I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo [...] cuoca di Stanisław Leszczyński, suocero di Luigi XV di Francia, che avrebbe addirittura stabilito il nome dei dolci in 2014 = Cardini, F., L'appetito dell'imperatore. Storie e sapori segreti dellaStoria, Milano, Mondadori.Carnacina 1961 = Carnacina ...
Leggi Tutto
Nell’articolo Dal tenente Sheridan alle avvocate Battaglia abbiamo puntato l’attenzione sui cognomi fuori posto dei personaggi fittizi. Ma perché prendersela con tanti grandi autori? Diciamolo subito: [...] si badi, Peter Finch è stato l’unico attore nella storia del cinema ad essere stato premiato con un Oscar postumo nel fatto prodigioso, entra nel corpo dell’uomo, il suo collega, e viceversa.In Astrid e Raphaëlle, serie franco-belga (dal 2019 e ancora ...
Leggi Tutto
Come visto nella rubrica precedente (Toponimi in viaggio. Nomi di luogo italiani transonimizzati in ogni parte nel mondo), alcuni nomi di luogo italiani si sono trasformati diventando un qualcos’altro, [...] e con un paese nel dipartimento della Marna che ne porta il nome. In quello stesso anno venne individuato, in Francia, un nuovo colore tra il di Alberto Moravia94 Il battesimo dei Comuni: una storia complessa e a volte controversa95 I nomi dei Comuni ...
Leggi Tutto
Ariosto all’inizio, Ariosto oggiIl 23 settembre del 2022, in occasione dei 50 anni di attività della band, esce l’album Orlando: le forme dell’amore, al quale Vittorio Nocenzi ha lavorato per molto tempo [...] che furo al tempo che passaro i Morid’Africa il mare, e in Francia nocquer tanto (Ariosto, I, 1).Si tratta, e la circostanza è dovuta ma anche senza adesioni pedisseque: le forme dell’amore è il cuore dellastoria. L’impasto sonoro è di grande impatto ...
Leggi Tutto
A pochi chilometri dal confine con la Francia sorge il paesino di Latte. Qui, Donato Bilancia, efferato serial killer degli anni Novanta del Novecento ritratto nel romanzo di Alessandro Ceccherini (Che [...] tra poteri arcani dal dubbio esito. Il Ponente ligure e le LangheDue dimensioni opposte e complementari, dunque, quelle dellastoria di Donato Bilancia e del Pinguino di Orso Tosco, che, nel testimoniare differenti approcci di scrittura e indagine ...
Leggi Tutto
Brunetto Latini, scrive Giovanni Villani nella sua Cronica, fu un valente cittadino, un grande filosofo e un maestro di retorica che seppe digrossare, cioè rendere meno rozzi, ‘istruire’, i fiorentini [...] e il Tesoretto – sia in quella francese, poiché in Francia scrisse probabilmente, in lingua d’oïl, il Tresor, una con la personalità storica dell’autore. È così che nella Commedia affiora, prevalentemente, la storia contemporanea. Ed è così ...
Leggi Tutto
Alessandro PerissinottoLa guerra dei TraversaMilano, Mondadori, 2024 Le strade di Torino, le stesse percorse dall’avvocato Meroni della fortunata serie di legal thriller a firma di Alessandro Perissinotto [...] inarrestabile disgregazione che si intreccia con «le pieghe dellaStoria, di quella con la esse maiuscola», e elementi: la strage di Torino e la fuga di mio padre in Francia. Era questo che mi interessava, mi bastava che non si perdesse memoria ...
Leggi Tutto
1. «Si faceva chiamare Dante; era di Firenze, e fu condannato per non so quale delitto. Ti ricordi di quest’uomo?». Aggrottò le sopracciglia e si portò la mano alla fronte come chi cerca nella memoria. [...] qualche istante di silenzio: «Dante?» mormorò, «Dante da Firenze? No, non ricordo».Se Anatole France, nel Procuratore della Giudea (1902), avesse raccontato la storia di Dante Alighieri e non quella di Gesù di Nazaret, l’avrebbe forse conclusa così ...
Leggi Tutto
Partiamo, nella nostra rassegna, da alcuni dati che ci aiutano a inquadrare il fenomeno della dedicazione nella botanica. Il motore di ricerca di un vocabolario esteso come il GRADIT di Tullio De Mauro [...] storia di queste forme vegetali.Un’ultima considerazione, questa volta di taglio sociale: la dedicazione nelle scienze della , formato sul nome latinizzato del botanico e medico del re di Francia Francesco I, che si chiamava Jean Ruel o de la Ruelle ...
Leggi Tutto
L’italiano in America LatinaL'emigrazione italiana è un fenomeno di lunghissima durata, molto sfaccettato nel tempo, costitutivo della nostra identità nazionale, noto e studiato molto per alcuni aspetti [...] altro etimo. Sembrano da riferire con certezza al nome della capitale italiana almeno l’uso anche argentino di pagare di fuori dei richiami alla storia del teatro ma, sorprendentemente, remotoDeonimici italiani nel mondo1.1 Franco Pierno, Tu vuo’ fà ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...
Francia, storia della
Francesco Tuccari
Il laboratorio politico d'Europa
Le origini della storia della Francia si possono far risalire all'epoca in cui i Franchi imposero il proprio dominio sulla Gallia romana (5° secolo). Fu tuttavia soltanto...
(fr. Marseille) Città e porto della Francia meridionale (839.043 ab. nel 2006; 1.480.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), sul Mediterraneo, all’estremità orientale del Golfo del Leone; capoluogo del dipartimento Bouche-du-Rhône....