La filologia, scriveva Immanuel Kant, è la conoscenza critica dei libri e delle lingue. Intesa in questo senso, la filologia non sarà solo la disciplina tecnica che insegna a editare criticamente i testi [...] diritti anche sulla letteratura italiana e su quella occitana medievale. La storia del manoscritto Vaticano di Petrarca, a differenza dellastoria dei rapporti tra Francia e Germania, finì bene. Li relazioni tra i due studiosi divennero amichevoli ...
Leggi Tutto
«La carcerazione assume il ruolo di macchina di normalizzazione generalizzata: punisce, corregge, classifica, assoggetta». Questo concetto, che Michel Foucault ha elaborato in Sorvegliare e punire (1975), [...] precisa da raggiungere’, è derivato di vagabondage che appare in Francia per la prima volta nel Settecento ed è introdotto in vagabondaggio nell’Italia dell’Ottocento, in «Acta Histriae» 12, 2004, pp. 51-93.Foucault, M., Storiadella follia, Milano, ...
Leggi Tutto
Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] può valere “il governo francese”, “il presidente della Repubblica dellaFrancia”, “la Francia nel suo insieme”, in enunciati del tipo di Alberto Moravia94 Il battesimo dei Comuni: una storia complessa e a volte controversa95 I nomi dei Comuni ...
Leggi Tutto
Nei dizionari della lingua italiana la definizione di internato [dal francese internat, derivato di interne «interno»] propone molte variabili. Per esempio, identifica chi è ricoverato a forza in un ospedale [...] che ha un significato particolare legato alla storia meno nota dell’Italia contemporanea.Sembra che sia stato lo stesso più di 1 milione di soldati, sparpagliati tra Italia, Francia, Balcani, Grecia continentale e insulare. Poche migliaia, fascisti ...
Leggi Tutto
IntroLa strada esplode. Agli inizi degli anni ’70 le strade del Bronx, il distretto ghetto di New York, si popolano di giovani e si accendono di musica, di balli e di parole di protesta. La festa comincia [...] sarà ricordato come uno dei primissimi eventi hip hop dellastoria, il fratello diciottenne di Cindy, Clive, aka Kool dell’immigrazione, in un gergo che è il risultato di un nuovo plurilinguismo urbano, seguendo un fenomeno già diffuso in Francia.Se ...
Leggi Tutto
Gli adstrati medievali e moderniAbbiamo analizzato nelle rubriche precedenti gli effetti linguistici dei sostrati e dei superstrati.Meno imponenti dal punto di vista numerico, ma non per questo poco significativi, [...] il franco-provenzale, le lingue slave dell’altra sponda dell’Adriatico e l’albanese.Un cenno particolare merita il novero della onomastico di Alberto Moravia94 Il battesimo dei Comuni: una storia complessa e a volte controversa95 I nomi dei Comuni ...
Leggi Tutto
Maurizio TrifoneItanglese. Storie di parole da abstract a wine barRoma, Carocci Editore, 2025 Ordinario di Linguistica italiana nell’Università degli Studi di Cagliari dal 2005 al 2024, Maurizio Trifone [...] stipulato a Fontainebleau il 15 settembre 1864 tra le delegazioni del Regno d’Italia e dellaFrancia di Napoleone III, l’accordo che prevedeva lo spostamento della capitale da Torino a Firenze».Jobs act, voce partorita nel 2014 dal politico Matteo ...
Leggi Tutto
In un precedente articolo abbiamo esplorato alcuni aspetti caratterizzanti delle lingue di Sardegna, relativi in particolare alle varietà del sardo propriamente detto: dalla morfosintassi al lessico, alla [...] lungamente dominio della Repubblica di Genova. Dal 1769, infine, quando la Francia prese il controllo della Corsica – i “maggio”. Una tale constatazione porta a interrogarsi sulla storiadelle comunità e, segnatamente, di quanto fosse strutturata la ...
Leggi Tutto
Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] col governo francese, lasciò la Francia per l’Algeria, morì a Dakar dei titoli dei filmÈ uno dei comuni più alti della Sicilia, in provincia di Palermo: poco più anni il toponimo Prizzi è in tutte le storie e le enciclopedie del cinema. Così come ...
Leggi Tutto
Come si sceglie il nomen pontificale?Prendiamo gli ultimi due esempi. Di papa Francesco sappiamo più o meno tutto: la carità, la misericordia, i poveri al centro della sua missione, con l’ispirazione del [...] Modena, storica della letteratura, per i suoi illuminanti suggerimenti). Francesco e Leone: la storia continua anche francese). Come prenome Leo è in ascesa in mezzo mondo e 1º in Francia nel 2020 (top ten dal 2013) e in Catalogna (per l’influenza del ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...
Francia, storia della
Francesco Tuccari
Il laboratorio politico d'Europa
Le origini della storia della Francia si possono far risalire all'epoca in cui i Franchi imposero il proprio dominio sulla Gallia romana (5° secolo). Fu tuttavia soltanto...
(fr. Marseille) Città e porto della Francia meridionale (839.043 ab. nel 2006; 1.480.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), sul Mediterraneo, all’estremità orientale del Golfo del Leone; capoluogo del dipartimento Bouche-du-Rhône....