranze linguistiche in Italia: è anche merito del DNA

Lingua italiana (2024)

Minoranze linguistiche in Italia: è anche merito del DNA In Italia quante donne e quanti uomini, provenienti da ogni angolo dell’Eurasia e dell’Africa, si sono avvicendati e mescolati nel corso dei millenni e anche negli ultimi secoli? Tantissimi, grazie alla [...] circa il 5% della popolazione: parlano albanese, catalano, tedesco, greco, sloveno, croato, francese, franco-provenzale, friulano, di origine, di lingua, di storia», stabilendo così «confini della comunità nazionale attraverso criteri di omologazione ... Leggi Tutto

Deonomastica “machiavellica”: sul deonimico Macchiavelli in prospettiva internazionale, con p

Lingua italiana (2024)

Deonomastica “machiavellica”: sul deonimico <i>Macchiavelli</i> in prospettiva internazionale, con p Deonomastica “machiavellica”: sul deonimico Macchiavelli in prospettiva internazionale, con particolare riferimento all’area linguistica polaccaEsempi di onomastica e di deonomastica d’origine italiana [...] -culturale delle lingue. Guardando verso l’area della contemporanea “lingua franca”, l Manuale di linguistica italiana. Storia, attualità, grammatica. Torino, Mondadori, 2011.Zingarelli = Lo Zingarelli. Vocabolario della lingua italiana / di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
stòria
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-vèneto
franco-veneto franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Francia, storia della
Francia, storia della Francesco Tuccari Il laboratorio politico d'Europa Le origini della storia della Francia si possono far risalire all'epoca in cui i Franchi imposero il proprio dominio sulla Gallia romana (5° secolo). Fu tuttavia soltanto...
Marsiglia
(fr. Marseille) Città e porto della Francia meridionale (839.043 ab. nel 2006; 1.480.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), sul Mediterraneo, all’estremità orientale del Golfo del Leone; capoluogo del dipartimento Bouche-du-Rhône....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali