Senza assecondare, una volta tanto, l’amatissimo Gadda («Omettendo il periferico e spiritoso Ghislanzoni Antonio, da Lecco»), di Ghislanzoni sarà invece opportuno premettere qualcosa, a titolo di risarcimento [...] nel 1848 alla rivolta antiaustriaca di Milano, e dall’esilio in Francia tornò in Italia nel 1854. Chiusa l’anno dopo con un più complesso, di una visione tragica dell’ingiustizia della, e nella, storia. Antefatti del romanzo sociale fondatamente si ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] » – che pure non sono mai mancati nella storia – e dall’altro a evitare i casi di delle forme deonimiche, che fino agli anni Settanta contribuiscono a mantenere il numero di attestazioni annue sotto la soglia 10. Si noti che persino in Francia ...
Leggi Tutto
I deonimici provenienti dal francese antico e dal francese otto-novecentesco sono 131 (così in Caffarelli 2020: pp. 125-139). Già nelle esemplificazioni di de Fazio 2024, nell’articolo di apertura a questa [...] dal 1747) o bordeaux (dal 1818), dal nome dell’omonima città dellaFrancia sud-occidentale: è un vino bianco o rosso dalla di appendice dello scrittore Pierre Alexis Ponson du Terrail (1829-1871), che cambia nel corso dellastoria e, inizialmente ...
Leggi Tutto
Sara GiovineSpigolature lessicali dalle lettere dalla Garfagnana di Ludovico Ariosto«Giornale di storiadella lingua italiana», anno III, fascicolo 1, giugno 2024, pp. 27-56 Non si può non richiamare l’attenzione [...] di storiadella lingua italiana» a firma di Sara Giovine, già docente a contratto dell’Università di Verona, oggi assegnista della Scuola Superiore Meridionale nonché membro di redazione della Consulenza linguistica dell’Accademia della Crusca ...
Leggi Tutto
Ci sono incontri che hanno cambiato la storiadella letteratura, come quelli fra Dante e Guido Cavalcanti, tra Petrarca e Boccaccio o fra T.S. Eliot ed Ezra Pound. Il romanzo La rara felicità di Andrea [...] stellato finirà) / Perché bramo Dio?». Al centro dellastoria, accanto alle vicende d’amore e di guerra, della guerra, avrebbe cominciato a scrivere nel febbraio 1919 come corrispondente dalla Francia, l’anno che si chiude con la pubblicazione dell ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] di europei (dall’Italia alla Germania, dall’URSS alla Francia): ebrei, omosessuali, testimoni di Geova, rom e sinti, delle varie considerazioni sulla storiadella sua famiglia e della città di Firenze e, più in generale, sull’andamento delle ...
Leggi Tutto
«Solo storicizzare»: potrebbe essere questo il motto (ed è il titolo del primo capitolo) della raccolta dei saggi danteschi di Teodolinda Barolini appena pubblicata da La Nave di Teseo (Il vento di Aristotele. [...] di sintesi come la Piccola storiadell’Inferno di Georges Minois o di saggi fondamentali come La casa dell’eternità di Piero Camporesi. Luigi IX di Francia di Jean de Joinville, compiuta nel 1309, quando il cronista racconta la morte della madre del ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] di San Gioacchino’, nome di una località della Boemia dov’era coniata), compare infatti in parola, si sa, ha la sua storia, che non di rado cela particolari inattesi 1701-1773), gioielliere del re di Francia, e soprattutto compare in italiano, ...
Leggi Tutto
Durante un’appassionante conversazione con il linguista Tullio De Mauro – pubblicata nel 2013 in un volume dal titolo La lingua batte dove il dente duole – lo scrittore e regista Andrea Camilleri dibatte [...] a quel proverbio: e cioè che dopo il passaggio della piena possa appunto, come un giunco, rialzare la seguita dalla locuzione italiana storia è e storia sarà e dall’ come nel caso di bella roba tengo in Francia e qui muoio dal freddo (p.97), che ...
Leggi Tutto
L’uso della musica in modo terapeutico, iatromusica, si basa sulla convinzione che questa arte eserciti sulla natura umana una straordinaria influenza. Nelle prime civiltà la guarigione passava attraverso [...] zona geografica specificava la distribuzione della malattia: ciò che al Nord (Francia, Germania, Austria) era chiamato Athanasius Kircher, in «Medicina e Storia», 11, 2013, pp. 75-88.De Castro, G., Il ballo nella storia, in «Rivista minima di scienze, ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...
Francia, storia della
Francesco Tuccari
Il laboratorio politico d'Europa
Le origini della storia della Francia si possono far risalire all'epoca in cui i Franchi imposero il proprio dominio sulla Gallia romana (5° secolo). Fu tuttavia soltanto...
(fr. Marseille) Città e porto della Francia meridionale (839.043 ab. nel 2006; 1.480.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), sul Mediterraneo, all’estremità orientale del Golfo del Leone; capoluogo del dipartimento Bouche-du-Rhône....